• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Si fece l’Italia ma non “Litàlia”

Dalla redazione by Dalla redazione
4 Maggio 2008
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, STORIA
0
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum è un’opera di Francesco Cento, di prossima uscita presso le nostre edizioni (collana Nerissima). Quasi come un romanzo storico, il libro narra le speranze e le delusioni della povera gente del Mezzogiorno d’Italia, nel 1860, all’arrivo di Garibaldi. In particolare di quella calabrese, con la piccola, “immaginaria”, comunità di Dericina (Radicena-Taurianova), che si troverà trascinata nei gorghi della Storia, che, spietatamente, poco si cura delle storie individuali. Così il trambusto “rivoluzionario” degli avvenimenti si rivela un terribile inganno ai danni degli umili e degli innocenti, le cui vicende vengono strozzate in un accartocciarsi di sventure, eterno contorno delle piccole esistenze umane. Attraverso uno stile particolare, nel quale la voce del narratore esterno diventa coro di un intero, martoriato popolo, l’autore proietta inquietanti interrogativi, supportati da una attenta e colta ricerca storiografica e da una umanissima sensibilità verso le disgrazie dei ca-funi.
Offriamo come “assaggio” al lettore lo straordinario, suggestivo
incipit del libro, caratterizzato da una prosa soffice e colta, e un brano in cui i poveracci immaginano si realizzi il loro sogno di giustizia sociale.

Non era luogo, quello, dove la poesia fosse mai esistita.
Si pensava.
Data la natura, ognora selvatica, e il genere umano ridotto allo stato brado dall’ignoranza cui era stato costretto sin dalla memoria che di quei luoghi e di quelle terre ne ebbe qualcheduno che si dette pensiero di appuntarne la storia, su libelli pubblicati altrove, in maniera che, qualora vi fosse stato qualcun altro in grado di leggere, avrebbe faticato non poco a trovarli. E se pure quelle terre avessero dato i natali a illustri uomini e valenti matriarche, nessuna notizia di tali menti era rimasta nel popolino minuto che, anzi, si ritenne depositario solo delle sventure della natura, delle vessazioni dei potenti, della malvagità della superstizione che teneva ottenebrate le menti dei molti impedendo che la conoscenza delle cose avesse una puntuale e giusta ricaduta nella vita quotidiana, per migliorarne la qualità e alleviare la rovinosa specie della natura di quei luoghi.
Vita rude, tremenda per i nativi, pittoresca e passionale per gli avventurosi foresti che qui vi trovavano chissà quale antico luogo sotto forma di pietre, sterpi e qualche colonna solitaria ritenuta da sempre uno strumento per stabilire antichi confini terrieri e basta. Di terra e di vacche, di pecore e di muli, non altro. E se poesia poteva esserci si trovava nelle distese sterminate di ulivi, nelle sere d’estate dopo la fienagione, quando la stanchezza dei molti arrivava a un compromesso con la beatitudine dei pochi che si vedevano i granai pieni di grazia di Dio e le ceramedde a paru cantavano come rosignoli e gli uomini e le donne ballavano nella sera incipiente; oppure quando le pariglia di buoi aravano nel primo autunno. Oppure nelle solennità della Pasqua e la fine della quaresima portava felicità di soppressate, magnanimità di formaggi e ricotta, boccòlari e lardo, soffritto e dolci di cannella e cioccolato. Se poesia c’era, ora si presentava sotto forma di serenata, con molti strumenti […].

Garibaldi avrebbe annuito col capo, seduto al centro della piazza, con la spada, il poncho, la camicia rossa e il cappello tondo.
Poi sarebbe toccato ai galantuomini, a quelli che avevano approfittato della situazione di tanti e tanti anni e che si erano arricchiti rosicando, tomolata dopo tomolata, la terra del demanio fino a impedire perfino di raccogliere le castagne o la legna per il fuoco.
“Voi” avrebbe detto Garibaldi “adesso dovrete restituire tutte le terre che avete preso con l’inganno e col sopruso”.
Bixio si sarebbe fatto avanti e, leggendo ad alta voce da un elenco fornito dagli stessi contadini lì presenti, avrebbe chiamato:
“Iniziamo da don Agostino De’ Schiavo”.
Questi avrebbe fatto un passo avanti nella fila e avrebbe atteso in silenzio.
“Voi avete preso possesso di terra del demanio senza averne diritto”.
“Ma io non…”.
“Zitto,” l’avrebbe redarguito Garibaldi “questa è la voce del popolo!”.
“A noi risulta che avete preso di forza la terra libera che per regio decreto apparteneva alla comunità: contrada Chiusa, contrada Tallarico, contrada Savarazzo, contrada Bellè, contrada Limina. Da oggi in poi tutte queste terre saranno nuovamente a disposizione dei reietti”.
E così, galantuomo dopo galantuomo, la povera gente avrebbe potuto riprendere a usufruire delle terre.

(da Francesco Cento, Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum, Introduzione di Rino Tripodi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina de Litàlia di Francesco Cento.

Alessandra Cavazzi

(LucidaMente, anno III, n. 29, maggio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BixiobrigantaggioCalabriacentoGaribaldiineditionitaliaLitàliamezzogiornoRacconto popolare postrisorgimentaleRadicenaReggio CalabriaRisorgimentosavoiaTaurianovaterronitripodiunità di misura
Previous Post

Simbolismi spaziali, labirinti di violenza

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Dagli inferi del mondo: la favela di Campo Limpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.