• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
30 Giugno 2008
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
1
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico
3
SHARES
129
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alberto Bevilacqua, nato a Parma il 27 giugno 1934, laureato in giurisprudenza e in astrofisica, è narratore, poeta, regista, sceneggiatore. Attira fin da giovane l’attenzione di Leonardo Sciascia, che legge il suo dattiloscritto La polvere sull’erba, scritto nel 1955 all’età di appena vent’anni; vorrebbe pubblicarlo, decide però di non farlo a causa del tema trattato: il cosiddetto Triangolo rosso, ossia le vendette incrociate fra ex partigiani ed ex repubblichini avvenute dal 1946 al 1948 nel territorio compreso fra Parma, Modena e Mantova. Il romanzo sarà dato alle stampe solo nel 2000, da Einaudi.
Il suo esordio come poeta si ha nel 1961 con la pubblicazione de L’amicizia perduta (Salvatore Sciascia), che raccoglie poesie composte in un arco di tempo che va dal 1952 al 1960 e già apparse su riviste come Paragone e La Fiera Letteraria. Scriverà poi Una città in amore (Rizzoli, 1962).
Il successo internazionale arriva con La Califfa (Rizzoli, 1964) e con Questa specie d’amore (Rizzoli, 1966, premio Campiello).

L’occasione, l’incontro, la breve intervista – E lo scorso 7 giugno, l’occasione per avvicinare lo scrittore emiliano è stata la settima edizione della rassegna del Sabato del villaggio, iniziativa culturale ormai molto sentita a Lamezia Terme, avente come tema della serata Ritratto di uno scrittore. Mi incuriosiscono alcune affermazioni personali e forti di Bevilacqua, che intendo approfondire. Egli è un uomo di cultura varia; oltre a essere laureato in giurisprudenza, lo è anche in astrofisica, coniugando quindi così i suoi interessi umanistici con quelli scientifici. Ciò che però colpisce maggiormente è la vita dell’uomo, che ha vissuto per tanto tempo con un pesante macigno sulle spalle: quello di vedere la madre spegnersi lentamente a causa della forma di depressione più sfiancante che esista, quella maniacale. Proprio questo aspetto ho voluto cogliere nella seguente intervista. Bevilacqua ha infatti analizzato a lungo le possibili cure per questa malattia e nell’intervista rilasciata dopo l’incontro culturale ha illustrato i risultati delle sue riflessioni.

Qual è stata la sua esperienza diretta con la depressione?
Mia madre ha avuto il torto di provenire da un ambiente violento, di essersi innamorata di un uomo che non l’ha sposata. Mio padre era aviatore militante nelle camicie nere, andava e veniva, ma lei è sempre stata lì ad attenderlo. Alla fine, come una diga che non regge più le acque di un fiume in piena, così la sua mente è scoppiata e la depressione l’ha colpita. Ho studiato per una vita il problema e posso dire per certo che si può uscire dalla depressione, esistono dei terapeuti preparati. Purtroppo vi sono anche, in Italia e in Europa, dei medici che fanno il possibile per non far guarire la gente, perché addormentano, mettono dei mattoni su dei mali che si possono curare anche velocemente e devastano, soprattutto, la psiche femminile.

Si preferisce lasciar soffrire i malati di depressione…
Non si vogliono guarire le malattie diffuse. E’ nell’interesse di certo potere politico che ci sia gente che soffre. Ancora oggi si continuano a curare questi malati con sedativi e con l’elettroshock.

Quali scienziati l’hanno più colpito fra quelli da lei conosciuti?
Ho conosciuto Carlo Rubbia, sicuramente un grande, ma, più che fisici, io ho conosciuto interventisti paralleli, cioè grandi diabetologi, grandi analisti della mente come Ronald D. Laing, il migliore nel mondo anglosassone.

E se volesse chiarire a se stesso chi sia Bevilacqua?
Chi è Alberto Bevilacqua? Per me un peso, per gli altri non lo so.

L’immagine: Alberto Bevilacqua intervistato da Dora Anna Rocca.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno III, n. 12 EXTRA, 15 luglio 2008, supplemento al n. 31 dell’1 luglio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto BevilacquaCarlo RubbiaLa CaliffaLamezia TermeQuesta specie d'amoreRizzoliroccaRonald D. LaingSabato del villaggioSciascia
Previous Post

Quando a migrare erano gli Okies

Next Post

Dall’epistemologia al “caso Humbert”

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Dall’epistemologia al “caso Humbert”

Dall'epistemologia al "caso Humbert"

Comments 1

  1. Pingback: «Per una scienza senza segreti e senza frontiere»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.