• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Quanta birra, quanto vino?

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
26 Febbraio 2009
in IL PIACERE DELLA CULTURA, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
157
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Molte sono le perplessità sorte intorno alle tabelle esposte dal 23 settembre 2008 in tutti i locali pubblici dove si vendono alcolici. Sono in tanti ad attendere il week-end per trascorrere delle serate in compagnia di amici e, tra una risata e l’altra, non di rado capita che si assumano alcolici. Eppure, da quando è necessario non superare il tasso alcolico limite di 0,50 g/l indicato dal Codice della strada, in molti si domandano: «Possiamo bere due bicchieri di vino o uno? E quanti di birra?». La domanda sorge spontanea specie per chi, dopo l’allegra serata, deve guidare, perché per un bicchierino di troppo si corre il rischio di multe salate e, a volte, del ritiro della patente. Le tabelle esposte, d’altronde, sono di difficile lettura, per cui la loro comprensione è diventata un autentico tormentone.

Le tabelle non sono facilmente comprensibili – Le tabelle effettivamente non sono facilmente comprensibili per i non addetti. È pur vero che il limite massimo consentito di tasso alcolico rilevabile nel soggetto che guida è lo 0,50 g/l, ma è anche vero che il raggiungimento di questo valore dipende dal sesso considerato, dal peso, dall’essere a stomaco pieno o vuoto, dalla gradazione alcolica calcolata e diminuisce col passare delle ore. L’alcool assorbito dai tessuti entra nel sangue e da questo viene trasportato direttamente al cervello in quantitativi e tempi che sono influenzati dalla costituzione fisica, correlata all’età e alla struttura corporea. A parità di peso una persona con molto grasso ha meno acqua di una persona muscolosa e, quindi, con la stessa dose di alcool raggiungerà un tasso alcolico superiore. Le donne per tale motivo sono ritenute più sensibili alle bevande alcoliche degli uomini, avendo, normalmente, un maggior quantitativo di tessuti adiposi. Molti medicinali possono rendere più rapido l’assorbimento dell’alcool o aumentarne gli effetti; chi assume tranquillanti o psicofarmaci, pertanto, non deve bere alcolici.

Come leggere le tabelle – Supponiamo che un uomo di 70 kg, a stomaco pieno, a pranzo o a cena beva una lattina (che corrisponde a 330 centimetri cubici) di birra normale, che ha 5° di gradazione alcolica e infine beva anche due bicchierini di superalcolico a 35°. In questa circostanza la tabella va letta in tal modo: nella sezione “uomini a stomaco pieno” dobbiamo trovare il giusto peso e nel riquadro “birra normale” bisogna leggere l’unità alcolica indicata: 0,16. Nella casella “liquori” troviamo invece: 0,14. Dovremo sommare, quindi, 0,16 + 0,14 + 0,14 e otterremo 0,44, valore di poco inferiore al limite 0,50 g/l. In tal caso una lattina di birra e due bicchierini di superalcolico non creeranno problemi alla guida. Bisogna considerare che una lattina corrisponde a 330 ml; un bicchiere di vino a 125 cc, un bicchierino di vino liquoroso a 80 cc, un bicchierino di liquore digestivo a 40 cc, un bicchiere di champagne-spumante o un bicchiere di ready to drink a 150 cc.

Le donne tollerano meno alcool degli uomini – Se una donna pesa 45 Kg e assume a stomaco vuoto una birra leggera e un aperitivo alcolico, supera già lo 0,50 g/l. Nella tabella “donne a stomaco vuoto” l’alcolemia attesa infatti sarà: 0,39 + 0,49 = 0,88 grammi/litro; anche per una donna che pesa 60 Kg e assume a stomaco pieno due superalcolici (60°), l’alcolemia attesa sarà superiore a quella ammessa come limite per la guida: 0,35 + 0,35 = 0,70. Per un uomo che pesa 75 Kg e assume a stomaco vuoto 2 birre speciali (8° di gradazione alcolica) l’alcolemia attesa sarà: 0,41 + 0,41 = 0,82 grammi/litro; se un uomo di 55 Kg ha assunto a stomaco vuoto una birra doppio malto e un superalcolico di media gradazione (45°), l’alcolemia attesa sarà: 0,71 + 0,36 = 1,07 grammi/litro. Sono tutti valori al di sopra del limite consentito.

Le nuove tabelle non sono precise – Le nuove tabelle si riferiscono a una assunzione entro i 60-100 minuti precedenti e – secondo quanto ha spiegato Emanuele Scafato, responsabile del centro dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la promozione della salute e la ricerca sull’alcool e dell’Osservatorio nazionale alcool dell’Istituto Superiore di Sanità – «non sono uno strumento di precisione: sono infatti molte le variabili che contribuiscono a determinare la concentrazione di alcool nel sangue». Tuttavia, esse sono utili per far comprendere i vari fattori che possono determinare l’eccesso di alcool nel sangue e suggerirne un uso equilibrato.

L’immagine
: bottiglia di vino (foto di Giuseppe Licandro).

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno IV, n. 39, marzo 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alcoolbichhierebirrabottigliaEmanuele ScafatoOmsroccatabelletasso alcolicovino
Previous Post

Curare la psiche con l’arteterapia

Next Post

La follia omicida negli adolescenti

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

La follia omicida negli adolescenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.