• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Giornate della laicità (Reggio Emilia, 20-22 aprile)

Katia Grancara by Katia Grancara
2 Aprile 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI
2
Giornate della laicità (Reggio Emilia, 20-22 aprile)
6
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il ricchissimo programma della terza edizione della kermesse emiliana allestita da Iniziativa laica

Riportiamo di seguito una sintesi del palinsesto dell’evento organizzato da Iniziativa laica. 

Venerdì 20 aprile

1) Venerdì 20 aprile, ore 17,00 – Teatro municipale, Sala degli Specchi. La parole della laicità: laicità e democrazia. Carlo Flamigni presenta la III edizione delle Giornate della laicità 2012. 2) Venerdì 20 aprile, ore 18,00 – Università, Aula magna. Potere civile/potere religioso. Dialogo tra Daniele Garrone e Sergio Lariccia. 3) Venerdì 20 aprile, ore 18,00 – Università, Aula 2. Secolarizzazione/clericalismo. Dialogo tra Silvia Sansonetti ed Enzo Marzo. 4) Venerdì 20 aprile, ore 21,00 – Università, Aula 2. Piacere/sessuofobia. Dialogo tra Vittoria Haziel e Francesco Bilotta. 5) Venerdì 20 aprile, ore 21,00 – Università, Aula magna. Proiezione del film-documentario Niente paura di Piergiorgio Gay. Segue incontro con Piergiorgio Paterlini, sceneggiatore del film, e il giornalista Enzo Marzo.

Sabato 21 aprile

6) Sabato 21 aprile, ore 11,30 – Università, Aula magna. Materiale/spirituale. Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e don Franco Barbero. 7) Sabato 21 aprile, ore 11,30 – Università, Aula 3. Diritti civili/bioetica. Dialogo tra Carlo Alberto Redi e Marina Mengarelli. 8) Sabato 21 aprile, ore 15,00 – Università, Aula 2. Etica del linguaggio/manomissione delle parole. Incontro con Giovanni Boniolo. 9) Sabato 21 aprile, ore 15,00 – Università, Aula magna. Illuminismo/oscurantismo. Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti ed Eugenio Lecaldano. 10) Sabato 21 aprile, ore 16,30 – Università, Aula magna. Responsabilità-desiderio/peccato. Dialogo tra Massimo Recalcati e don Franco Barbero. 11) Sabato 21 aprile, ore 16,30 – Università, Aula 3. Scienza libera/scienza virtuosa. Incontro con Telmo Pievani. 12) Sabato 21 aprile, ore 18,00 – Università, Aula 2. Genetica/società. Dialogo tra Carlo Alberto Redi e Orlando Franceschelli. 13) Sabato 21 aprile, ore 18,00 – Università, Aula magna. Cittadini/servi. Incontro con Carlo Augusto Viano. 14) Sabato 21 aprile, ore 21,00 – Università, Aula magna. Relativismo/assolutismo. Dialogo traGianni Vattimo e Nuccio Ordine.

Domenica 22 aprile

15) Domenica 22 aprile, ore 10,00 – Università, Aula magna. Incontro con il regista Marco Bellocchio, intervistato da un critico cinematografico e uno scrittore 16) Domenica 22 aprile, ore 10,00 – Università, Aula 3. Riti laici/riti religiosi. Conversazione con Stefano Allovio. 17) Domenica 22 aprile, ore 11,30 – Università, Aula magna. Vita/esistenza. Dialogo tra Carlo Flamigni e Maurizio Mori. 18) Domenica 22 aprile, ore 11,30 – Auditorium Centro Internazionale Loris Malaguzzi. Creatività/conformismo. Dialogo tra Annamaria Testa e Armando Massarenti. 19) Domenica 22 aprile, ore 15,00 – Università, Aula magna. Etiche laiche/dogmatismo. Incontro con Giulio Giorello. 20) Domenica 22 aprile, ore 15,00 – Università, Aula 3. Curiosità/indifferenza. Incontro con Fabio Picchi. 21) Domenica 22 aprile, ore 15,30 – Università, Aula 2. Etsi deus non daretur/Se dio non esiste tutto è lecito. Incontro con Gian Enrico Rusconi. 22) Domenica 22 aprile, ore 16,30 – Università, Aula magna. Diritti civili/valori non negoziabili. Dialogo tra Chiara Saraceno e Roberta Mineo. 23) Domenica 22 aprile, ore 17,00 – Università, Aula 3. Memoria laica/falsificazioni storiche. Dialogo tra Massimo Luigi Salvadori e Massimo Teodori. 24) Domenica 22 aprile, ore 18,30 – Università, Aula magna. Neutralità/privilegi. Dialogo tra Giulio Giorello e Tullio Monti. 25) Domenica 22 aprile, ore 18,30 – Auditorium Centro internazionale Loris Malaguzzi. Incontro/spettacolo con Lella Costa. 26) Domenica 22 aprile, ore 20,30 – Atelier del gusto Centro internazionale Loris Malaguzzi. Cena laica (riservata su prenotazione a 100 persone). Il menu sarà preparato in collaborazione con Reggio Children e l’associazione Slow food. Costo a persona: € 30,00.

Per visualizzare il programma aggiornato delle Giornate della laicità 2012 cliccare qui. Sito: www.giornatedellalaicita.com.

Acquisto biglietti

Da giovedì 29 marzo presso l’Arci provinciale di Reggio Emilia sono disponibili i biglietti per l’ingresso agli incontri. Costo del biglietto per ogni evento € 5,00. Costo del biglietto ridotto per iscritti a Iniziativa laica € 3,00. Ogni iscritto ha diritto a due biglietti per ogni evento. L’iscrizione va verificata sulla tessera Arci del richiedente. Da giovedì 29 marzo fino a mercoledì 4 aprile la biglietteria Arci (viale Ramazzini 37, Reggio Emilia) è aperta dalle ore 15,30 alle ore 21,00, a eccezione del sabato. La biglietteria presso l’Infopoint del Teatro Valli sarà aperta da giovedì 5 a venerdì 6 aprile per la prelazione dei soci. Da martedì 10 aprile la biglietteria sarà aperta negli orari pomeridiani di apertura della biglietteria del teatro (tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00, sabato anche 10,00-12,30 presso l’Infopoint). Durante le Giornate della laicità i biglietti saranno venduti nella biglietteria fino a un’ora prima dell’evento, dopodiché i biglietti rimasti saranno venduti all’ingresso di ogni incontro. È inoltre possibile prenotare e pagare on line i biglietti. Presso la biglietteria si potranno ritirare i biglietti prenotati via web, che saranno riservati soltanto al momento del ricevimento della comunicazione dell’avvenuto pagamento. Non si accettano prenotazioni telefoniche.

(k.g.) 

(LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arciiniziativa laicalaicitàreggio emiliatestamento biologico
Previous Post

2° Salone del libro (Messina, 13-15 aprile)

Next Post

Seconda Marcia per l’amnistia (Roma, 25 aprile)

Katia Grancara

Katia Grancara

Next Post
Partito il X Congresso dei radicali italiani

Seconda Marcia per l’amnistia (Roma, 25 aprile)

Comments 2

  1. giorgio salsi says:
    11 anni ago

    grazie di cuore per la diffusione della notizie e complimenti per il vostro sito.
    giorgio salsi, iniziativa laica

    Rispondi
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.