• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Quell’antico piatto di polenta…

Mariateresa Martini by Mariateresa Martini
29 Marzo 2012
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
2
Quell’antico piatto di polenta…
18
SHARES
242
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le varietà della farina e i condimenti di accompagnamento

Premessa. C’è stata nei secoli scorsi, fino agli anni Cinquanta del Novecento, un’Italia agricola, anche molto povera… Per nutrirsi nel Nord si usava la farina di mais. Granoturco, chicchi che erano usati per alimentare gli animali. Nonostante la polenta sia stata cibo dei poveri per buona parte del Lombardo-Veneto, io la ricordo come un alimento che allarga il cuore. Abitavo in un villaggio in provincia di Bergamo: la madre, di origine emiliana, aveva propensione per i ricchi cibi bolognesi. Amici e vicini di origine contadina locale ogni domenica facevano la polenta, la mamma le tagliatelle, e così ci si è scambiate ricette e modalità di preparazione, di queste e altre pietanze. Quindi, scambiamoci le ricette anche noi, godiamoci i cibi di tutto il paese: ci farà bene.

La polenta per noi era pertanto un piatto “eccezionale”. Molti amici, oggi, nel Bergamasco e nel Bresciano, continuano a farla ogni domenica. È segno di un appassionato rispetto del passato. Il cibo è sempre vissuto come cultura. Per noi ragazzini delle elementari i campi di granturco erano l’occasione per giocare a nascondino, tra le canne alte più di noi. Divenuti più grandi, servivano a raggranellare le mance quando, prima dell’inizio della scuola, si aiutavano i contadini a raccogliere le pannocchie. Oggi un piatto di polenta mi fa rivivere i miei anni Cinquanta, dopo averne trascorsi quaranta in Emilia (dove, alle feste popolari, si condisce con il ragù).

Nel Lombardo-Veneto la condivamo con il latte. A me piace ancora con il latte freddo. Quando era possibile si aggiungeva la panna. Quella prodotta come crosticina densa e gradevolissima sul latte bollito e messo sulla finestra a raffreddare. Non c’era ancora il frigorifero. Ora c’è la panna pronta, il latte a lunga conservazione, la polenta precotta… ma, se volete ricordare i nonni e sentirvi consanguinei dei montanari, buttatevi sulla polenta con la farina gialla e sul latte contadino. In Veneto, nel Veronese, con gli amici del Club alpino italiano, l’ho scoperta con il formaggio, non solo con quelli locali, anche con il grana, lasciato fondere sulle fette vicino al focolare del camino. Nel Polesine, vicino a Fratta, con il baccalà (quella con l’anguilla non l’ho mai mangiata, perché trippa e anguilla mi sembrano troppo viscide per goderne). A Bergamo la fanno con il coniglio o la cacciagione e a Brescia con lo spiedo; oltre, sul lago di Garda verso il Trentino, con le aole fritte o salmistrate… Ma il carpione, pesce speciale del Garda, è diventato rarissimo.

La ricetta. Quattro etti di farina granoturco, un litro e mezzo acqua, tre decilitri abbondanti per ogni etto di farina (le misure possono variare a seconda dei gusti dei commensali), una manciata di sale. Portare l’acqua a ebollizione, versare la farina a pioggia, poco alla volta, rimestando energicamente con una frusta, mentre si continua ad aggiungere la farina appena la precedente è stata assorbita. Quando la densità diviene consistente, usare il bastone di legno, lasciando riposare ogni tanto. Il composto poi va fatto cuocere per circa un’ora, rimestando nei primi 10 minuti. Più cuoce, più la polenta diverrà setosa e digeribile. È cotta quando si stacca dalle pareti del paiolo, che restano ricoperte da una crosticina croccante. Qualora il composto fosse diventato troppo consistente, per non far abbassare la temperatura può essere aggiunta acqua bollente o latte bollente. La polenta va versata sul tagliere; le fette dovrebbero essere tagliate con un filo di cotone o un coltello di legno.

Per ridurre i tempi si può ricorrere alla pentola a pressione. Ingredienti per 4 persone: 500 g di farina di polenta, un litro e mezzo abbondante di acqua, una manciata di sale grosso. Quando l’acqua bolle nella pentola scoperta, versare a pioggia, mescolando la farina di polenta fino alla durezza voluta. Chiudere la pentola. All’inizio del sibilo cottura, abbassare la fiamma e calcolare 20 minuti. Una volta riaperta la pentola, mescolate bene prima di servire. Mi raccomando le precauzioni standard per aprire la pentola: il sibilo deve essere esaurito!

Farina da polenta. Esistono molteplici tipi, a seconda delle abitudini alimentari delle varie zone: grane grosse o sottili; in alcuni casi mescolata a farina di grano saraceno; più scura; e nel Polesine farina di granturco bianco. Mi fa piacere ricordarvi che quando i contadini erano molto più poveri di oggi – e il Polesine lo è stato fino a dopo l’alluvione (novembre 1951) –, attaccavano al centro tavola un’aringa sulla quale ciascun famigliare sfiorava la fetta di polenta. Una sola aringa per tutti, e le tavolate erano numerose! Per carni e pesce, grana grossa; per salse, latte e brodo, macinatura più sottile. Alla prossima.

Mariateresa Martini

(LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cucinaemiliaFarinafocusgardapolentaveneto
Previous Post

Merluzzo, baccalà o stoccafisso? No, “pesce stocco”

Next Post

L’occasione fornita dalla crisi: mangiare meno. Ma meglio

Mariateresa Martini

Mariateresa Martini

Next Post
L’occasione fornita dalla crisi: mangiare meno. Ma meglio

L’occasione fornita dalla crisi: mangiare meno. Ma meglio

Comments 2

  1. COLAMAIS says:
    11 anni ago

    MI PIACE VERAMENTE TANTO. CONTINUATE SU QUESTA STRADA. GRAZIE TANTO

    Rispondi
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.