• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

«Un’esplosione di collera collettiva»

Simone Jacca by Simone Jacca
1 Maggio 2009
in ATTACCO FRONTALE, INTERVISTE
0
Il capoluogo come simbolo identitario di un’intera città
7
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista all’autore de “La rivolta di Reggio” per capire un evento troppo “dimenticato”

Sono ormai trascorsi esattamente trentanove anni dalla lunga sommossa di Reggio Calabria, esplosa a metà luglio 1970 e protrattasi fino a settembre 1971, con il surreale intervento – di impronta quasi sovietica o da dittatura militare fascista – dei carri armati dell’esercito italiano nel febbraio dello stesso anno. A proposito di tale insurrezione, lo scorso 12 maggio, nell’aula “Lucio Gambi” del Dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Bologna, lo storico Luigi Ambrosi ha presentato il suo ultimo lavoro: La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970 (Rubbettino, pp. 320, € 19,00), con Prefazione di Salvatore Lupo – opera di cui si parla anche nell’articolo di apertura dell’attuale numero di LucidaMente.
Alla fine della conferenza, durante la quale sono intervenuti Alberto De Bernardi e Stefano Cavazza, l’autore del libro ci ha gentilmente rilasciato un’intervista, con la quale abbiamo cercato di approfondire le radici dei “moti reggini” e la sua contestualizzazione storica in una Calabria e in un’Italia profondamente scossa e “minacciata” dalle agitazioni sociali.

ambrosi rivolta reggio (2)La rivolta di Reggio nasce da rivendicazioni campanilistiche/localistiche da parte della popolazione reggina. Perché è così importante? Perché vale la pena raccontarla, studiarla e cercare di capirla?
«Uno degli obiettivi, forse il più importante, del mio libro è quello di dimostrare che la rivolta di Reggio Calabria del 1970 non è riconducibile a uno scenario di mera arretratezza, non è solo il risultato di ataviche problematiche reggine, calabresi e meridionali, ma un evento in cui si condensano processi storici pienamente dispiegati nel nostro presente. Un punto di partenza più che un punto di arrivo di determinati fenomeni storici. Anche oltre la specificità geografica degli avvenimenti, vale a dire i processi storici che interessano oggi più di ieri l’Italia intera e anche oltre. A questa impostazione è stato dovuto l’interesse che la mia ricerca ha suscitato anche all’estero, in occasione di un workshop sul post Sessantotto tenuto all’Università di Paris X-Nanterre nell’ottobre 2008. D’altra parte la dimensione territoriale dei processi storici e categorie come quella di “localismo” sono più praticate in Francia e nel resto d’Europa che non nel nostro Paese. La rivendicazione del titolo di capoluogo regionale da parte reggina si inserisce infatti in una competizione tra territori, in una disputa multilaterale tra le maggiori città della Calabria, per accaparrarsi risorse e opportunità di sviluppo offerte dal governo e dagli organi centrali. Un aspetto piuttosto attuale in epoca di globalizzazione. In questo scenario si cristallizzano vari localismi contrapposti, dove per localismo – senza implicare alcun giudizio di merito – si intende, secondo la definizione fornita dal sociologo Ilvo Diamanti, una posizione ideologica in cui “la specificità del contesto locale costituisca la premessa oppure il riferimento per l’identità e per la rivendicazione in ambito politico”. In quest’ottica, il localismo è distinguibile dal campanilismo, definito invece dallo storico Stefano Cavazza “un sentimento spontaneo riconducibile alla dinamiche di contrapposizione tra piccole comunità”. Reggio era invece una città di più di 160 mila abitanti nel 1970, in cui l’elaborazione di un’identità locale aveva bisogno di un processo più complicato, fatto di costruzione di valori e miti mediante pubblicazioni e circuiti mediatici di una certa ampiezza».

Si può affermare che i “fatti di Reggio” sono uno straordinario esempio di rivolta apolitica e puramente popolare?
«Tutti coloro che promossero la rivendicazione del capoluogo, sin dalla sua comparsa negli anni Quaranta, cercarono di costruire un fronte trasversale dal punto di vista ideologico e sociale, potremmo anche dire “apolitico”. Gli amministratori democristiani in primis definirono “senza colore” il motivo originario della rivolta, ma ciò è riconducibile a una forma di retorica e di ideologia, populista, che si riferiva a un popolo, quello reggino, come unità organica indistinta, su base territoriale, contrapposta alle élite che volevano penalizzarlo. Ciò conteneva indubbiamente elementi di verità, ma furono proprio quelle élite a essere protagoniste primarie della rivolta e la mobilitazione popolare scaturì solo di conseguenza e per l’intreccio di molteplici fattori. Dopo mesi di silenzi e rinvii, di promesse non mantenute e di conclamata incapacità decisionale da parte della classe dirigente nazionale, i toni “apolitici”, se non addirittura “antipolitici”, divennero egemoni nei comitati cittadini che gestivano e indirizzavano l’azione collettiva. Dunque, “apolitica” e “popolare” sono due aggettivi che possono richiamare alcuni caratteri della rivolta ma, come per ogni fenomeno sociale, sono soprattutto frutto della sua rappresentazione e auto-rappresentazione e perciò vanno sottoposti a indagine critica».

Lei si rifiuta di considerare questa rivolta come il Sessantotto del Sud. In quegli anni, tuttavia, le sommosse e le proteste erano un serio ed efficiente strumento per partiti e rappresentanze per mostrare e sottolineare determinati disagi. Oggi i problemi non sembrano attenuarsi, tantomeno in Calabria. La rivolta sarebbe ancora un atto storicamente “possibile”?
«Non è certo prevedibile una protesta di migliaia di persone, come quella di Reggio Calabria del 1970-71. Proprio quella ribellione dimostra che non basta la presenza di forti disagi economici e sociali per far scaturire causalmente e necessariamente una mobilitazione collettiva. Anzi, i problemi erano profondi già da diversi decenni prima del 1970, senza però che provocassero alcuna conflittualità. Probabilmente, invece, furono proprio le speranze suscitate dal boom economico degli anni Sessanta, in particolare la scolarizzazione di massa e la crescita dei consumi, a creare le condizioni per l’esplosione di collera collettiva! Questi sono aspetti che accomunano la rivolta di Reggio al fenomeno Sessantotto, nei presupposti però e non negli svolgimenti. Diversi sono i soggetti, diversi gli obiettivi e dunque la natura stessa dei movimenti. Non basta la similitudine delle forme, mobilitazione di piazza con sit-in e/o barricate, a identificare fenomeni costitutivamente differenti. Ma certo la rivolta di Reggio può trovare posto legittimamente in quella che è definita la “stagione dei movimenti” o l'”epoca dell’azione collettiva”, di cui il Sessantotto è parte importante ma non esaustiva».

Luigi Ambrosi a BolognaRivolta uguale repressione. Repressione uguale morti. In nessun altro posto, come in Italia, queste equazioni risultano necessarie. La cattiva gestione da parte delle forze di polizia e del governo nel nostro Paese sono una ricorrenza ormai nota, che parte dagli albori della nostra nazione, passa per i fatti di Reggio e arriva ai nostri giorni (vedi il G8 a Genova nel 2001). Da cosa deriva questa tendenza? Può considerarsi un elemento caratterizzante della “cultura” politico-sociale italiana?
«Certo fu proprio la sproporzionata e contraddittoria gestione dell’ordine pubblico durante le prime manifestazioni del luglio 1970 a innescare ed estendere la mobilitazione collettiva. Dopo le manganellate e gli arresti decisamente poco mirati molti reggini cominciarono a chiedersi che cosa rappresentasse per loro il capoluogo. Ma la rivolta di Reggio fu un evento straordinariamente complesso e contraddittorio sotto questo punto di vista, come nessun altro nella storia d’Italia, per molteplici fattori: l’utilizzo simultaneo di molotov, armi da fuoco e talvolta esplosivo in azioni di guerriglia da parte dei manifestanti; il “sangue freddo” dimostrato dalle forze dell’ordine in occasioni di assedio, alla questura ad esempio il 18 luglio 1970; la richiesta di ordine proveniente dal Partito comunista e dalla sinistra e quella di rispetto delle libertà costituzionali da parte di moderati e fascisti! Ho dedicato un lungo capitolo specifico del libro a questo aspetto, caratterizzante i “moti reggini”, giungendo alla conclusione, parziale e meritevole di ulteriori approfondimenti, che la tendenza a esasperare i conflitti di piazza piuttosto che a sedarli sia certo un “vizio” della prassi degli apparati polizieschi ma che la responsabilità maggiore di questo atteggiamento ricada sui governi, la classe dirigente – nel caso di Reggio di maggioranza e d’opposizione -, incapace di risolvere altrimenti i problemi. La polizia è chiamata a colmare dei vuoti politici…».

I fenomeni di localismo e di indipendentismo e le richieste di autonomia amministrativa sono una tendenza in continuo aumento. Tanto al Nord, quanto al Sud. Tanto in Italia, quanto in Europa. È giusto assecondarle o devono essere considerate un pericoloso incidente storico che ostacola il percorso verso una società senza barriere?
«La valorizzazione di una dimensione locale dell’agire sociale e politico, di cui si sente parlare sempre di più oggi, in epoca di globalizzazione, è un’arma a doppio taglio. Può creare circoli virtuosi, di crescita economica e diffusione del benessere, come, ad esempio, i distretti industriali del Centro-Est, di maggiore controllo politico dei cittadini, come nel caso di amministrazioni municipali che sperimentano processi decisionali diretti e partecipativi, di miglioramento della qualità del consumo e della vita attraverso un più stretto rapporto tra produttori agricoli e consumatori. Ma può anche creare circoli viziosi, con chiusure culturali in grado di nutrire sentimenti razzisti, con moltiplicazione esponenziale di enti e relative cariche parassitari (le province, che continuano ad aumentare mentre qualcuno vorrebbe giustamente abolirle!), con una competizione sfrenata che crea sempre nuovi e più gravi squilibri. Il crinale è talvolta molto labile ma è una delle più grandi e affascinanti sfide del futuro, non certo un residuo del passato».

L’immagine: lo storico Luigi Ambrosi e il suo libro.

Simone Jacca

(LucidaMente, anno IV, n. 42, giugno 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto De BernardiapoliticabarricateconferenzadibattitointervistajaccaLuigi Ambrosipopolarerivolta di reggioRubbettinoSalvatore LupoStefano Cavazza
Previous Post

Un mito assurdo che dura ancora

Next Post

Bologna, comunali 2009: chi sarà il nuovo sindaco?

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

Bologna, comunali 2009: chi sarà il nuovo sindaco?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.