• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

“Ecomostri” nella Piana

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
4 Maggio 2008
in ATTACCO FRONTALE
0
“Ecomostri” nella Piana
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Forse pochi tra i lettori rammenteranno il referendum consultivo che si tenne nel 1985 nei paesi della Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. In quella circostanza la maggioranza dei votanti si oppose alla costruzione di una centrale a carbone, che si voleva erigere proprio nel posto in cui sarebbe dovuto sorgere, a suo tempo, il fantomatico Quinto centro siderurgico.
La lotta ambientalista, in quella occasione, prevalse: la centrale a carbone, infatti, non si costruì mai. Appena due anni dopo un altro referendum – questa volta di portata nazionale – pose fine all’esperienza delle centrali nucleari italiane, sull’onda del disastro di Chernobyl. Fu in quel periodo che in Italia si consolidò la coscienza ecologista e si intensificarono le iniziative in favore dello “sviluppo sostenibile”.

Un concentrato di “bombe ecologiche” – Gli abitanti dei paesi della Piana sono tornati nuovamente in azione all’inizio del nuovo millennio, costituendo il Movimento per la difesa del territorio, nato per protestare contro la costruzione di una serie di impianti per lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia, associazione che già lo scorso 22 dicembre 2007 ha organizzato a Gioia Tauro una grossa manifestazione in difesa dell’ambiente. L’area geografica della Piana, infatti, è ridotta piuttosto male dal punto di vista dell’inquinamento territoriale, poiché ospita già da qualche tempo un inceneritore per l’immondizia (che viene definito eufemisticamente “termovalorizzatore”, con linguaggio ipocritamente edulcorato), una megadiscarica e un megadepuratore. Come se ciò non bastasse, è stata progettata la fabbricazione di un secondo inceneritore, anche se si sa bene che l’incenerimento dei rifiuti produce – tra le altre sostanze tossiche – anche la diossina, una sostanza chimica altamente nociva (ricordate l’incidente all’Icmesa di Seveso, nel luglio del 1976?) che provoca gravi malformazioni genetiche e favorisce l’insorgenza di tumori. C’è un altro serio problema, inoltre, da affrontare: lo smaltimento delle ceneri tossiche generate dalla combustione dei rifiuti, delle quali non si sa come sbarazzarsi (tre tonnellate di spazzatura incenerita producono addirittura una tonnellata di cenere!). Ricordiamo, a tal proposito, che gli Stati Uniti (che pure si rifiutano ancora di ratificare il Protocollo di Kyoto sulle emissioni dei “gas serra”) hanno smesso di costruire inceneritori dal 1995 e si sono orientati verso modalità alternative nel trattamento dei rifiuti. Nella Piana di Gioia Tauro, perciò, si sta realizzando un vero e proprio concentrato di “bombe ecologiche”, che può mettere seriamente a rischio la salute della popolazione locale.

Perché costruire nuove centrali elettriche? – La provincia reggina – tradizionalmente dedita alla produzione di agrumi – è destinata, forse, ad accogliere in futuro anche una serie di grossi impianti per la produzione di energia. E’ prevista, infatti, la costruzione di due centrali a turbogas (che sviluppano energia elettrica tramite la combustione di gas naturale) e di un rigassificatore (un impianto che serve a riportare il metano liquido allo stato gassoso), mentre, ormai da qualche tempo, la stessa zona è attraversata da un elettrodotto di notevole potenza. Considerando che la Calabria produce già molta energia grazie alle sue centrali idroelettriche (e addirittura ne esporta circa il 26 per cento), non si riesce a capire perché si è deciso di installare due centrali a turbogas e un rigassificatore proprio in questa regione, oltre tutto collocandoli vicino a due inceneritori e a una megadiscarica! Qualcuno parla di torbidi interessi legati alla criminalità organizzata, pronta a speculare sugli ingenti investimenti preventivati, come ha già tentato di fare in passato con il centro siderurgico e la centrale a carbone. Ancora una volta, si stanno portando avanti scelte politiche insensate, che danneggiano – anziché valorizzarle – le due fonti primarie dell’economia calabrese: l’agricoltura e il turismo.

L’importanza del risparmio energetico – Ci sembra necessario sottolineare che il problema dello smaltimento dei rifiuti non potrà mai essere risolto – né in Italia, né altrove – facendo semplicemente ricorso alle megadiscariche o agli inceneritori. Occorre, invece, estendere e generalizzare un’accorta raccolta differenziata (“porta a porta”), attuando il riciclaggio e il cosiddetto “compostaggio” (la stabilizzazione dei materiali di scarto riutilizzabili per l’agricoltura). I rifiuti solidi non riciclabili possono essere depositati in piccole discariche per soli materiali secchi (non soggetti, quindi, a putrefazione), mentre quelli umidi si possono stoccare in idonei impianti di bioessiccazione. Tutte queste attività inducono, a loro volta, lavoro stabile, tutela dell’ambiente e risparmio economico. È indispensabile, però, ridurre all’origine la produzione dei rifiuti, favorendo la diffusione tra i cittadini di una diversa mentalità, meno condizionata dal consumismo e più attenta alle esigenze ambientali. Diventa importante, in tal senso, praticare il risparmio energetico, attraverso un’intelligente contrazione dei consumi superflui, che si può realizzare anche con metodi piuttosto elementari, come ad esempio: usare lampadine ed elettrodomestici a basso consumo energetico, disattivare da televisori, radio, apparecchiature stereofoniche e computer gli stand by, evitare di far scorrere inutilmente l’acqua mentre si lavano le mani o i denti, fare la doccia anziché il bagno nella vasca, usare maggiormente le biciclette e i trasporti pubblici, ridurre il volume degli imballaggi (che da soli costituiscono circa il 40 per cento dei rifiuti totali).

Le fonti rinnovabili – Per affrontare seriamente la crisi petrolifera incipiente – le riserve di “oro nero” cominciano a scarseggiare e il prezzo del greggio sta impennandosi paurosamente – occorrerebbe mutare la politica energetica prevalente oggi nei paesi industrializzati e puntare decisamente sulle “fonti rinnovabili”, producendo, quindi, energia pulita attraverso le centrali idroelettriche, eoliche e fotovoltaiche, le sorgenti geotermiche, i pannelli solari e le centrali termiche che impiegano le cosiddette “biomasse” (materiale organico di vario genere, come legname, carta, residui agricoli, scarti dell’industria agroalimentare, reflui degli allevamenti, ecc.). Per ridurre l’inquinamento urbano, inoltre, sarebbe molto utile diffondere l’uso degli autoveicoli ecologici (elettrici o a idrogeno), il cui impiego è ancora fortemente contenuto, oltre che per gli alti costi di produzione, soprattutto per l’ostruzionismo esercitato dalle multinazionali petrolifere. Più semplicemente, si dovrebbero sprecare meno risorse naturali (per esempio, riducendo gli allevamenti intensivi che comportano la distruzione delle foreste e generano il 18 per cento dei “gas serra” emessi complessivamente), vivendo in modo più sobrio e frugale. In tal senso, ci pare condivisibile quanto sostenuto recentemente da Maurizio Pallante, esperto di tecnologie ambientali, nel libro La decrescita felice (Editori Riuniti), allorché ha così definito il comportamento virtuoso del consumatore: “Comprare il meno possibile e far durare il più a lungo possibile quello che compri”. Senza badare troppo, quindi, alla crescita del Pil, né assecondare la frenesia produttivistica di chi concorre quotidianamente a distruggere l’ecosistema della Terra, riempiendola di immondizia.

L’immagine: veduta dall’alto del porto di Gioia Tauro.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno III, n. 29, maggio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: biomassecentrali elettricheChernobylcompostaggiodecrescita feliceecomostrienergia solareeolicofonti rinnovabilifotovoltaicoGioia TauropallantePianaraccolta differenziatareferendumReggio Calabriarisparmio energeticotermovalorizzatori
Previous Post

Simbolismi spaziali, labirinti di violenza

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.