• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Le cose avevano sempre ragione

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Dicembre 2008
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Le cose avevano sempre ragione
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le “ragioni poetiche” di Francesco Giordani è il titolo della Prefazione di Luca Viglialoro a Le cose avevano sempre ragione (pp. 48, € 9,80), silloge d’esordio appunto del poeta Francesco Giordani, dodicesima uscita della collana di poesia Le costellazioni sonore delle nostre edizioni. Vediamo come il direttore della collana presenta la silloge pubblicata.

Con le poesie di Giordani mi pongo un problema fondamentale – fondamentale per la poesia e fondamentale per le poetiche – e cioè: come si estende, perdura e si neutralizza (perdendo il proprio angolo d’incidenza) la vita nell’opera? O in altri termini: qual è il rapporto tra biografia e creazione artistica (in senso critico)? In ultimo: si danno condizioni di possibilità per ritornare alla realtà da singoli versi, senza devitalizzarli e, per questo, spogliarli della loro originaria tramatura con l’avvenire concreto?
Vediamo in che modo ci risponde Le cose avevano sempre ragione.

Come in un “temporale estivo”, queste poesie cercano di dominare e liberare il soggetto dal peso di una calura, di un’incorporeità asfissiante costantemente presagita sul crinale di eventi epifanici. Le illuminazioni del nostro autore non sono mai il lasciapassare verso una realtà senza contrasti, ma sono, proprio al contrario, paradigmi per l’immersione (senza risalita, senza soluzione di continuità) nelle crepe della totalità.
La costellazione dei senza titolo ci fa apparire questi componimenti come prove d’un alchimista che, mescolando ingredienti e pozioni già pronte, si prepara per nuovi incanti. C’è, in particolare, una poesia che, leggendola ora per la quarta volta, mi pare richiami una realtà nata dall’incontro di reagenti – che in questo caso sono un Io poetico invisibile, e l’infinità che lo precede e lo attraversa. Si noti come il senso di dispersione si pone a cavallo di nasali (n) e dentali (t, d). “Non avete contato all’infinito / le vostre due scarpe / ai piedi del letto / senza sapere dove andare / o cosa fare del canto / perché non si può che rimandare / se si è figli del vento // e al vento nel vento / si dona un silenzio soltanto”.

Su endecasillabi (spesso ipermetri) Francesco Giordani fa defluire il liquido tiepido e burrascoso di una vita che, sapendosi incardinata ad alcune coordinate di sopravvivenza, non smette di trascendersi in vista di un nuovo superamento. L’analisi lirica di questo movimento si avvale di una capacità fàtica tutt’innervata d’eros tragico. “Voglio stringere il tuo corpo / perché non mi ami / e mi stordisce la bellezza brutale / delle parole che non hai detto. / […] Voglio sentire caldo il tuo accadere / tra le dita”. La figura femminile associata alla morte – vessillo che accompagna la tradizione che parte dal decadentismo e sfocia in Milo De Angelis (con toni e ragioni diverse) – in queste pagine si fa figura del disincanto, momento emancipativo che dirama la messa in scena, per presentarci tutto in uno stato di colpevole assoluzione: “È la coda di un millennio ferito / che fugge e lo sguardo di una donna / che non siede nel tuo treno // è la forma precisa della provincia / o forse ancora meno / l’improvviso non accadere delle cose / o lo sguardo delle carte stanche”. In questa poesia, forse la migliore della raccolta, il senza titolo che non prende il treno, che non incontra lo sguardo di una donna, che non sente il senso di decadenza dei tempi, contende al mondo l’attimo, l'”improvviso” che decifra passato e presente (la loro frenesia) nella simultaneità. Il polemos in atto vede scontrarsi le ragioni delle cose (sempre in accordo con se stesse, come si legge dal titolo della silloge) ed il farsi una ragione (in un senso quanto mai poietico), da intendersi come una ratio sub specie humanitatis.

In un bruciante battito di ciglia, i “fuochi della controversia” (Luzi) decideranno il vincitore, che non trionferà mai sulla morte, ma, semmai, sempre e solo sulla vita stessa: “Ti ripeterai che la gioia / colpisce perfetta l’istante preciso / ed è un viso di donna / che guarda e sorride / e si dà nella voce che dice: // la morte non è la verità”.

(Luca Viglialoro, Le “ragioni poetiche” di Francesco Giordani, Prefazione a Le cose avevano sempre ragione di Francesco Giordani, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina della silloge di Francesco Giordani.

Simone Jacca

(LucidaMente, anno IV, n. 37, gennaio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Francesco Giordaniilluminazioniineditionjaccaluca viglialoroLuzipoesiepoetaragioni poetichesilloge
Previous Post

“Mio animale e mia anima”

Next Post

1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.