• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

I senzatetto in città: non solo “poveracci”

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Giugno 2008
in INEDITION
0
2
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Finire in strada oggi, diventare uno dei tanti anonimi senzatetto, clochard, barboni non è difficile. Fino a qualche anno fa il clochard era un cinquantenne, ne aveva passate parecchie e si era trovato privo di un tetto sulla testa. Se fai un giro per le strade di Bologna, quasi quasi non sai più quali sono i barboni. La puzza di chi vive per strada senza lavarsi e con una buone dose di vino in corpo è ancora un elemento tipico, ma a parte l’odore non c’è un tratto distintivo di questa schiera di persone sempre più numerosa.
I barboni oggi sono italiani e stranieri di tutte le età. Ventenni drogati, trentenni disoccupati, quarantenni che non riescono a pagare l’affitto, cinquantenni che hanno perso il lavoro, sessantenni che aspettano la pensione e settantenni a cui la pensione non basta. Dormono sotto i portici, negli angoli delle strade, tra un muretto e una chiesa, dietro i bidoni della spazzatura, e tanti in stazione.
Se ti fermi a guardare nella sala d’attesa, è difficile scorgerne più di tre o quattro, poi si scopre che sono una ventina e più.

Vivere “on the road” non è una scelta
Oggi è facile finire a vivere in strada.
Se non hai una famiglia solida o legami personali stretti che ti sostengano, basta un lutto, un licenziamento, una separazione o un esaurimento nervoso, e puoi perdere il lavoro, la casa, la residenza, e allora è fatta.
Se non hai la residenza “praticamente non esisti”, mi dice Jacopo Fiorentino, caporedattore di Piazza Grande, giornale dell’associazione omonima di Bologna. “Non si sceglie di andare in strada, o almeno nessuno dei senzatetto che noi conosciamo ci vive per scelta”. E visto che l’Associazione Piazza Grande conosce praticamente tutti i senzatetto di Bologna, grazie al servizio mobile notturno gestito da Gabriella Penna, si può dire che nessuna delle persone che vivono nelle strade della città lo faccia per scelta.

La difficile vita di strada
Nel dormitorio non hai vita facile: gli orari sono fiscali, devi uscire alle otto di mattina e non puoi rientrare prima delle sette di sera.
“Se non stai bene alle otto di mattina sei fuori comunque, polmonite o no, diabete, epatite o no” aggiunge Fiorentino. “Chi ha un lavoro, generalmente lo perde. A questo punto tutto peggiora, anche a livello psicologico. Non è facile vivere in strada, e ricominciare è dura. Ci finisci per un niente e poi non riesci più a uscirne”.
L’associazione si occupa di recuperare le persone senza fissa dimora, offrendo prima di tutto informazioni: con le ronde notturne Gabriella incontra almeno una quarantina di senzatetto a sera. A tutti viene offerto un libretto in cui sono indicati i recapiti utili: quali sono i dormitori, come raggiungerli, dove vengono forniti pasti caldi, vestiti, docce gratis.
E dove possono avere consulenze legali, sempre gratuite.

Il problema della residenza: un Comune non sempre sensibile
Un ulteriore servizio fornito dall’associazione è quello dell’Avvocato di strada: legali che si occupano gratis delle questioni legali dei senzatetto.
Il problema più grande è la residenza. La burocrazia italiana è complicata, e barcamenarsi tra leggi e decreti è un’impresa per gli italiani, figurarsi per uno straniero, perciò è facile far sembrare la residenza un miraggio destinato a pochi, ma non è così.
L’associazione si è scontrata spesso con il Comune di Bologna, che concede apparentemente malvolentieri la residenza ai senzatetto, nonostante sia tenuto a rilasciarne un certo numero all’anno. La legge dice che è un diritto inalienabile dell’uomo, da essa dipendono la possibilità di un contratto, di aprire una partita Iva e l’assistenza sanitaria (il medico di base gratuito).
Nel 2001, l’Associazione Piazza Grande si è rivolta al tribunale perché il Comune di Bologna rifiutava di dare la residenza a un barbone che dimorava in un dormitorio pubblico da un anno, e ha vinto la causa. La persona in questione ha potuto aprire una partita Iva e ha ricominciato a lavorare.
Secondo Adriana Scaramuzzino, vicesindaco di Bologna, il problema della residenza è legato al “costo economico e sociale di un intervento diretto a tutelare una persona priva di capacità lavorative, magari con disturbi comportamentali, con esperienze carcerarie o altro”. Tale costo implica che il comune si debba tutelare ponendo delle condizioni al rilascio della residenza, come “aderire a un progetto educativo o di inserimento in comunità”.
I senzatetto di Bologna sono più o meno un migliaio, anche se è impossibile stabilire un numero preciso. Dopo la vittoria in tribunale, le battaglie per la residenza restano un problema quotidiano. La vicesindaco ci assicura che oggi ogni senzatetto di nazionalità italiana può ottenere la residenza nella struttura di accoglienza, se “dimostra di non allontanarsi a suo piacimento da quel luogo”.

Il lieto fine di Fiorella
Fiorella è uscita dalla strada grazie all’associazione. Ora gestisce un negozio di abbigliamento in via San Vitale, ha una casa e un cane che le ha appena dato due cuccioli.
E’ una donna un po’ scontrosa ma la diffidenza lascia presto il posto a una grande disponibilità, alla voglia di raccontarsi e a una risata aperta e contagiosa. Fiorella ha avuto un passato tragico, viene da un ambiente agiato ma le relazioni familiari sono a dir poco difficili. La madre muore quando lei è una bambina, e comunque i rapporti tra loro non sono mai stati facili. Dopo altri due terribili lutti, ancora giovanissima, incappa nella classica brutta compagnia.
Allorché muore anche il padre, il tracollo psicologico è inevitabile. Allora arriva la strada, la droga, tra parchi e stazione, una vita di espedienti che dura due anni. Anni in cui solidarietà, rispetto e discrezione sono fondamentali per i senzatetto: “Nessuno fa domande”, mi spiega. Gira sempre con altri tre uomini, si portano i pasti caldi, la notte si difendono a vicenda. Quando, grazie a Piazza Grande e alla sua volontà, Fiorella esce dalla strada, vorrebbe portarsi dietro i suoi compagni, ma non ce la fa. “Per uscirne devi puntare i piedi, se no vai avanti di dormitorio in dormitorio” mi dice.
Fiorella i piedi li ha puntati, si è liberata da sola della droga, e poi dei problemi legati al divorzio, alla residenza, alle multe, grazie ad Avvocato di strada.

Storie dalla strada
Le vie di Bologna sono piene di persone ancora all’inizio del percorso che li porterà o meno fuori dalla strada.
In via Marconi, su un materasso matrimoniale, sotto un lenzuolo giallo, dorme Robert, quarantenne polacco un po’ brillo. Poco più in là “la Mummia”, donna tossicodipendente di età indefinibile.
In via Galliera dorme un anziano in un angolo e non parla con nessuno. Gabriella gli lascia accanto un sacchetto col cibo e se ne va. Un ragazzo olandese dorme lungo via Costa, non ha nessun amico e non ne vuole. Un sacchetto anche a lui, ma basta così. In stazione i senzatetto sono tanti, soprattutto in una notte piovosa. I sacchetti non bastano.
Alcuni sono rumorosi e alticci. Altri cercano di nuovo soluzioni per uscire dalla vita sulla strada. “Vieni in associazione domani e troveremo qualcosa”, dice Gabriella, donna energica, di gran temperamento. Disponibile è il meno che si possa dire di lei, e dove trovi tanta pazienza non saprei dirlo. Conosce tutti i senzatetto, uno per uno, in stazione, per strada, non c’è una storia che non conosca: il fotografo che vive in macchina, il geometra in strada, le vecchie signore in stazione, “la Ballerina”, la ex prostituta cinese.
“Fosse per me chiunque avrebbe un tetto sulla testa”. Quello che può fare è assicurarsi che tutti abbiano almeno qualcosa da mangiare. Se poi non hanno intenzione di far niente per uscire dalla strada, fa lo stesso. Lei intanto porta un sacchetto col cibo a tutti quanti. E, se possibile, anche un medico e un avvocato.

L’immagine: senzatetto+cane a Bologna (dall’Archivio fotografico dell’Associazione Piazza Grande).

Eva Brugnettini

(LM Magazine n. 3, 15 giugno 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 30, giugno 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adriana ScaramuzzinobarbonibolognaclochardEva BrugnettiniGabriella PennaIacopo Fiorentinoon the roadPiazza Grandesenzatetto
Previous Post

Egizi, fantasmi, Ufo, John Titor e il Graal

Next Post

Una comunità attiva: i “bravi” moldavi

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Una comunità attiva: i "bravi" moldavi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.