• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

I viaggi “italiani” di William Turner

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
15 Febbraio 2009
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
601
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Joseph Mallord William Turner (1775-1851) è considerato uno dei massimi pittori inglesi e uno tra i più importanti esponenti del Romanticismo. Nacque a Londra, nel quartiere popolare di Covent Garden, morì a 76 anni e fu sepolto nella cripta della cattedrale di St. Paul. Nel 1802, Turner viaggiò per la prima volta nel continente. In seguito alla pace di Amiens tra Inghilterra e Francia egli poté attraversare la Manica e visitare Parigi, da qui si recherà in Italia.
In particolare, il paesaggio delle Alpi e della Valle d’Aosta, lo colpirono così tanto che successivamente vi ritornò. Partito da Londra nell’estate del 1819, visitò diverse località italiane, tra cui Torino, Milano, i laghi padani, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Rimini, Ancona, Loreto, Spoleto, Civita Castellana, Roma, Napoli, Paestum, Firenze. Questa seconda visita lasciò un’impronta profonda nella sua pittura. Nel 1828 Turner effettuò un terzo viaggio in Italia, fermandosi soprattutto a Roma.
Furono in tutto cinque i viaggi che l’artista inglese fece nella nostra penisola tra il 1802 e il 1840, e dallo studio cronologico dei dipinti si può notare la maturazione nell’artista di uno stile che anticipava la rivoluzione cromatica dell’impressionismo e spalancava le porte alla modernità.
A Palazzo dei Diamanti di Ferrara si è da poco conclusa la mostra Turner e l’Italia che ha raccolto alcuni tra i capolavori dell’artista romantico, ispirati dai suoi soggiorni in Italia.

Vedute indimenticabili – Turner raccolse tanti appunti visivi e, affidandosi al ricordo e alle emozioni provate lungo il viaggio, li traspose nei suoi dipinti. Ricordiamo il Castello di Saint Michel, Bonneville, Savoia del 1803 e Il Passo del San Gottardo del 1804 in cui emerge una natura maestosa ma impervia, pericolosa e grandiosa, inquieta e torbida. Tra i luoghi che egli immortalò nei suoi dipinti e che accesero in maniera più decisa la fantasia dell’artista troviamo Roma. In un dipinto Roma vista dal Vaticano del 1820, egli si immortala accompagnato dalla Fornarina, mentre prepara i suoi dipinti per la decorazione della Loggia e osserva dall’alto del Vaticano la città la cui imponenza emerge in tutto il suo splendore. Grande influenza per la produzione di questo capolavoro ha avuto lo studio delle antichità romane e degli affreschi di Raffaello. Negli anni Trenta dell’Ottocento, oltre a ispirarsi ai propri studi dal vero, Turner si affidava al ricordo e all’emozione, trasponendo così nelle sue opere l’immagine dell’Italia che aveva amato.

Ancora Roma – Tra i dipinti ricordiamo anche Roma moderna. Campo Vaccino del 1839, in cui la Città eterna viene vista nella storia, dove tuttavia passato e presente si fondono. Il dipinto in questione venne accolto all’esposizione della Royal Academy del 1839. All’epoca ricevette elogi ma anche molte critiche per l’utilizzo antinaturalistico dei colori e la negligenza nella resa della forma. Anche l’uso eccessivo della luce gialla in Roma vista dall’Aventino del 1836, la tela realizzata su commissione nel maggio del 1831, fu molto criticata.

Venezia: sinfonie di luce e colore – Dopo Roma e Napoli con il Vesuvio, anche Venezia è fonte di ispirazione per l’artista. Turner giunse a Venezia per la prima volta nel 1819 in transito verso Roma e vi ritornò nel 1830 e nel 1840. Soprattutto dopo quest’ultimo soggiorno prese forma uno straordinario repertorio di acquerelli e dipinti. In essi si annullano i confini tra acqua, aria e terra e il paesaggio lagunare emerge come sinfonia di luce e colore. Il pittore inglese sta raggiungendo l’astrazione, soglia che varcherà nei viaggi del 1833 e 1840 in Italia. Con l’aiuto dell’acqua che riflette e smaterializza Turner entra nella luce stessa. Le forme e le figure perdono la loro fisicità, passando dalla visione prospettica all’indeterminatezza della forma e dei colori, fino a costruire una rivoluzionaria visione della realtà.

Glauco e Scilla – Nel dipinto del 1841 Glauco e Scilla domina un tramonto infuocato che irradiando le coste ne dissolve i contorni. Nell’ultimo decennio della vita dell’artista il filo della personale sperimentazione raggiunse esiti di straordinaria modernità. In questi anni nascono i suoi dipinti più famosi e travolgenti, talvolta sull’onda della memoria e del sogno, che sono la testimonianza più commovente del debito contratto dall’artista con l’Italia.

L’immagine: la copertina del catalogo della mostra Turner e l’Italia, stampato da Ferrara Arte Editore.

Dora Anna Rocca

(LM EXTRA n. 14, 14 febbraio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 38, febbraio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AnconabolognabresciaCivita CastellanaFerrarafirenzei laghi padaniLoretomilanonapolipadovaPaestumparigiRiminiroccaromaromanticismoSpoletotorinoTurnerVeneziaVerona
Previous Post

Bahia, terra d’alegria, do sol e da felicidade

Next Post

Il crollo economico, politico, civile e morale del Belpaese

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Il crollo economico, politico, civile e morale del Belpaese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.