• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Una poesia empatica con animali e piante

Dalla redazione by Dalla redazione
27 Dicembre 2008
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
1
SHARES
273
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
La natura è energia, è salute, è felicità. Spesso i poteri politico ed economico cercano di farci dimenticare che siamo “anche” animali, esseri naturali, desiderosi di immergerci nel flusso dell’infinita bellezza del mondo. Perché? Perché si vuol far credere che sia normale essere infelici lavorando ore e ore ogni giorno, senza alcun rapporto con le forze vitali che ci circondano, senza accorgerci dei ritmi di alba e tramonto, del fascino delle piante e dei messaggi che da esse provengono. Perché chi tiene le fila di un’economia del tutto folle e distruttiva, che perpetua sfruttamento e morte, si pone come obiettivo quello di spremere senza pietà o rispetto alcuno le risorse naturali e i nostri fratelli animali. E di creare arrendevoli schiavi che la sera si siedono, senza più anima, davanti alla tv-spazzatura. (r.t.)
 
Le espressioni artistiche e letterarie degli ultimi decenni del XX secolo hanno mostrato scarso interesse per l’emergenza ambientale e per le conseguenti emergenze sociali. Mentre la cultura scientifica, inascoltata, prendeva atto e consapevolezza di queste realtà, quella cosiddetta “umanistica” si gingillava, chiusa in se stessa, in sterili sperimentazioni sui linguaggi, in vuote performance di effimero effetto, senza trovare relazioni con tale realtà o ispirazione da essa. Queste considerazioni fanno supporre che il colpevole ritardo con il quale ci si è occupati dell’attuale crisi ecologica discenda, in parte, anche da un certo ritardo culturale.
 
Una nuova etica “ecocompatibile” – Finalmente, in questi ultimi anni, si è affermata, anche in ambito letterario, la riflessione che la natura non è un bene di consumo inesauribile in nostro possesso, ma un bene da curare e preservare per la sopravvivenza dell’ecosistema e della nostra stessa specie. Caduta l’idea di una natura intesa come risorsa inesauribile, entra anche in crisi la visione antropocentrica e verticistica dell’uomo che può disporne a suo piacimento. L’uomo prende coscienza del suo piccolo posto nell’universo e della sua non privilegiata presenza sulla Terra e, nello stesso tempo, del suo ruolo di attore di distruzione o di protezione di questa “casa comune”. Da questa presa di coscienza nasce la consapevolezza della nostra responsabilità. Nasce cioè una nuova etica; non più esclusivamente fra uomo e uomo, ma fra uomo e natura. Questa nuova filosofia morale si inserisce in quella recente cultura che, dopo la destrutturazione postmoderna, ricerca nuovamente valori e fini senza però ingabbiarli in ideologismi o in rigide sovrastrutture gerarchiche. Così, in varie parti del mondo, ma soprattutto nei paesi di lingua inglese, fioriscono attività letterarie, dapprima occasionali, poi sempre più consapevoli e organizzate in specifici movimenti culturali, che hanno come focus la natura e l’ecologia.

La poesia cui sta a cuore l’ambiente – Tra questi, l’Ecopoetry, di cui si parla in questo articolo. Si tratta di un particolare genere di poesia che si qualifica nell’affermazione di questi valori e che ben presto si diffonde nel mondo. Perché la poesia, con la capacità di suscitare emozioni, con la potenza delle sue suggestive visioni, con l’immediatezza e brevità del suo canto, è in grado di risvegliare le distratte coscienze degli uomini d’oggi. Questo risveglio predispone all’ascolto dei problemi del XXI secolo e, quindi, all’azione per risolverli. Ecopoetry vanta ormai numerosi saggi critici, manifesti, pubblicazioni, antologie, siti web, in molte parti del mondo. E in Italia? In Italia, un solo caso isolato, nel 2005 un libro di Ecopoesia riconducibile ad analoghi testi di Ecopoetry in lingua inglese: Ecopoesie nello Spazio-Tempo (Serarcangeli Editore, pp. 80, € 9,00) di Maria Ivana Trevisani Bach, che è anche l’autrice di questo articolo, oltre che di alcuni siti web su poesia e natura e di un Manifesto di Ecopoesia italiana. Da queste nuove attività letterarie hanno preso origine molti lavori di critica denominati Ecocriticism. Nel nostro Paese, il volume di Serenella Iovino Ecologia letteraria (Prefazione di Cheryll Glotfelty, con uno scritto di Scott Slovic, Edizioni Ambiente, pp. 160, € 16,00), che documenta le attività letterarie internazionali legate all’ecologia. In mancanza di recenti analoghi riferimenti italiani, la Iovino rivisita alcuni nostri autori (Calvino, Ortese, Pasolini, ecc.) alla ricerca del loro ambientalismo ante litteram. Si tratta di contributi significativi, ma sporadici e, comunque, non inquadrati in un consapevole movimento ecoletterario italiano.

La poetica dell’ecopoeta – Ma quali sono i contenuti di questa poesia? Non basta scrivere versi sulla natura o sull’ecologia per essere “ecopoeti”. L’ecopoeta è colui che si sente interconnesso con la creazione e ne riporta emozioni dal di dentro; l’animale torturato, l’albero sradicato, l’intera Terra inquinata, parlano direttamente attraverso i versi e mandano il loro messaggio di allarme o di dolore. Come scrive la poetessa inglese Helen Moore:
«May Gaia, our Great Mother, speak through me…
may I be a channel, a conduit, for Nature’s words!».
In definitiva l’ecopoeta è il tramite fra comunità umana e mondo naturale; non parla solo della natura, ma parla per la natura. Per farlo, non si mette su un piedistallo a indicare la via da seguire, non fa poesia altisonante e celebrativa, ma poesia semplice, umile come lo sono i soggetti oppressi che parlano attraverso di essa.
«Se ci sarà un paradiso gli animali ci saranno,
perché sono stati màrtiri, perché sono stati schiavi. […]
Se ci sarà un paradiso gli animali ci saranno
perché l’inferno lo hanno già vissuto.
…Se ci sarà un paradiso gli animali ci saranno,
e saranno i primi, perché sono stati gli ultimi… I veri ultimi…
…Se ci sarà un paradiso…».
Inoltre, l’ecopoeta instaurando un nuovo e paritario rapporto con la natura, acquisisce la consapevolezza dei diritti degli altri viventi ai quali riconosce una struttura biologica simile alla nostra. Da qui il dovere etico di non provocare loro sofferenze.
«Grandi, dolci, tristi occhi
d’un ignaro giovane vitello
che mi guardano, spaventati,
dietro lugubri inferriate d’un rimorchio,
in sosta ad un casello. […]
Corse, salti, lieti trotti,
sull’umida trapunta di erbe profumate […]
erba e fango, adesso rinsecchiti, sugli zoccoli feriti
dalle griglie di metallo.
Dolce, caldo, bianco latte […]
che ora cerchi, leccando le inferriate,
colla lingua secca dall’arsura,
inebetito di sete, di fame e di paura
mentre il dolore
ti batte nel cervello.
E poi, quando finalmente,
sospinto da altri sventurati, stordito, vacillante,
arriverai là dove, fredda, sicura, la canna di pistola
si poserà sul pelo nero della fiamma
che hai, al centro della fronte,
allora, in quell’istante, sentirai ancora,
la calda carezza d’amore della ruvida lingua della mamma».

La poesia si apre al mondo – Ma non solo gli animali. Si possono pubblicare dettagliatissimi e allarmanti dati sulla deforestazione oppure…
«Stridono, vibrando, i denti della lama d’acciaio,
e sbranano, ingordi,
il tronco bagnato del maestoso, solenne
ed altissimo Faggio.
Scricchiolando, il fusto si inclina su un lato
e, tentando un ultimo abbraccio,
intreccia i suoi rami coi rami fratelli.
Poi, s’abbatte di schianto, con immenso boato,
facendo tremare la terra
nella grande foresta sgomenta e atterrita
per l’ultimo oltraggio» […].
E immediatamente ci sentiamo alberi, foresta. Viviamo questo dolore come nostro. Com’è giusto che sia perché il destino della terra è anche il nostro destino. Sartre diceva di scrivere a nome degli uomini che non possono farlo. Così fa l’ecopoeta, che, invece di macerarsi sul proprio tormentato io, si apre agli altri esseri viventi dando loro voce. Si libera dall’isolamento delle chiuse culture letterarie erudite e usa una comunicazione poetica semplice e chiara comprensibile a tutte le culture, quindi anche facilmente traducibile per aprirsi al mondo. La poesia riconquista così il suo ruolo di comunicatrice di emozioni collettive.

Link
Per bibliografia e approfondimenti:
http://ecopoems.altervista.org/l%27ecopoesia_e_l%27attuale_crisi_ambientale.htm
I versi citati fanno parte di poesie che si trovano in:
http://ecopoems.altervista.org/

L’immagine: la copertina del libro Ecopoesie nello Spazio-Tempo (Serarcangeli).

Maria Ivana Trevisani Bach

(LucidaMente, anno IV, n. 38, febbraio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteanimalicalvinoecocompatibileecopesieeticanaturaOrtesepasolinipiantesaluteserarcangeliSerenella IovinoTrevisani Bach
Previous Post

Opera lirica, musicisti, eroi e popolo nel Risorgimento

Next Post

Un anno dopo: il Consiglio degli stranieri di Bologna

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Un anno dopo: il Consiglio degli stranieri di Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.