• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Basta con questo finanziamento ai partiti!

Silvia Patini by Silvia Patini
10 Aprile 2012
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
1
Basta con questo finanziamento ai partiti!
30
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Cvdp inoltra richiesta di costituzione ai magistrati contro le truffe del tesoriere della Margherita, Lusi. Poi, sarà la volta di Sestito e dei “padani”. Intervento anche di Massimo Teodori

Come già preannunciato nelle scorse settimane, in riferimento al caso Lusi-Margherita e ai relativi procedimenti giudiziari in atto, la Cvdp (Commissione di vigilanza per la democrazia partecipativa – Movimento astensionista politico per il rilancio della sovranità popolare) ha inoltrato ai magistrati Caperna e Pesci della Procura della Repubblica di Roma richiesta di costituzione di parte lesa/civile.

Il movimento astensionista intende in questo modo evidenziare come l’attuale legge sui rimborsi elettorali, che eroga ai partiti politici maggioritari quote cospicue di fondi pubblici, sia in realtà un vero e proprio atto illegittimo perpetrato per aggirare in maniera indebita e truffaldina il referendum che ha abolito col voto di una larghissima maggioranza degli italiani lo stesso finanziamento pubblico ai partiti.

Inoltre, nella specificità delle rivendicazioni di sovranità anche da parte degli astensionisti politici, la Cvdp «intende far valere il principio che le quote di rimborso determinate dai non votanti (disertori delle urne, schede bianche, nulle o non attribuibili) restino nelle casse dello Stato invece di essere spartite indebitamente dagli stessi partiti politici maggioritari, a dimostrazione di un ulteriore spregio che essi nei fatti nutrono nei confronti dei cittadini».

Lo scopo dell’iniziativa è la restituzione del maltolto nelle casse dello Stato da parte di tutti coloro che si sono appropriati indebitamente delle centinaia di milioni di euro di rimborsi elettorali determinati dall’applicazione di una sorta di legge-truffa. Nelle prossime settimane, infine, analoga richiesta sarà presentata ai magistrati che stanno indagando sullo scandalo che ha travolto la Lega Nord.

Importante anche la dichiarazione di Massimo Teodori, già deputato radicale, autore del primo libro sul finanziamento dei partiti in Italia (Soldi & partiti. Quanto costa la democrazia in Italia?, Ponte alle grazie, 1999): «Quella che i maggiori partiti stanno preparando non è la riforma del finanziamento dei partiti, bensì il suo consolidamento per ingannare ancora meglio gli italiani come è stato fatto dal referendum abrogativo del 1993 in poi. Che i bilanci dei partiti debbano essere controllati non c’è il minimo dubbio. Ma le questioni cruciali su cui si misura la volontà riformatrice dei partiti oggi sono ben altre: a) diminuire drasticamente il cosiddetto rimborso spese da 5 euro a voto al massimo di 1 euro a voto per elezione; b) non versare i finanziamenti pubblici tutti al centro ma per almeno il 75% ai soggetti elettorali locali e regionali in modo da evitare la costituzione di tesoretti che inquinano il gioco democratico interno, c) favorire con la completa defiscalizzazione entro soglie prestabilite i finanziamenti privati di persone fisiche giuridiche direttamente ai partiti e candidati preferiti senza l’intervento dello Stato».

Anche Toni Forcillo, della Cvdp, ritiene che, sul finanziamento pubblico ai partiti, si stia preparando un’ulteriore presa in giro degli italiani: «Nessuna riforma “apparente o di facciata” potrà essere intrapresa dall’attuale Parlamento, notoriamente delegittimato poiché insediato su indicazione esclusiva delle segreterie di partito, intente a invadere sistematicamente ogni centro di potere pubblico al fine di perseguire arricchimenti personali e lobbistici ai danni del Popolo italiano. Secondo Forcillo, i partiti politici sono «degenerati al punto tale da essere quasi esclusivamente dediti alla corruzione, alla razzia delle risorse pubbliche, alla captazione del controllo del potere». Quale possibile soluzione?

«Vanno azzerati senza indugio, aprendo di fatto una non più rinviabile stagione delle riforme che, sotto l’egida diretta del Popolo sovrano, possa far rinascere quella sana competitività tanto richiesta anche dai mercati internazionali». Poi Forcillo conclude così: «Saranno direttamente i cittadini, unici legittimati e ad avere realmente a cuore le sorti della nazione, da troppo tempo vessati da questa vorace tirannia partitocratica, a prendere gratuitamente e per esclusivo senso di dovere civico, a mezzo di “pubbliche assemblee popolari” permanenti, il posto finora occupato abusivamente dai partiti e dal loro esercito di parassiti. Una volta bonificata l’Italia, sarà molto più semplice farle intraprendere quel cammino che “finalmente” potrà portarla verso la democrazia compiuta e la vera giustizia sociale, favorendo nel contempo la stessa rinascita di nuovi partiti  più adeguati, onesti, meritevoli».

Silvia Patini

(LM MAGAZINE n. 23, 14 aprile 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: astensionismoCvdpfocusforcillolegalusimargheritapartitocraziapoliticarimborsi elettoralisestitosovranità popolareteodori
Previous Post

E se la scelta vegetariana riguardasse anche gli animali?

Next Post

Per una riconversione dell’agricoltura

Silvia Patini

Silvia Patini

Next Post
Per una riconversione dell’agricoltura

Per una riconversione dell’agricoltura

Comments 1

  1. Rino DV says:
    11 anni ago

    Tutti sono avversi al finanziamento pubblico dei partiti. Soprattutto coloro che vi preferiscono il finanziamento privato di un solo Partito. Gatta ci cova.
    .
    Il popolo ha votato e la volontà del popolo è sovrana. Ma se il popolo vota per l’abolizione della forza di gravità, che facciamo? Mumble mumble…
    .
    Vox populi vox dei. E perché non anche vox diaboli?
    .
    Diceva Machiavelli “… e troppo spesso il popolo grida “Viva!” alla propria morte e “Morte!” alla propria vita”. C’è da riflettere…
    .
    Guai a noi quando titilliamo le voglie del popolo.
    Con la seduzione si governa il mondo. I demagoghi lo sanno.
    .
    Non sto gridando verità, sto insinuando dubbi.
    .
    Rino DV

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.