• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Ci salveranno i “grillini”?

Dario Lodi by Dario Lodi
22 Maggio 2012
in IL LABORATORIO, SOTTO I RIFLETTORI
4
10
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Movimento 5 stelle ha sconvolto, fra la sorpresa generale, l’esito delle recenti elezioni amministrative. Alla base del suo successo la protesta, ma anche, da parte dei cittadini, la voglia di credere nella politica. Nonostante tutto

Vengono chiamati “grillini” per comodità, ma affermano di essere autonomi, di non dipendere dal fondatore del Movimento 5 Stelle (le stelle sono: acqua, trasporti, sviluppo, connettività, ambiente): una grossa novità in politica.

Si pensi ai carrozzoni partitici tradizionali, quasi tutti sporchi da far paura. Allora, l’affermazione del movimento di Grillo ha una ragione d’essere che i soloni tradizionali (Alfano, Bersani, Casini) fingono di non capire, oppure – e qui sarebbe una tragedia – non capiscono affatto. Vengono colti a farneticare di cambiamenti della macchina governativa ai quali non credono più neppure loro. Pregano a mani giunte per una tenuta minima; chissà, per portare avanti le loro incompetenze, i loro sotterfugi e soprattutto i loro privilegi.

Il malessere politico degli italiani è l’esito di un ventennio berlusconiano caratterizzato da un sottogoverno incapace e affarista (compreso quello della controparte; ma certo danno più all’occhio le imprese del Pdl). Una politica di basso profilo che ha danneggiato gravemente la reputazione italiana. Personaggi di secondo e terzo piano hanno trovato modo di infilarsi sotto l’ala protettiva, quella dove sta il portafogli, di un Berlusconi prodigo e ottimista, quanto sicuro di poter agire con lo Stato come se stesse guidando una delle sue aziende, dove, notoriamente, le gratificazioni sostanziose incentivano la produzione. Ha sistemato in posti di responsabilità governativa diverse sue “amiche”. Infine ha costretto un brav’uomo, uno stimato avvocato, ad annunciare urbi et orbi che una ragazzina, ferma in questura per accertamenti (così giovane e già prostituta?), fosse proprio figlia del presidente egiziano Mubarak, obbligando altri stimati professionisti a sottoscrivere un annuncio esposto alla derisione di chiunque, bantù compresi.

Ma la politica italiana ha saputo partorire anche altre vergogne. Come quella della famiglia Bossi (spiace il popolo leghista, tanto appassionato e fiducioso, usata dai Bossi come un bancomat), ambiguità imbarazzanti (Roberto Formigoni, Filippo Penati), le ruberie a cielo aperto di Lusi e Belsito, e una serie di corruzioni, concussioni, intrecci politica-mafia da non credere. Da una parte, dunque, inevitabile il richiamo europeo a un minimo di serietà (ed ecco il governo del super tecnico Mario Monti – sinora non brillantissimo, ma almeno volonteroso e con un minimo di professionalità), dall’altra, gli italiani imbufaliti, ma miracolosamente ancora civili.

Grillo sta salvando l’Italia? Sarebbe bello che qualcuno ci salvasse (cioè noi stessi rinsaviti e saggi al punto di esigere solo ed esclusivamente meritocrazia: basta farci schiacciare dalle caste!). Intanto l’affermazione del Movimento 5 Stelle fa un po’ rivivere, fa un po’ respirare. Che l’aria mefitica dei vecchi partiti si stia finalmente diradando?

Dario Lodi

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alfanoberlusconibersanicasinicastaelezionifocusgrillomovimento 5 stelle
Previous Post

Tornano i vecchi manicomi lager?

Next Post

Eroi per niente, morti per uno Stato che non li meritava (e non li merita)

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post
Eroi per niente, morti per uno Stato che non li meritava (e non li merita)

Eroi per niente, morti per uno Stato che non li meritava (e non li merita)

Comments 4

  1. Salvatore Armando Santoro says:
    11 anni ago

    Ci credete davvero che i grillini ci salveranno? Se non ci riesce Monti a salvare l’Italia, che ha più credibilità e più fiducia da parte del mondo bancario, degli investitori e dell’alta finanza, secondo voi ci salva uno che racconta le barzellette in piazza insieme quattro saltibanco che ridono ed applaudono come deficienti e saltellano nelle piazze come rane?
    Lo so che la politica è un teatrino e può anche far ridere. Ma se il potere dovesse andare in mano a chi pensa di risolvere i problemi e sancire una partecipazione democratica attraverso Facebok o Twitter permettetemi di TREMARE!
    Se ancora con Monti abbiamo la speranza di non andare a finire come la Grecia, se dovesse arrivare Grillo ed i grillini salterini questa speranza va a farsi fottere perchè l’alta finanza o gli investitori non avrebbero davvero più fiducia dell’Italia. Amministrare un piccolo comune di 1400 anime come quello dove vivo io ci può anche riuscire una giunta con un po’ di fantasia. Ma amministare un’economia complessa come quella di uno stato in crisi come l’Italia voi pensate che si possa fare con un giullare che racconta barzellette e con un gruppo di scalmanati salterini che ridono scioccamente alle battute di un giullare?
    Siamo seri! Speriamo che gli italiani capiscano almeno questo.
    E piantiamola con questa grande stronzata degli stipendi dei parlamentari. Vanno ridimensionati, d’accordo, ma che siano solo gli stupendei dei parlamentari la rovina economica d’Italia è una favola che non sta ne in cielo e ne in terra. Dei parlamentari sottopagati andrebbero a finire in mano alle lobbies e questo lo sanno tutti. Anche la Lega parlava inizialmnete di moralità. Ma poi come è andata a finire? Chi va al mulino s’infarina, non scordiamolo. Ed allora paghiamo la gente per il lavoro che deve fare. Noi dobbiamo solo controllare che lo facciano bene PARTECIPANTO ALLA VITA POLITICA E DEI PARTITI. E stiamo attenti anche alla faciloneria di chi parla di eliminazione del finanziamento pubblcio dei partiti. Se i partiti, che rappresentano, comunque, una larga fascia dell’elettorato, soprattutto i partiti popolari, non hanno finanziamenti sufficienti per potersi autogestire il rischio di finanziamenti occulti da parte di gruppi interesati e più che mai reale. E poi chi tutela i poveri?
    Ecco: che i salterini di Grillo rispondino a queste domande prima di straparlare di partecipazione democratica online attraverso Twitter o FB! La politica non si fa seduti davanti ad un PC ma mettendoci viso e impegno personale REALE E NON VIRTUALE!
    Buona vita!

    Rispondi
    • lina arena says:
      11 anni ago

      anch’io credo che i GRILLINI non potranno salvare l’Italia nè amministrarla decorosamente. Ci vogliono partiti e programmi per poter avere adesioni ed elezioni civili e corrette. Il programma dei grillini è generico e si fonda sul rispetto di leggi che sono state varate da un parlamento fatto da ignoranti e interessatri a coprire determinate magagne. Hanno ad esempio i grillini il programma di tutelare i BENI COMUNI? Si asterranno dall’accordare concessioni delinquenziali sui beni comuni? Eppure l’Italia è devastata proprio dalle concessioni ai privati sui beni comuni. Staremo a vedere se un partito socialdemocratico potrà vedere la luce.

      Rispondi
  2. Leonardo Colombi says:
    11 anni ago

    Che ci salvino magari no, ma che aiutino a rilanciare un po’ di rinnovamento sul pianto culturale e politico magari sì.
    Il Movimento 5 Stelle è attivo dal 2009, se non erro, e ha un programma politico disponibile online al seguente indirizzo http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf realizzato dalla partecipazione dei suoi attivisti.
    Che poi sia stato definito via facebook, twitter, mail o di persona…cosa cambia? Voglio dire, la popolazione dell’Islanda ha riscritto la propria costituzione via web (http://www.disinformazione.it/islanda_popolo_contro_le_banche.htm e http://www.disinformazione.it/islanda_fuori_fmi.htm) mentre i nostri politici hanno speso 5 milioni di nostri euro per comprarsi i tablet e accedere al web durante le sessioni al parlamento…
    Non ho capito poi perché tutto ciò che è “web” deve necessariamente venir considerato “irreale” e non concreto: forse c’è un po’ di confusione al riguardo. Dopotutto, i sindaci, gli assessori e quant’altro che sono stati eletti adesso e negli anni scorsi sono persone in carne e ossa che portano avanti un impegno civico concreto.
    Al pari di molti altri politici che, a livello comunale, regionale, nazionale si sono impegnati concretamente (mosche bianche, probabilmente).
    Comunque sia, a mio avviso, quello del Movimento 5 Stelle è un buon segnale: finalmente qualcosa sta cambiando e, magari, inizieremo a cambiare pure noi italiani nel modo di porci verso la politica, noi stessi e l’informazione.
    Spero infatti che di pari passo alle dinamiche politiche cambino anche i media e il modo di fare comunicazione ed educazione civica e culturale, quello che è stato l’impegno di Grillo (altro che comico che racconta barzellette) negli ultimi…uhm…da quant’è che gli è precluso l’uso del mezzo televisivo nel nostro Paese libero?

    Rispondi
  3. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.