• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Risparmio, un’arte che si impara vivendo

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
25 Marzo 2012
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI
2
Risparmio, un’arte che si impara vivendo
6
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche consiglio per attuare una semplice economia domestica

In questo tempo di recessione, la parola risparmio è entrata anche nel vocabolario di chi, fino a qualche mese fa, poteva permettersi di spendere il proprio denaro senza troppe preoccupazioni (vedi gli articoli usciti su LucidaMente: I sogni sono finiti o Uscire dal ricatto della crescita del Pil). L’apprensione con la quale guardiamo verso un futuro che è già diventato presente ci deve far riflettere sull’opportunità – oggi più che mai necessaria – di effettuare acquisti ragionati ed effettivamente indispensabili. Il risparmio è un’arte che non si apprende sui banchi di scuola ma nel vissuto quotidiano: viene messo in pratica adattando il nostro modus vivendi a una realtà in cui prezzi e spread aumentano mentre potere di acquisto e prodotto interno lordo diminuiscono. Di fronte alla crisi economica, invece di arrenderci a rinunce in senso assoluto, sarebbe opportuno verificare la nostra reale esigenza di tutti i beni materiali che finora acquistavamo abitualmente: non stiamo parlando dei generi alimentari, per l’acquisto dei quali possono esserci utili i volantini che pubblicizzano le offerte proposte dagli esercizi commerciali.

L’acqua, la luce e il gas sono elementi essenziali per la nostra esistenza: non essendo possibile sottrarsi al loro utilizzo, possiamo adottare piccoli accorgimenti che ci permettano di risparmiare sul loro consumo. L’acqua è, da sempre, la fonte primaria di vita del mondo animale e vegetale: il progressivo scioglimento dei ghiacciai perenni ai Poli e il rincaro dei costi delle utenze domestiche – anche a seguito del previsto aumento dell’Iva (vedi 2012: Odissea nell’incertezza) – devono farci riflettere sulla pericolosità di un suo uso non oculato. Ricordiamoci allora di tenere chiuso il rubinetto dell’acqua se questa non serve effettivamente: lavaggio a mano delle stoviglie, igiene dei denti e – per gli uomini – rasatura ne sono validi esempi. Utilizziamo l’acqua avanzata dalle bottigliette acquistate in occasione di pranzi fuori casa per annaffiare le piante o per riempire la macchina del caffè; non colmiamo a priori la caraffa dell’acqua da consumare a tavola; optiamo invece su un quantitativo ritenuto proporzionale al suo effettivo utilizzo. Non teniamo inutilmente illuminata una stanza nella quale non siamo presenti e prendiamo in considerazione l’acquisto di lampadine a basso consumo. Nelle nostre abitazioni teniamo una temperatura non superiore ai 20 gradi: ne gioveranno portafoglio e salute.

Il costo del carburante è una spesa fissa che – dato l’aumento delle accise di benzina, gasolio e gas auto – sta ossessionando milioni di italiani. L’eccezionale nevicata che ha caratterizzato lo scorso mese di febbraio ha, per motivi di viabilità, disincentivato l’utilizzo dell’automobile a vantaggio di quello dei mezzi pubblici. Chi abita e lavora in luoghi raggiungibili da treno, metro o autobus, può lasciare l’automobile parcheggiata sotto casa anche nei giorni di sole: oltre a concorrere alla diminuzione dell’inquinamento ambientale, avrà un risparmio garantito in termini di portafoglio e di stress. Gli spostamenti effettuati con i mezzi pubblici sono, in linea di massima, economicamente più vantaggiosi di quelli fatti con l’automobile propria; inoltre, la concentrazione mentale richiesta nella guida potrebbe trasformarsi in attenzione, ben meno stressante, da impiegare nella lettura di un libro – preso, per esempio, in prestito gratuitamente alla biblioteca comunale – o di un quotidiano. Probabilmente occorreranno un po’ più di tempo e di cammino per raggiungere il luogo di lavoro, ma non dimentichiamo che i medici consigliano ripetutamente di fare una regolare attività fisica. A chi non utilizza costantemente l’automobile ma, per varie ragioni, non può sostituirla con bus, treno e metropolitana, consigliamo di valutare l’ipotesi del car sharing: un parco di automobili di proprietà del comune di residenza messe a disposizione della collettività per un utilizzo condiviso a un costo comprensivo di noleggio, chilometraggio e carburante. Per chi possiede l’abbonamento annuale all’autobus, il costo annuale per l’iscrizione al servizio risulta molto conveniente (35 euro richiesti per il Comune e la Provincia di Bologna). Ulteriori mezzi pubblici in condivisione sono le biciclette di proprietà di molteplici comuni, parcheggiate in apposite rastrelliere dislocate sul territorio: nella maggior parte dei casi, il loro noleggio è gratuito, mentre viene richiesto il versamento di una cauzione, spesso di valore irrisorio.

Se in questo tempo di crisi economica abbiamo deciso di diminuire le spese telefoniche, non tagliamo i fili dei rapporti interpersonali. Valutiamo attentamente qual è la miglior tariffa telefonica offerta sul mercato – le promozioni a scadenza non ci devono ingannare –, attribuendo al cellulare il solo valore di strumento di reperibilità in caso di emergenza. Pur riconoscendo che il telefonino ha notevolmente agevolato la nostra vita, non ci dimentichiamo che le generazioni esistite prima del suo avvento hanno comunque vissuto senza particolari problemi. I nostri figli, per esempio, durante le ore scolastiche o extrascolastiche, sono reperibili al numero telefonico dell’istituto che li accoglie: ricordarcene significa già economizzare. Se poi riuscissimo a sostituire regolarmente le conversazioni fatte al cellulare con l’utilizzo – gratuito – di e-mail e siti di social network, oppure con quello solitamente più economico del telefono fisso, il risparmio sarebbe significativo. Oltre al portafoglio ne gioverebbe anche – e soprattutto – la nostra salute, considerando la mole di onde elettromagnetiche emesse dal cellulare, soprattutto quando è in funzione.

Infine vi suggeriamo qualche consiglio che può aiutarvi negli acquisti quotidiani. Nella maggior parte dei casi gli articoli di sottomarca – quella dell’esercizio commerciale che li vende – sono stati prodotti negli stessi stabilimenti utilizzati per i prodotti di marca: la qualità è la medesima ma il prezzo è inferiore poiché sono stati abbattuti gli elevatissimi costi pubblicitari. Nel campo alimentare, incuriosiamoci nella lettura delle ricette del piatto che desideriamo mangiare e prepariamolo personalmente, invece di acquistarlo già pronto per la consumazione: se vi sono riuscite le generazioni prima della nostra – che non disponevano di robot da cucina e similari elettrodomestici –, a maggior ragione possiamo farlo noi (vedi Un impero sulla vostra tavola, Gradite i tagliolini ai funghi porcini?,  Pesce a tutto piatto… e le altre ricette proposte nel presente numero di LucidaMente). Valutiamo attentamente le promozioni offerte on line – anche alla luce della normativa antitrust, oggetto in questi giorni di specifici controlli – che richiedono l’acquisto preventivo di un coupon da utilizzare in un secondo momento: il rischio è quello di lasciarsi entusiasmare eccessivamente spendendo, a conti fatti, più di quanto occorra. Nell’acquisto dei farmaci, salvo casi particolari, non scartiamo a priori la proposta del farmacista – cui è tenuto per legge – di curarci con le medicine generiche: hanno un costo minore pur contenendo lo stesso principio attivo di quelle prescritte dal medico. La sperimentazione di questi piccoli suggerimenti nella nostra vita quotidiana può costare impegno e fatica, ma ne vale sicuramente la pena. Buon risparmio a tutti!

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antitrustbolognacar sharingcarburantecouponcrisi economicafocusmezzi pubblicirisparmio
Previous Post

Gradite i tagliolini ai funghi porcini?

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Trump’s triumph, nessuna sorpresa

Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Comments 2

  1. Pingback: Euro Risparmiati » Risparmio, un’arte che si impara vivendo – LUCIDAMENTE
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.