• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Una Donna con candele

Dalla redazione by Dalla redazione
15 Febbraio 2009
in ARTE, RECENSIONI
0
1
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
«Anno 1990, esattamente il 6 dicembre 1990, ore 21, presso il Jolly Hotel Leonardo da Vinci, Roma. Casa d’asta A. de Crescenzo & C. s.r.l. Roma. Quest’opera di Dalí faceva parte di un lotto di cinque opere, una diversa dall’altra, ed esattamente: Donna con uovo; Cera molle; Donna con cavaliere; Donna con croce» (dal catalogo dell’asta durante la quale Donna con candele è stato acquistato da un collezionista d’arte).
 
L’acquisizione di un piccolo capolavoro – Il quadro di cui vediamo un ampio particolare nella foto è appunto Donna con candele, della dimensione di cm 59×76 (anche le altre opere del lotto “battute” quella sera variavano di poco, come formato, l’una dalle altre). È un’acquaforte-acquatinta acquerellata a mano, prova d’autore, pezzo unico. Presenta, infatti, sul lato sinistro il timbro a secco con filigrana di Dalì, e la firma a matita in basso a destra. Nell’asta romana erano presenti altre opere di Dalí, tra cui un autoritratto su tela emulsionata e un Don Chisciotte del 1958, gouache su carta, battuto allora per la ragguardevole cifra di 40 milioni di lire.

Un artista multiforme – Qualche settimana fa, esattamente il 23 gennaio 2009, sono passati venti anni dalla morte del geniale pittore catalano Salvador Dalí: un tempo sufficiente per poter analizzare e valutare con un certo distacco la vita e l’opera di un artista. Eppure, per Dalí, ciò appare ancora complicato. Troppo tumultuosa la sua biografia. I luoghi: dalla nativa (1904) Figueres a Madrid (1922), da Parigi (1926) agli Stati Uniti (1940), al ritorno in Spagna (1948), con residenza prima a Cadaqués e poi nel castello di Pubol (1982). Gli incontri umani: Luis Buñuel, Federico García Lorca, Pablo Picasso; l’amore della sua vita, Gala, che sedurrà e strapperà al primo marito, il poeta Paul Eluard, e ne farà la propria musa e compagna; lo strano ménage con Amanda Lear (1965). L’uomo: l’istrionismo, la sua capacità di essere “personaggio”, la cura dell’“immagine”, le frasi ad effetto («La sola differenza tra me e un uomo pazzo è che io non sono pazzo»), l’indubbia capacità di “vendere” commercialmente la propria creatività in ogni campo (nel 1969 realizza in una sola ora il celebre, immarcescibile logo della Chupa Chups). Così come ampia e multiforme è la sua produzione artistica, che vira dal cubismo al surrealismo, del quale può essere considerato, se non il maggiore, certo il più celebre esponente.

Nella tempesta delle avanguardie artistiche – Certamente, la prima metà del XX secolo è dominata, nel campo della creatività, da una serie di movimenti che tendono a modificare radicalmente le vecchie concezioni di poetica e le stesse espressioni e risultati artistici. Il futurismo, innanzi tutto, e poi, tra le più note, cubismo, espressionismo, astrattismo, dadaismo, surrealismo; per non parlare di suprematismo, costruttivismo, raggismo, produttivismo, De Stijl, ecc. Una sorta di irruzione, anche violenta, di “-ismi” che sconvolge la nostra stessa percezione estetica. Semplificando e banalizzando, potremmo distinguerle tra tendenze che ristrutturano la visione della realtà (futurismo con l’idea di movimento, cubismo con la scomposizione del reale su piani geometrici), altre che la deformano in base all’interiorità dell’artista (espressionismo), fino ad arrivare all’annullamento stesso del tentativo di far riferimento alla rappresentazione degli oggetti e del mondo visibile (astrattismo).

Surrealismo e surrealisti – Il surrealismo prende il nome dal sottotitolo di un’opera di Guillaume Apollinaire (Les mamelles de Tirésias. Drame surréaliste, del 1903, ma rappresentata solo nel 1917). Tra gli artisti che rientrano in tale corrente va ricordato innanzi tutto il nostro Giorgio De Chirico che con Piazze d’Italia (a partire dal 1912) può essere considerato l’anticipatore di tale avanguardia. Altri rappresentanti, oltre Dalí, possono considerarsi Joan Mirò, Max Ernst, Paul Delvaux, André Masson, Yves Tanguy, René Magritte, e, provenienti da Dada, Francis Picabia, Marcel Duchamp, Alberto Giacometti, Hans Arp.

L’ultima delle avanguardie (e la loro sintesi): la trasgressione, la libertà… – «Surrealismo è automatismo psichico puro mediante il quale ci si propone di esprimere sia verbalmente, sia per iscritto o in altre maniere, il funzionamento reale del pensiero; è il dettato del pensiero con l’assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, al di là di ogni preoccupazione estetica e morale» (dal Primo manifesto del surrealismo di André Breton). Il surrealismo si colloca tra tutte le avanguardie artistiche e, in qualche modo, anche perché è l’ultima (il Primo manifesto del surrealismo, appena citato, è del 1924), le riassume. Come il dadaismo, il surrealismo tende a provocare, a trasgredire, a proiettare la propria virulenta interiorità (carattere tipico anche dell’espressionismo), ma l’esigenza di libertà assoluta dell’artista si incontra con la ricerca di una soluzione costruttiva (come il cubismo). Allo stesso modo dell’astrattismo, il surrealismo prende le distanze dalla realtà oggettiva, dalla sua rappresentazione mimetica, per esplorare mondi interiori e sconosciuti.

…l’analogia, il sogno, il meraviglioso, l’humour – Ma, a differenza del movimento astrattista, quello surreale mantiene riconoscibili gli oggetti (ciò peraltro non vale del tutto per Ernst e Mirò): è il loro accostamento analogico, la loro collocazione, a rendere inquietante e straniante la produzione surrealista («un accoppiamento di due realtà apparentemente inconciliabili su un piano che in apparenza non è conveniente per esse» scrive Max Ernst, Comment on force l’inspiration, in «Le surréalisme au service de la révolution», Paris, n. 6). E rincara André Breton nell’Anthologie de l’homour noir (Paris, Sagittaire, 1940): «Perché un’opera d’arte sia veramente immortale, è necessario che esca completamente dai confini dell’umano: il buon senso e la logica la danneggiano». I surrealisti si ispirano alla scoperta dell’inconscio di Freud, al sogno (e all’allucinazione), all’automatismo psichico, al senso del meraviglioso, allo humour.

La folle arte di Dalí – Per André Breton (Le surréalisme et la peinture, New York, Brentano’s, 1945) «con Dalí abbiamo a che fare con una paranoia latente, della specie più benigna, la paranoia a piani latenti isolati, la cui evoluzione è al sicuro da ogni pericolo di confusione». Infatti, aggiunge Albert Schug ne L’arte contemporanea (Milano, Rizzoli, 1969), il pittore catalano, essendo dotato di «brillanti capacità tecniche», tende a «oggettualizzare i segni di un concreto irrazionale mediante il ricorso a un’estrema precisione». Altro aspetto tipico di Dalí è un certo barocchismo di matrice spagnola.

Il mistero di Donna con candele – Al centro di una spiaggia, circondata da un mare sulla cui riva si erge un grande scoglio, domina una strana concrezione rossastra, apparentemente naturale, con delle crepe; in lontananza si scorgono “sculture” simili, ma più piccole. Essa, sormontata da un’anforetta, ha tre anfratti-interstizi entro cui ardono candele. Una bella figura femminile, bionda, nuda, inginocchiata su una pedana (o incastrata in essa) è collocata dietro di essa; capelli e mani-unghie si allungano inquietantemente. Sulla destra appare un cavallo montato da un uomo, entrambi nerastri, minuscoli, al di là dell’effetto prospettico.

Una possibile interpretazione dell’opera – Oltre al complessivo effetto straniante della composizione, del messaggio a livello inconscio che colpisce lo spettatore, si può tentare una lettura “simbolica” di questa Donna con candele. La figura femminile sembra essere in correspondance con le fiammelle che ardono entro la “scultura” centrale: l’estensione delle mani e dei capelli, infatti, sono analoghe alla spinta in su del fuoco. Forse il dipinto è una raffigurazione della passionalità femminile, forte, ben custodita e protetta (anche l’anfora è un’immagine della genitalità femminile, per non parlare della spiaggia e del mare), dominante sulla scialba, lontana, figura maschile (il cavallo è ulteriore simbolo di virilità). Gli enigmi fluttuano all’interno di un’atmosfera metafisica tramata di mille spessori dalle possibili dilatazioni crudeli. Ovviamente, lasciamo al lettore ogni altra possibile “chiosa” o interpretazione. Il surrealismo è il mondo dell’inconscio, quindi della polisemia.

Donna con candele sarà esposta in un’unica occasione, per gentile concessione del proprietario dell’opera, giovedì 19 febbraio, alle ore 20,30, presso Pátisserie et culture, via delle Magliaie 24, Carpi. Il nostro direttore Rino Tripodi introdurrà il dipinto con una conversazione su Le avanguardie artistiche del primo Novecento e il “folle” Dalí.
E, a proposito della “follia” nell’arte, si consiglia di recarsi a Siena presso il Complesso museale di Santa Maria della Scala a visitare la mostra (che sarà allestita fino a lunedì 25 maggio 2009) Arte, Genio, Follia. Il giorno e la notte dell’artista. Trecento opere, dal Medioevo a oggi, con un percorso diviso in otto sezioni. Tra gli altri: Van Gogh, Munch, Strindberg, Dix, Grosz e Ligabue.

L’immagine: particolare di Donna con candele, acquaforte-acquatinta acquerellata a mano, di Salvador Dalí (Figueres, 1904-ivi, 1989).

Eva Brugnettini

(LM EXTRA n. 14, 14 febbraio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 38, febbraio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ApollinaireBretonBuñuelDadaDalìDe ChiricoDelvauxDixDuchampErnstGarcía LorcaGiacomettiGroszHans ArpligabuemagritteMassonMiròMunchPicabiaPicassoSchugStrindbergTanguytripodiVan Gogh
Previous Post

Bahia, terra d’alegria, do sol e da felicidade

Next Post

Il crollo economico, politico, civile e morale del Belpaese

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il crollo economico, politico, civile e morale del Belpaese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.