• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Doppio omaggio a Dario Argento

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mai come in quel tiepido pomeriggio di settembre la “Piazzetta” era stata così affollata. Si respirava un’atmosfera febbrile per l’imminente arrivo nella cornice caprese di Dario Argento. Negli affollati bar i camerieri facevano sfoggio delle loro abilità per destreggiarsi in quel continuo viavai iniziato un’ora prima.
Ignorati dalle schiere di fan che attendevano, impazienti, l’arrivo del loro idolo, i giornalisti ostentavano un voluto distacco per nascondere l’irritazione di non essere loro l’attrazione della serata. Alcuni si sporgevano dalle sedie in vimini per mettersi in mostra più del necessario, altri ingannavano il tempo tra un pettegolezzo e una bibita ghiacciata, grati di aver trovato posto al riparo dal sole sotto gli ombrelloni.
Intanto, a Marina Grande, tra i turisti era sceso uno strano tipo, tutto vestito di nero e con il volto parzialmente coperto da grossi occhiali scuri. Così mimetizzato, l’uomo era riuscito a passare inosservato tra la calca ma, giunto in via Camerelle, aveva dovuto arrendersi alla folla assiepata nelle vicinanze dell’hotel Quisisana.
In quel luogo tranquillo si sarebbe concesso un breve riposo prima della conferenza stampa prevista per il pomeriggio inoltrato.
Per l’occasione sarebbe stato proiettato, in anteprima, il promo di Old souls, ancora in fase di lavorazione e già in odore di polemiche. Una forte curiosità si era scatenata attorno al film, un horror soprannaturale imperniato sulla congiura ai danni di una novizia da parte delle sorelle più anziane.
Argento aveva dichiarato di essersi ispirato a un breve racconto, Anime erranti nel monastero di Santa Chiara, apparso su una rivista amatoriale.
Della vicenda l’avevano colpito la rappresentazione di quel luogo inaccessibile e cupo e il contrasto tra lo stile retrò, da romanzo d’appendice, e il finale a tinte forti, con la protagonista soccorsa dalle anime dei defunti risvegliate dal suo potere medianico.
Nella lista dei relatori invitati al convegno di studi dedicato al regista romano figurava anche il nome di Egidio Corbi.
A differenza dei colleghi, Corbi non era mai stato un estimatore di Argento al punto da affibbiargli nei suoi pezzi l’etichetta di “morboso manierista”. Con quel pizzetto argentato, gli occhietti vispi dietro le lenti dalla montatura dorata e l’immancabile borsello firmato, incarnava professionalità e stile. Eppure questa patina di rispettabilità era offuscata dalla fama di persona rigida e vendicativa, a tratti persino ambigua, che lo seguiva ovunque.
Anche Corbi aveva approfittato della pausa a disposizione per ritirarsi nella sua stanza d’albergo. Il tempo di sciogliere il nodo della cravatta e di posare gli occhiali sul comodino e già era precipitato in un sonno profondo, da cui si era svegliato frastornato, con le vene che gli pulsavano sulle tempie e la gola arsa come se avesse parlato per ore intere.
Nello sbirciare il quadrante dell’orologio notò, con rammarico, che non dava segni di vita. Sbuffando, inforcò le lenti e vide accanto alla finestra uno sconosciuto sfogliare le pagine di un libro.
“Lei che fa qui, mi scusi?” per reazione, Corbi aveva assunto un tono di voce arrogante.
“Non sono un maschilista” balbettò l’uomo che tradiva un’evidente somiglianza con Anthony Franciosa.
Con uno scatto improvviso, il tizio lasciò cadere a terra il libro che teneva fra le mani e si afflosciò su se stesso.
Sempre più sbigottito, il giornalista raccolse il volume e lo esaminò con attenzione da tutti i lati: il tomo, finemente rilegato in pelle, raccoglieva le recensioni pubblicate da Corbi negli ultimi quattro anni.
Distogliendo a fatica lo sguardo da quel corpo riverso su se stesso, posò il libro sul comodino con estrema cautela, quasi maneggiasse roba infetta. Senza dubbio era stato vittima di un’allucinazione, né poteva spiegare in altro modo la macabra apparizione dell’individuo, a meno che non si trattasse di una beffa ai suoi danni, peraltro di pessimo gusto.
Tra un’imprecazione e uno sbadiglio, si diresse verso il bagno, deciso a non farsi intimorire facilmente.
Per fortuna, tutto sembrava in perfetto ordine in quell’ambiente lindo e profumato. Aprì il rubinetto dell’acqua fredda e vi immerse a lungo le mani. Solo dopo aver avvertito la perdita di sensibilità alle dita, se le asciugò energicamente e decise di concedersi un bel bagno caldo.
Soddisfatto, guardò la vasca e, senza pensarci due volte, rientrò nella stanza da letto per munirsi di un cambio.
Nel constatare l’assenza del suo visitatore, invece di scomporsi borbottò: “Maledetti totani! Ho ancora lo stomaco in disordine…”.
Poi, alquanto risollevato, fece ritorno nel bagno e quasi incespicò nel tappetino di spugna a causa del vapore proveniente dalla vasca. Con la vista annebbiata, commentò amareggiato: “Ah, ci risiamo!”.
Ben presto, però, la foschia finì per diradarsi svelando i corpi di due ragazze intente a strofinarsi nell’acqua.
Il volto tirato di Corbi si distese in un sorriso luminoso che scemò all’istante quando una pioggia di schizzi lo investì da tutti i lati, costringendolo ad un precipitoso balzo all’indietro.
Come in un incubo si materializzò nella vasca una vecchia dal pallore cadaverico, infagottata in un impermeabile nero. Sotto le falde del cappello gli occhi esagitati della donna lo squadravano dall’alto in basso.
“Lurido pervertito!” sibilò nel brandire la mannaia sporca del sangue delle due amanti.
“San Costanzo, aiutami tu!” supplicava, atterrito, Corbi, che fino ad un attimo prima era stato ateo convinto.
Ormai in preda al panico, si tirò con forza la porta alle spalle e fuggì via dall’appartamento infernale.
Nel corridoio dell’albergo si fermò a pensare una manciata di secondi. Gli si prospettavano due possibilità di fuga ma, tra le scale e l’ascensore, ritenne più prudente farsela a piedi. Era attaccato al corrimano quando vide passargli accanto un cieco con un bastone. Per l’emozione le gambe gli cedettero e scivolò sui gradini.
Inutile chiedersi da dove fosse sbucato: sarebbe stato come imporre la propria logica a quel mondo assurdo in cui per uno scherzo del destino era precipitato.
Nel rialzarsi Corbi ebbe l’impressione che quella creatura inoffensiva gli rivolgesse uno sguardo beffardo, quasi di sfida. Ne ebbe la conferma quando l’omino, dopo aver sceso le scale con una velocità tale da superarlo, impugnò il bastone dalla punta acuminata per intimargli di restare dove era, in un tacito invito a non seguirlo.
Per la prima volta da quando era cominciato l’incubo Corbi avvertì il desiderio irrefrenabile di bere.
Un intraprendente cameriere si precipitò a soccorrerlo.
Di buon grado accettò l’aperitivo che gli veniva offerto e lo tracannò in un sorso solo. Subito gli sembrò di aver recuperato le forze e, almeno in parte, la sanità mentale. Dovette ricredersi quando gli occhi si posarono di sfuggita sulla sagoma del suo prezioso aiutante.
Tutto in quell’essere, dalla zampa lunga e pelosa che sbucava fuori dalla divisa all’orribile muso schiacciato, non era umano.
L’irrazionale, un tempo messo alla porta dalla mentalità rigidamente scientifica di Corbi, si prendeva ora la sua rivincita imbastendo una girandola di orrori senza fine.
L’ennesimo shock gli diede il colpo di grazia. Boccheggiante, Corbi perse i sensi e si accasciò sul pavimento.
All’oscuro di quanto stava accadendo, Argento dormiva placidamente nella camera da letto dell’albergo.
Proprio lui, che fuori dal set non riusciva mai del tutto a distrarsi e a staccare la spina, si era abbandonato a un sonno ristoratore, di quelli senza sogni.
A sua insaputa un alito di vento aveva socchiuso l’imposta della finestra, lasciando la stanza nella penombra. Una figura aggraziata, avanzando con passi impercettibili fino al letto, contemplava con occhi innocenti il volto allungato e magro del regista del brivido. Al suo cospetto i tratti perfetti della giovane si illuminarono e la mano dalle dita sottili gli accarezzò dolcemente la guancia. E, mentre le chiome fluenti si muovevano sulle note di una nenia infantile, uno sciame di vespe la seguì fuori dalla stanza.
Nel silenzio delle ore che volgevano alla sera nessuno poteva avvertire la presenza di quelle creature, angeli custodi pronti a trasformarsi in demoni per punire chi, per cecità, le aveva relegate in un angolo sperduto della propria mente gettando per sempre la chiave.

(Old Souls, in Dario Argento. Confessioni di un maestro dell’horror di Fabio Maiello, Milano, Alacran Edizioni, 2007)

Monica Florio

Il racconto che avete appena letto riporta abilmente sulla carta – attraverso ironiche citazioni – le presenze e le atmosfere oniriche, surreali e decisamente inquietanti che contraddistinguono l’opera di Dario Argento, qui personaggio collaterale della narrazione.
Esso è inserito in Dario Argento. Confessioni di un maestro dell’horror (Milano, Alacran Edizioni, 2007, pp. 352, € 14,80) del giornalista e saggista Fabio Maiello. Questi, oltre a essere giornalista e saggista, è un critico cinematografico, appassionato del cinema di genere, soprattutto noir, fantastico e horror. Si è specializzato perciò nello studio dell’opera di Dario Argento, su cui ha già pubblicato altri saggi, tra i quali L’eccesso della visione. Il cinema di Dario Argento (Lindau, 2003).
Il libro di cui fa parte il racconto della Florio è centrato su una lunga intervista al maestro dell’horror ma anche ai colleghi che hanno accompagnato il regista nella sua carriera fin dall’esordio. E quindi musicisti, attori, direttori della fotografia, e molte altre figure che ruotano intorno al mondo del cinema.
In questo ultimo saggio interamente dedicato al nostro regista italiano più conosciuto a livello internazionale è dunque lo stesso Argento a svelarci tutti i suoi segreti, dalle tecniche cinematografiche ai retroscena delle sue tante produzioni. Compresa la sua ultima fatica artistica: La terza madre, che chiude la trilogia costituita da Suspiria e Inferno.
Peraltro, Dario Argento. Confessioni di un maestro dell’horror è non solo un importante libro-intervista ma anche una fonte di informazioni molto precisa: vi troviamo anche accurate schede dei film di Argento, fotografie rare e interventi critici di Alberto Castellano, Giuseppe Cozzolino, Gino Frezza e Carmine Treanni.
Si tratta di un testo molto completo, che sicuramente appassionerà i fan, e non, del maestro dell’horror.

L’immagine: La copertina del volume di Fabio Maiello.

Eva Brugnettini

(LucidaMente, anno III, n. 31, luglio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlacranAlberto CastellanoCarmine TreanniDario ArgentoEva BrugnettiniFabio MaielloGino FrezzaGiuseppe CozzolinoInfernoLa terza madrelindauMonica FlorioSuspiria
Previous Post

“Streccio la notte dei nodi del tempo”

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.