• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

L’occasione fornita dalla crisi: mangiare meno. Ma meglio

Rino Tripodi by Rino Tripodi
29 Marzo 2012
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
2
L’occasione fornita dalla crisi: mangiare meno. Ma meglio
13
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Invece di disperarsi, perché non cambiare un po’ stile di vita? A cominciare dal cibo

Quando c’è poco da fare, quando la situazione non dipende da noi, l’unico atteggiamento positivo possibile è quello di trasformare la situazione negativa in opportunità positiva. Pensare che “la crisi passerà” e che si potrà riprendere a vivere sprecando risorse e cibo e gettando denaro al vento è una mera illusione. Il cambiamento è epocale e irreversibile. Ma non è detto che vivere con meno significhi vivere peggio. Anzi, potrebbe significare riprendere abitudini più sane.

Prendiamo il cibo. Dovrebbe essere legato alla gioia di vivere, alla fantasia, alla sensualità. Il consumismo e le mode l’hanno reso insano, standardizzato, suscitatore di sensi di colpa. Diete e ossessione della magrezza (fino all’anoressia), istanze pseudofemministe, tempi stretti, pigrizia, ignoranza e perdita delle tradizioni culinarie stanno facendo perdere la buona cucina familiare italiana (vedi Ma a Bologna si mangia ancora bene come una volta?). Anche nei ristoranti si va verso piatti uniformi e di scarsa originalità e qualità. Il cibo-spazzatura (comprese le pizze portate a domicilio in cartoni, e che sanno, appunto di cartone) non sono la soluzione. Allora, perché non risparmiare e mangiar meglio?

Innanzi tutto, bisogna equilibrare le componenti alimentari secondo le giuste percentuali (per pasto) di componenti nutritivi, in relazione a età, attività fisica, peso, sesso, ecc. Comunque, prevalenza di glucidi (pane, riso, pasta, patate), per avere energia; poi proteine (legumi, uova, pesce, latte, formaggi, carne, prosciutto), utili soprattutto per chi cresce, ma da diminuire andando avanti con gli anni; grassi (olio extravergine di oliva e burro); vitamine (ortaggi, insalate, verdure, frutta) e acqua in abbondanza. Mangiare 2-3 volte al giorno, a orari prefissati, è un fattore di equilibrio e disciplina per l’organismo e, quindi, anche per il nostro spirito. È una sciocchezza non mangiare il classico primo-secondo-contorno-frutta all’italiana. Ognuna delle portate arreca un elemento indispensabile al nutrimento. Se si ha poca fame o si deve dimagrire, mangiare meno, ma non saltare le portate.

Curare un po’ i dettagli. Sediamoci, prendiamoci del tempo per noi e per il nostro palato e mangiamo con calma, gustando a piccoli e lunghi bocconi: nessuno – tranne le manovre finanziarie – ci ruba ciò che abbiamo nel piatto. A proposito, usiamo piatti e bicchieri tradizionali, grandi, accattivanti, da popolo che ama mangiare e bere con gusto. Quelli di forme e colore “trend” li lasciamo ai fighetti. Ancora: è un orrore comune togliere i cibi dal frigorifero solo quando si stanno per mangiare. Il frigorifero serve per conservare i cibi impedendone il deterioramento, non è un modo per prepararli per il consumo. Tutto il cibo, ma soprattutto i formaggi, va messo fuori almeno un’ora prima. In particolare, mangiare delle buone mozzarelle appena tolte dal frigo è da criminali: si perde metà del sapore e un quarto di potenzialità nutritive. In ogni caso, non deve mai mancare a tavola qualcosa non solo a temperatura ambiente, ma di caldo e cucinato. Il calore, il tepore, è vita che entra nell’organismo; il freddo fa morire le energie contenute negli alimenti.

Qualche consiglio preliminare. Soffritti. Si dice che i soffritti siano pesanti. Certo, se si fanno friggere le cipolle o gli agli o le carote per troppo tempo. Se, invece, si lasciano nell’olio per un minuto o poco più, aggiungendovi subito dopo il sugo o quant’altro, insaporiscono e sono leggeri. Brodi e minestroni. Più si mettono cipolle, carote e gambi di sedano, migliore sarà il brodo di carne. Va bene mettere anche poca patata e finocchio. Acqua nei cibi. Aggiungerla solo se serve e comunque farla evaporare: il cibo deve avere il proprio sapore, insieme a odori e spezie, non essere annacquato. Se non lo si fa col vino, perché farlo con le pietanze? Non far cuocere la pasta con le minestre. Mai far cucinare la pasta nel brodo, nel minestrone, nei legumi ai quali si accompagnerà. Perché gettiamo l’amido della pasta bollita quando la cuciniamo per farla accompagnare dal sugo e non ci comportiamo allo stesso modo quando deve accompagnarsi a un brodo o a delle verdure?

Pane e pasta. Acquistare il pane croccante, con buchi nella mollica, odoroso, profumato di santità, non che sa già di vecchio e stantio. Il pane è l’alimento più buono, anche per motivi religiosi, ma, proprio per la sua vitalità e genuinità, diventa presto secco, produce muffa, ecc. Pensiamo a cosa devono inventarsi per non far andare a male i derivati del pane per mesi (vedi cracker): uccidere tutto ciò che vi è di vitale. Così assumiamo conservanti e inibitori chimici, non pane. Anche la pasta è un alimento sovrano come il pane, non facilmente sofisticabile, a buon prezzo. Sazia e ha lo stesso effetto antidepressivo degli zuccheri.

Quello che è buono e fa bene. I legumi sono uno degli alimenti più essenziali e sani, oltre che economici. Non sono contorno, ma, con la pasta, costituiscono un alimento completo (vedi Sulla tavola in 15 minuti). Usare solo olio extravergine di oliva. Gli odori, aglio e cipolla, sedano e carote, basilico e origano, rosmarino e salvia, ecc. non solo fanno profumare i cibi che accompagnano, ma hanno importanti proprietà salutari. Pepe: preferire il peperoncino, che pare abbia effetti miracolosi sulla salute. Comprare formaggi italiani e ovini (sono animali ancora non rovinati dagli allevatori); tra le mozzarelle, preferire quelle di bufala, perché meno sofisticabili e di sapore più schietto, forte e genuino. Il pesce, infine, è facile e veloce da cucinare e delizioso, se insaporito. Verdure: sono gli alimenti più sani. Il loro sapore è eccelso. Perché rovinarle (e rovinarne le vitamine) mettendole alla griglia o friggendole? Mangiarle crude (insalate varie) o bollite (zucchine, fagiolini, asparagi) con piante e odori. Inoltre, qualche goccia di limone al giorno leva il medico di torno. A fine pasto, mangiare la frutta di stagione. Cosa bere? Siamo italiani e abbiamo il vino, la bellezza della vite, la sua cultura.

Quello che è da evitare o, almeno, limitare. Carne. Mangiarne il meno possibile. Si tratta di poveri animali maltrattati, cresciuti e nutriti in modo innaturale. Si tratta di sostanze morte, che introducono nel nostro corpo molecole, ma non energia vitale. Evitare le grigliate (il barbecue è una moda americana), che bruciano la carne: si mangia carbone cancerogeno e poco più. Tra i salumi, si salvano solo quelli dei contadini o delle regioni senza grandi industrie alimentari; per il resto, introduciamo nel corpo nitriti, nitrati e altre porcherie. Dolci e marmellate sono alimenti per persone con problemi affettivi. Lo zucchero è un elemento sintetico dannosissimo. Meno se ne assumono, meglio è. Evitare del tutto merendine, biscottini, dolcini. Non mangiarne. Aggiungono i guasti degli zuccheri a quelli dei conservanti. E, se pensate che mangiare bene sia impossibile senza spendere tanto, andate a leggere il nostro Si può mangiare con 1 euro?, in questo stesso numero di LucidaMente.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: brodocibocrisi economicacucinadietafocusPastaricette
Previous Post

Quell’antico piatto di polenta…

Next Post

“Attualità di Lacan” (Roma, 14 aprile)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Attualità di Lacan” (Roma, 14 aprile)

"Attualità di Lacan" (Roma, 14 aprile)

Comments 2

  1. eczema photos says:
    11 anni ago

    Sono molto lieto di leggere https://www.lucidamente.com !

    Rispondi
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.