• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Alcune distr-azioni al carcere Dozza

Francesca Gavio by Francesca Gavio
11 Aprile 2009
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Nel carcere c’è vita, una ristretta striscia di vita, dove esiste tutto: la speranza, l’umanità, i desideri, la fantasia; ci sono tutte le risorse che stanno anche fuori, e questo mi ha affascinato molto, per cui si sono fuse due cose: la mia curiosità giornalistica, che è istintiva per uno che fa questo mestiere da più di cinquant’anni, e quella che definirei una tensione morale, nel senso di dire “parliamo di questo argomento perché la gente non ne sa niente”, e quindi se può se ne frega, per non dire poi della classe politica, per cui il carcere è solo un fastidio”.

Candido Cannavò

(da http://www.ristretti.it/commenti/2004/gennaio/cannavo.htm)

Fare volontariato in carcere a seguito di esperienze shock
“Il 6 dicembre 1990 cadde un aereo militare a Casalecchio di Reno in provincia di Bologna, proprio sull’Istituto tecnico Salvemini, di cui allora ero preside. Il bilancio della tragedia fu terribile: dodici ragazzi di sedici anni morti, più di ottanta ricoverati per intossicazioni, ustioni e fratture e più di settanta invalidità permanenti. I primi a inviare messaggi di condoglianze e cordoglio furono alcuni detenuti del carcere della Dozza, che scrissero anche delle poesie dedicate agli alunni deceduti”. Questa la motivazione di Giuseppe Tibaldi, presidente dell’Avoc, Associazione volontari per il carcere, per iniziare un percorso di volontariato all’interno della casa circondariale “Dozza” di Bologna.
Anche Federico Veronesi, presidente del “Poggeschi per il carcere” e di professione ricercatore presso la Facoltà di Bioingegneria, intraprende tale cammino a seguito di un’esperienza molto toccante: “Ho conosciuto padre Fabrizio Valletti, fondatore del Centro Poggeschi, negli anni in cui si era trasferito a Scampia. L’ho seguito in quel quartiere per un breve periodo di volontariato e lì ho incontrato persone e bambini che sapevano meglio di me che cosa fosse il carcere in quanto almeno un familiare o un amico erano stati detenuti”. Da quell’incontro Veronesi ricava un forte desiderio di non emarginare quel mondo, ma di voler partecipare in esso e creare un ponte tra il “dentro” e il “fuori”.

Le attività di volontariato in carcere
“Nonostante i rapporti siano ottimi, esiste una collaborazione marginale tra le varie associazioni che lavorano in prigione. Noi cerchiamo di creare attività complementari, offrendo altre possibilità ai carcerati”. Con queste parole Donatella Draghetti, dirigente sportivo Uisp (Unione italiana sport per tutti) e responsabile delle attività in carcere, spiega come le varie associazioni “presenti” al penitenziario Dozza di Bologna abbiano ambiti di intervento differenti. Uisp da vent’anni svolge attività sportive come pallavolo, calcio, basket e cardio-fitness, mossi dal proprio motto “Sport per tutti!”, concedendo così ai detenuti momenti giornalieri di svago.
Il “Poggeschi per il carcere” offre laboratori di arte, un cineforum e la lettura settimanale del vangelo, con l’obiettivo di creare momenti di incontro e scambio con persone “esterne”.
L’Avoc si occupa delle attività di ascolto, dei colloqui individuali, del sostegno psicologico e della fornitura dei beni di prima necessità, in particolare di biancheria intima, abiti, scarpe, grazie all’aiuto della Caritas e delle donazioni di privati cittadini. I soci collaborano, inoltre, con il sistema penitenziario accompagnando i detenuti durante i “permessi premio” per consentire loro di coltivare interessi affettivi, culturali e di lavoro.
Tali organizzazioni pongono un occhio di riguardo alla scelta dei volontari: la Uisp vent’anni fa lavorava con allenatori sportivi, oggi invece si serve di laureati in scienze motorie privilegiando l’educazione attraverso lo sport.

Non solo “numeri”, ma persone!
“Come ho visto nascere profondi odi tra etnie diverse – racconta Tibaldi – così si sono creati momenti di solidarietà. Ho conosciuto un malato di diabete che rischiava quotidianamente il coma. Non essendoci mezzi di comunicazione tra le celle e i soccorsi medici, egli dormiva sempre con un dito o il polso legato a quello del suo compagno di cella cosicché, in caso di bisogno, avrebbe potuto strattonarlo, avvisandolo di chiamare i soccorsi”.
Privati dell’affettività e della sessualità, i detenuti vivono profondi turbamenti del proprio stato d’animo, che durante la reclusione li inducono a cercare il contatto fisico con gli altri reclusi, finendo così per praticare l’omosessualità. Consumano rapporti sessuali non protetti, in quanto, essendo vietato distribuire preservativi all’interno della struttura, non è possibile farlo nemmeno per le associazioni di volontariato, con il conseguente rischio di contagi di malattie veneree.
Fatta eccezione per i momenti messi a disposizione dalle Onlus, non si dà la possibilità ai carcerati di svolgere attività lavorative, se non di basso livello, come le pulizie. Il Cefal (Consorzio europeo per la formazione e l’addestramento dei lavoratori) organizza corsi di formazione professionale, tuttavia sono pochi gli sbocchi lavorativi, sia perché esiste una resistenza da parte della società civile ad accogliere l’ex detenuto, sia per la mancanza di fondi che possano pagare borse lavoro per attivare percorsi di reinserimento. L’alternativa al mancato reintegro lavorativo rimane per molti il ritorno alla delinquenza.

Il carcere, struttura totalizzante
“La prima difficoltà che si incontra lavorando in penitenziario – afferma la Draghetti – è quella di accesso alla struttura, proprio perché essa ha una conformazione rigida, che tende a rifiutare e frenare”.
L’approvazione dei progetti e delle attività da svolgere alla Dozza dipendono in primis dal direttore, oltre che dall’area pedagogica, dal magistrato di sorveglianza e dal comandante della polizia penitenziaria. Tuttavia, dal momento che esiste una carenza di personale e si è assistito a un cambio reiterato del direttore, alcuni nuovi progetti delle associazioni non sono stati accettati perché la struttura non era in grado di accoglierli.
Il cambio di dirigenza ha comportato un continuo ripristino della conoscenza tra le associazioni e la direzione, affinché si accreditassero nuovamente grazie alla loro serietà e professionalità.

Alternative alla detenzione
“È un mondo assolutamente senza speranza” ci dice Tibaldi. “Il trattamento carcerario è disumano, le celle sono sovraffollate, i servizi pessimi. Alla Dozza sono presenti millecento detenuti in un carcere che ne potrebbe contenere quattrocento. Inoltre gli educatori sono solo quattro: bisognerebbe domandarsi come possano in quattro valutare il profilo di millecento reclusi e far fronte ai loro disagi”.
Secondo Federico Veronesi, se si lasciano insolute le situazioni di disagio, si corrono dei rischi: “A volte il carcere diventa una vera università del crimine. E’ importante non rinchiudere in prigione i cosiddetti “deviati”, tossicodipendenti, malati psichici, immigrati, ma occorre che lo Stato investa in strutture di detenzione alternativa al fine di limitare la recidività”.

L’immagine: barriere carcerarie e cielo plumbeo.

Francesca Gavio

(LM BO n. 2, 15 aprile 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 40, aprile 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: avocbolognacannavòcaritascasalecchiocefaldozzadraghettiFederico VeronesigavioGiuseppe Tibaldipoggeschi per il carcereUispValletti
Previous Post

C’erano una volta… le pipe degli Indiani

Next Post

Un mito assurdo che dura ancora

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Un mito assurdo che dura ancora

Un mito assurdo che dura ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.