• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Il viaggio di Margherita alla ricerca del padre

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
17 Marzo 2012
in RECENSIONI
2
Il viaggio di Margherita alla ricerca del padre
4
SHARES
80
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il rapporto di una quattordicenne col proprio genitore è il tema centrale del nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, “Cose che nessuno sa” (Mondadori)

Il narratore Alessandro D’Avenia torna a regalare ai propri lettori una storia di inquietudini e di speranze adolescenziali. Dopo Bianca come il latte rossa come il sangue (vedi la nostra recente recensione, Quando la morte insegna la vita), nel suo secondo romanzo (Cose che nessuno sa, Mondadori, pp. 332, € 19,00) il ruolo di protagonista sembra essere affidato, più che alla quattordicenne Margherita, al rapporto quasi idilliaco che lei nutre nei confronti del padre: un uomo idolatrato nella sua perfezione di genitore e – lei così immagina – di marito, l’unico in grado di salvarla da ogni situazione di pericolo. Ma, per motivi per lei inspiegabili e inaccettabili, questo legame si spezza nel peggiore dei modi: la ragazza, un giorno, ascolta un messaggio lasciato dal padre in segreteria telefonica, parole che non lasciano alcun dubbio. Lui non tornerà più a casa.

Margherita capisce di aver perso il padre senza un suo saluto né una ragione. Sente la vita sfuggirle via, in un posto lontano dal quale – lei pensa – non potrà esserle restituita: racchiusa in un dolore silenzioso e profondo come gli abissi, si lascia vivere giorno per giorno, facendosi cadere addosso un’adolescenza che detesta ogni momento di più. A nulla valgono i tentativi di consolazione della madre – attonita dal comportamento del marito – né l’allegria e la spontaneità del fratello minore, ancora incapace di comprendere la gravità di quell’abbandono. L’unico dialogo che la ragazza riesce a sostenere è quello con l’amatissima nonna materna: la donna le dà la forza di vivere svelandole, poco alla volta, antichi segreti da sempre rimasti celati, che hanno segnato profondamente la propria esistenza.

Margherita frequenta la prima classe superiore ed è affascinata dalla letteratura interpretata con enfasi da un giovane e sognatore professore di Lettere: in una delle lezioni, l’uomo le trasmette l’entusiasmo di Telemaco nel viaggio intrapreso alla ricerca del padre. La ragazza si immedesima nel figlio di Ulisse e prende la decisione più importante della propria vita: riportare a casa il padre riappropriandosi, conseguentemente, del proprio presente e futuro. Così, quando l’insegnante di Lettere – personaggio destinato a maturare a mano a mano che il racconto prosegue – rifiuta la sua richiesta di accompagnarla in un viaggio che gli appare folle, Margherita non si perde d’animo. Un giorno incrocia casualmente lo sguardo di Giulio, un ragazzo sconosciuto e più adulto di lei, che frequenta la stessa scuola. In un attimo i loro occhi si trasmettono silenziosamente la medesima inquietudine: lui, rifiutato in fasce dalla madre, con nulla da perdere; lei, adolescente abbandonata dal padre, alla quale la vita si rivela improvvisamente in tutto il proprio mistero. La loro è un’empatia che cresce di ora in ora, nella sua unicità e in un disperato bisogno di affetto. Margherita sa di non essere più sola in quel viaggio che sembra superare la realtà; un tragitto precipitoso e pieno di inquietanti imprevisti, che si conclude con un finale buio al termine del quale tornerà finalmente la luce.

“Cose che nessuno sa” è un romanzo che offre molteplici spunti di riflessione: primo fra tutti la portata delle conseguenze che determinati errori commessi dagli adulti hanno sulla stabilità psicologica dei propri figli, specialmente quelli in età adolescenziale. E, ancora, la crescente incapacità di genitori e figli di dialogare fra loro e, sempre più spesso, la conseguente scelta della soluzione – solo apparentemente – più semplice: la fuga dai problemi. L’autore dà ampio spazio alla produzione letteraria antica, riportando testualmente alcune opere che hanno fatto la storia della letteratura: il rischio è però quello, talvolta, di un rallentamento e di un appesantimento del ritmo del romanzo. L’elogio – ben condivisibile – alla cultura non ci stupisce, essendo D’Avenia un professore di liceo. Peraltro, la figura del giovane insegnante di materie letterarie riveste un ruolo fondamentale nella storia e questa presenza sembra essere un comune denominatore delle opere dello scrittore.

L’immagine: la copertina di Cose che nessuno sa.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescenzaAlessandro D’AveniaBianca come il latte rossa come il sanguecose che nessuno sadialogofugaquattordici annitelemacoulissevita
Previous Post

In memoria di Guido Stanzani

Next Post

“The Lady” in anteprima a Bologna

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
“The Lady” in anteprima a Bologna

“The Lady” in anteprima a Bologna

Comments 2

  1. Alex D'Avenia says:
    11 anni ago

    Grazie, Emanuela. Bella recensione.
    A.D.

    Rispondi
  2. Pingback: emanuela blog » Blog Archive » Il viaggio di Margherita alla ricerca del padre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.