Presso l’Accademia dei Lincei, importante convegno sulla libertà di coscienza
Giovedì 12 e venerdì 13 aprile, a Roma, presso palazzo Corsini, via della Lungara, 10, si terrà un prestigioso convegno su Testamento biologico e libertà di coscienza.
Giovedì 12 aprile
15,00: Saluto della Presidenza dell’Accademia dei Lincei.
Intervento del Ministro della Salute, Renato Balduzzi.
Giovanni F. Azzone (Università di Padova): L’evoluzione biologica e la disponibilità della vita.
Paolo Zatti (Università di Padova): Dignità del morire.
Gennaro Sasso (Sapienza Università di Roma): Sul testamento biologico. Considerazioni e appunti.
17,00: Intervallo.
17,15: Enrico Berti (Università di Padova): Ragione, vita e libertà.
Francesco Remotti (Università di Torino): Incompletezza culturale e spazio della persona.
18,15: Discussione.
Venerdì 13 aprile
10,00: Giovanni Berlucchi (Università di Verona): Nuovi metodi per l’accertamento dello stato di coscienza. Suggerimenti dalla sperimentazione sugli animali.
Piergiorgio Strata (Università di Torino): Il problema mente-corpo: riflessioni neurofilosofiche.
11,00: Intervallo.
11,15: Andrea Soddu (University Hospital of Liège): Neuroimaging in pazienti con disordini di coscienza: un cervello che sussurra quando il cuore strilla.
Andrea Nicolussi (Università Cattolica – Milano): Testamento biologico: un nuovo “dogma della volontà” nella giuridicizzazione del fine-vita?
12,15: Discussione.
15,00: Stefano Rodotà (Sapienza Università di Roma): Testamento biologico e autodeterminazione della persona.
Lorenzo Chieffi (Seconda Università di Napoli): Il diritto all’autodeterminazione del malato terminale: tecniche di interpretazione di un valore costituzionale.
16,00: Intervallo.
16,15: Ferrando Mantovani (Università di Firenze): I requisiti di validità del testamento biologico.
16,45: Discussione.
17,15: Pietro Rescigno (Sapienza Università di Roma): Conclusioni.
Fino alle ore 10 è possibile l’accesso da Lungotevere della Farnesina, 10.
Per informazioni: segreteria del convegno: piemontese@lincei.it.
(v.v.)
(LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)