• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

L’Italia senza destra

Tullio Marra by Tullio Marra
23 Maggio 2012
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
2
L’Italia senza destra
4
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel nostro paese sono sempre mancate forze conservatrici e liberali di stampo europeo

Già Piero Gobetti rilevava l’anomalia della destra italiana, anomalia che nel tempo ha prodotto idee, regimi, e uomini che hanno impedito lo sviluppo di quella “destra normale” di stampo europeo, che oggi normalmente ritroviamo nel vecchio continente. Ostacoli importanti, che possiamo far risalire al nostro Risorgimento, ne hanno impedito uno sviluppo normale.

Già nei primi governi post unitari fu presente una commistione tra destra e sinistra tendente a escludere il radicalismo sia di sinistra sia di destra. Altro ostacolo fu il ruolo economico dello Stato. Da esso dipendeva la legittimazione complessiva del nascente Stato italiano e del suo regime, rappresentando nel tempo un importante fattore di opportunismo per la sinistra e parassitismo immobilista per i ceti borghesi professionali e imprenditoriali. Altra causa che impedì il formarsi di una destra classica fu il fattore religioso, che dal periodo tra l’unità d’Italia e il 1922 ebbe un marcato orientamento antinazionale, rendendosi così inutilizzabile dalla cultura politica che poteva creare appunto una destra conservatrice o liberale.

In relazione a ciò, l’unica destra che si formò in Italia fu una versione modificata e corretta della sinistra. Questo fu in realtà il fenomeno fascista. Era populista, antiliberale e antiparlamentare: tutti caratteri sinistrorsi. Con il fascismo quei pochi germogli di destra liberale crebbero con il sospetto continuo d’essere collusi con la destra fascista. Ciò rientrava, per ovvie ragioni, anche nell’interesse della sinistra. Questo “popolo nascosto” ha contribuito al consolidamento della cattolicissima Democrazia cristiana, poiché non trovava altro rifugio, e anche del Pci, grazie alla retorica del pericolo fascista, con cui i comunisti italiani puntellavano la propria importanza. La mancanza nel nostro Paese di una vera ideologia di destra le ha impedito di trovare quelle risorse intellettuali capaci di sfornare produzioni letterarie e mediatiche egemoni nel campo culturale, e questo anche dopo il 1994, quando per ben tre volte ha vinto le elezioni politiche. Mentre, nel frattempo, la sinistra s’è appropriata di tutti gli spazi disponibili.

Solo dal 1994 questa massa elettorale prima nascosta nei meandri della Dc, ma dal punto di vista sociologico appartenente alla destra, è venuta allo scoperto, grazie all’entrata in politica di Silvio Berlusconi, che mise fine alla pregiudiziale antifascista coagulando su di sé quel popolo anticomunista che comunque non voleva far parte della nuova sinistra che si andava formando con l’avvento della Seconda repubblica. Nonostante questa nuova destra sia stata al governo per dieci anni, ancora non è capace di darsi una vera identità, limitandosi a lottare per impedire alla sinistra di vincere le elezioni. L’obiettivo di una rivoluzione liberale è stato completamente mancato. Le ragioni sono da far risalire al coagulo di tre modelli di destra molto diversi tra loro: quella post fascista, quella leghista e quella berlusconiana.

Berlusconi, abilissimo nel riunire le tre anime della nuova destra italiana, si è dimostrato incapace di essere anche un leader politico, mancandogli ogni predisposizione reale per la politica, e quindi, una volta al governo, rendendo inefficace l’azione di governo. Rimane tutta presente una debolezza fondamentale della destra italiana, perpetuando nel gotha del pensiero intellettuale italiano un pregiudizio che la vede sia come un pensiero radicalmente negativo, estraneo all’ordine costituzionale democratico, sicché, secondo tale visione, il sistema politico italiano potrebbe fare a meno di un polo politico di destra.

Tullio Marra

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: berlusconidestrafascismofocusitalialegasinistra
Previous Post

194: tutelare i diritti delle donne

Next Post

Il “doppio” e l’“Imprevisto”

Tullio Marra

Tullio Marra

Next Post
Il “doppio” e l’“Imprevisto”

Il “doppio” e l’“Imprevisto”

Comments 2

  1. Nedo Walter Nenci says:
    11 anni ago

    La DESTRA che conosco è quella della dittatura fascista, del militarismo, della disattenzione all’equo riparto delle risorse, del capitalismo, del conservatorismo, del maschilismo, del nazionalismo vellettario.
    Ecco perchè non mi piace.

    Rispondi
    • Tullio says:
      11 anni ago

      Infatti è quella che si è affermata in Italia, la destra fascista che originò la sua fortuna dalle vicende post I° guerra mondiale, da reduci che dopo la vittoria furono semplicemente rimandati a casa e videro respinte tutte le loro istanze, cioè della vittoria approfittò solo il capitalismo. L’altra destra, quella di stampo europeo, non conobbe spazi. Rimarco il fatto che la destra fascista proveniva da una branca deviata del socialismo. Infatti Mussolini fu per alcuni anni direttore dell’organo del partito socialista L’Avanti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.