• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Mormorii nella nebbia

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
1 Dicembre 2008
in LA CITAZIONE
0
Mormorii nella nebbia
2
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I “Racconti budriesi” di Giordano Villani e i simboli ricorrenti dell’acqua e del sogno

Dieci storie soffuse di stupori, emozioni metafisiche, sobbalzi attutiti dalla saggezza, ritmi oscillanti e sfumati. Stiamo parlando di Mormorii nella nebbia. Racconti budriesi (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 148, € 13,00) di Giordano Villani, undicesimo volume della collana di narrativa La scacchiera di Babele.
L’opera è preceduta da una
Prefazione della direttrice della collana, Valentina Conti, intitolata Quando quotidianità e onirismo si intrecciano: i racconti della Bassa di Giordano Villani, che adopera chiavi interpretative psicanalitiche che abbiamo il piacere di ospitare sulla nostra rivista.

VILLANI.Cop.xSito IECertamente Giordano Villani ha la fortuna di essere uno di quegli uomini, ormai così rari nel mondo “globalizzato”, che si sentono perfettamente integrati nel luogo dove sono nati e hanno vissuto.
Nel suo caso, si tratta del piccolo universo della Pianura padana tra Bologna, Ferrara e Ravenna, a nord della direttrice della San Vitale. A caratterizzarlo – soprattutto nel passato, visto che oggi i cambiamenti climatici stanno rapidamente modificando le caratteristiche dell’ambiente naturale – la distesa pianeggiante, la nebbia, l’acqua palustre.
L’autore ama questo paesaggio, vi si sente perfettamente immerso, quasi protetto, e si capisce che non riuscirebbe a farne a meno.

Al contempo, egli è legato altresì all’umanità del luogo, a quel mondo contadino anch’esso in via di estinzione, con la sua cultura, la sua morale, la sua religiosità, a volte ingenue, ma connotate da importanti valori e grande senso della dignità; analogamente, si sente vicino pure alla sua storia, al suo passato, alla marea di persone che lo hanno popolato.
Intendiamoci: Villani non presenta la realtà contadina dei tempi andati come un’Arcadia, un’oasi di pace e perfezione. La miseria, l’ingiustizia, la violenza, ben presenti nelle epoche passate, traspaiono, anche se non come tematiche centrali, in alcuni suoi racconti (Correva l’anno, La morte del topo). Tuttavia, è innegabile, se non la nostalgia, il rispetto e l’amore per un universo che ormai non esiste più, e per i suoi valori spirituali (si veda soprattutto Come Giuseppe incontrò l’eternità). Sicché i racconti dell’autore recuperano l’antico fascino della novella.

Si perviene spesso a una sorta di arpeggio costituito da una filigrana musicale ed elegiaca, da ritmi lentamente umani, da sottofondi pudichi e sinceri. Un mondo limpido, vitale, costituito da armonie mosse a volte solo da funambolici movimenti infantili, seppure sul suo sfondo aleggino la povertà e il fantasma sempre presente della fame, così come talvolta soffiano su tale microcosmo le inquiete e inquietanti risonanze indefinibili, quasi estranee, della “Storia ufficiale”: una dimensione incomprensibile, apparentemente distante dalla società rurale, segnata dai lenti ritmi della natura, laddove gli eventi storico-politici sono tumultuosamente dinamici.
Nella cultura contadina anche i morti appartengono al presente, alla vita, sono esseri coi quali è possibile colloquiare, presenze che non ci hanno mai abbandonato, anzi possono persino intervenire, aiutarci, salvarci (Il casellante).
Sul fondale della Bassa bolognese e del suo mondo contadino, si innestano quelle che sono le tipiche peculiarità narrative di Villani: la sospensione del tempo, l’onirismo, lo scompaginamento della “normalità” quotidiana, il mistero che sconvolge la quiete dei personaggi.

Sembra quasi che lo scrittore, per comprendere la realtà, spesso incomprensibile o enigmatica, per trovare la propria armonia smarrita, e recuperare il senso della vita, e con esso le energie consumate, abbia bisogno di tuffarsi nell’inconscio, confrontandosi con scenari diversi, irreali, a volte esotici (La grotta del diavolo), per poi ri-uscire rinnovato.
E, proseguendo nel discorso freudiano, l’acqua diventa il simbolo-chiave. Soprattutto palustre, essa rappresenta uno spazio dove tutto è possibile: la vita e la morte. Essa può essere la fonte della fertilità (la fecondità della Padania nasce dall’abbondante acqua del sottosuolo), ma al contempo celare la presenza occulta del mostro (La bestia); rifugio prezioso o misteriosa sostanza, apparentemente stagnante, immobile e statica, ma anche dinamica e ricca di vitalità.
Ecco, pertanto, che il narratore ci sballotta entro alterità sorprendenti, nei quali ci troviamo spaesati almeno quanto i personaggi. La quotidianità si mescola all’onirico, il banale scorrere della “normalità” è proiettato verso mondi desiderati/temuti, che, comunque, come si diceva sopra, rappresentano un’esperienza essenziale per il nostro “io”, ai fini del recupero di una dimensione più armoniosa ed equilibrata tra desideri e serenità della consuetudine, tra voglia di evasione e ritorno alle sicurezze, tra pulsioni dell'”es” e riequilibrio del conscio (ad esempio, La bestia, La palude, L’ascensore, o La grotta del diavolo).

D’altra parte, lo stesso Sigmund Freud ha chiarito che “il sogno è un fenomeno psichico pienamente valido e precisamente l’appagamento di un desiderio”: nell’esistenza di ciascuno di noi l’esperienza onirica è importante alla stregua di quella reale. Del resto, basti pensare che passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo e che, mentre sogniamo, continuiamo a riflettere e a provare sentimenti e sensazioni.
E anche nei racconti meno “simbolici”, sottili analogie e connessioni tra i personaggi, gli animali, la natura, collegano misteriosamente le vicende narrate (si veda, in particolare, La morte del topo).
Il tutto è riportato sulla pagina con perizia, ma con senso della misura, modestia, umanità. Che, ci accorgiamo, sono, alla fin dei conti, le stesse caratteristiche del nostro Giordano Villani, uomo sereno, felice, equilibrato, con una visione etica dell’esistenza, intesa nel suo significato più alto.

(Valentina Conti, Quando quotidianità e onirismo si intrecciano: i racconti della Bassa di Giordano Villani, Prefazione a Mormorii nella nebbia. Racconti budriesi di Giordano Villani, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina della raccolta di racconti di Giordano Villani.

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno IV, n. 37, gennaio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognabudrioFerrarafreudineditioningramiLa scacchiera di BabelePianura padanaRacconti budriesiRavennaValentina Contivillani
Previous Post

“Mio animale e mia anima”

Next Post

1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.