• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Religione e scienza: nessun contrasto

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
2 Luglio 2008
in INTERVISTE, LA CITAZIONE
4
Religione e scienza: nessun contrasto
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’intervista che segue, della nostra redattrice Dora Anna Rocca, al celebre fisico nucleare, è stata già pubblicata sulla Gazzetta del Sud del 24 gennaio 2008, ma in forma leggermente diversa. Pertanto, abbiamo il piacere di ospitarla anche sulla nostra rivista telematica, ritenendo di fare cosa gardita ai lettori di LucidaMente.

Cosa pensa un grande fisico dell’esistenza di Dio? Può esistere simbiosi tra fede e scienza? Possono esistere altri universi? La teoria delle stringhe ha validità scientifica? In occasione di un’iniziativa culturale tenutasi a Lamezia Terme, ho avuto il piacere e l’onore di porre queste domande direttamente ad Antonino Zichichi, noto fisico nucleare di fama mondiale e presidente della World Federation of Scientists, che ha risposto, con precisione e puntualità.

Big bang e Genesi come si coniugano?
“Sono due problemi radicalmente diversi. Il Big bang è un fenomeno che si studia nell’ambito della sfera immanentistica della nostra esistenza. La Genesi, il primo libro della Bibbia, ha due componenti: una di natura esclusivamente trascendentale e un’altra, essa pure legata all’aspetto immanentistico dell’esistenza umana. Noi siamo un formidabile esempio di simbiosi tra le due sfere esistenziali. Non dimentichiamo che la scienza è nata, con Galileo Galilei, da un atto di fede nel Creatore di tutte le cose visibili e invisibili. Se Big bang e Genesi fossero in antitesi, sarebbe impossibile conciliare la fede con la scienza. E invece “scienza e fede sono entrambe doni di Dio”, come ha detto Giovanni Paolo II”.

Come concilia la discendenza dell’uomo dall’essere a immagine di Dio?
“L’evoluzionismo biologico della specie umana (Ebus) è lungi dall’essere stato capito. Chi dice di conoscere l’origine della specie umana non fa scienza galileiana, ma attività di ricerca che non ha ancora toccato il terzo livello di credibilità scientifica. Fare scienza esige rigore e riproducibilità sperimentale. Credere nell’uomo creato a immagine e somiglianza di Dio non è in conflitto con la scienza. Nessuna scoperta scientifica è in contrasto con l’esistenza di Dio. L’ateismo non è un atto di ragione, ma un atto di fede nel nulla. Per dare a Ebus il livello di credibilità scientifica galileiana è necessario spiegare due passaggi cruciali. Il primo: come dalla materia inerte sia venuta fuori la materia vivente, vegetale e animale. Il secondo: come dalla materia vivente e priva di ragione sia venuta fuori quella forma di materia vivente cui noi apparteniamo e che è l’unica ad avere lo straordinario privilegio di avere scoperto la memoria collettiva permanente, meglio nota come linguaggio scritto, la logica rigorosa di cui è esempio la matematica; e la scienza, che, tra tutte le logiche possibili, è quella scelta dal Creatore per fare l’Universo, inclusi noi stessi. Le grandi conquiste dell’intelletto umano sono la prova che siamo depositari unici del dono della ragione. Questo dono, l’evoluzionismo, che pretende di avere capito tutto, non lo sa spiegare. Ecco perché la discendenza dell’uomo dalle scimmie non è scienza galileiana”.

Come procedono i suoi studi sull’antimateria?
“L’antimateria nucleare l’ho scoperta nel 1965. Da allora, è stata confermata in molti esperimenti. Sulla sua esistenza non ci sono dubbi: ecco perché non me ne occupo più. Per progredire nella scienza, risolto un problema, bisogna affrontarne altri. E’ quello che ho fatto nella mia lunga carriera scientifica”.

Potrebbero esistere universi paralleli?
“Gli universi paralleli nascono dalle teorie dette delle “stringhe”. Teorie che fino a oggi non hanno avuto alcuna verifica sperimentale. Ho molti amici che lavorano su queste nuove frontiere”.

Cosa le interessa attualmente?
“L’esistenza del Supermondo e in particolar modo capire com’era l’Universo un decimo di miliardesimo di secondo dopo il Big-Bang”.

L’immagine: Antonino Zichichi al Teatro Umberto di Lamezia Terme.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno III, n. 34, ottobre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antimateriaBig bangEbusevoluzionismoGalileigazzetta del sudGenesigiovanni paolo IIRechichiroccastringheSupermondo
Previous Post

Per una società “conviviale”

Next Post

“Come fa la luna con lupi e maree”

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
“Come fa la luna con lupi e maree”

"Come fa la luna con lupi e maree"

Comments 4

  1. Lucrezia says:
    11 anni ago

    Se è vero che l’ateismo è un atto di fede nel nulla, a maggior ragione lo è il cristianesimo che Zichichi abbraccia sulla base di non si capisce quale motivazione, di quale ragionamento. Il credere in un ordine superiore dell’universo a noi al momento non percepibile non giustifica l’adesione ad una religione che, tra l’altro, è stata ed è ancor oggi storicamente e psicologicamente avversa ad ogni tentativo di crescita del singolo individuo e dell’umanità intera.

    Rispondi
    • dora says:
      11 anni ago

      Gent.ma Lucrezia il credo di uno scienziato appartiene alla sfera privata di una persona. Galileo Galilei pur essendo fervente cattolico fu costretto ad abiurare una verità scientifica oggi a tutti nota, per evitare l’ira dell’inquisizione. Eppure lui sosteneva le sue verità scientifiche non sentendosi assolutamente in contrasto con la sua fede. Rita Levi Montalcini e Margherita Hack si professano atee da sempre. Io ritengo che si possa condividere o no la tesi di uno scienziato/a ma non ritengo corretto entrare in merito alle questioni di fede che appartengono alla sfera intima delle persone.

      Rispondi
  2. Pingback: «Per una scienza senza segreti e senza frontiere»
  3. Pingback: «In tv è più facile intrattenere che informare»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.