• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

La bella terra dell’eternìt… à

Dalla redazione by Dalla redazione
14 Giugno 2009
in ATTACCO FRONTALE
0
La bella terra dell’eternìt… à
0
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Lo stabilimento della ex Materit in Basilicata, che ha prodotto manufatti in cemento-amianto (eternìt), è oggi un monumento all’idiozia. Da un lato, rappresenta la logica dell’amministrazione straordinaria al Sud, che ha dominato l’Italia in passato producendo solo cambiamenti di nomi societari, cassa integrazione, abbandono di lavoratori e danni a salute pubblica e ambiente. Dall’altro, uno scenario attuale entro il quale si fanno affari e soldi per bonificare aree che restano contaminate, mentre i giovani scappano, le fabbriche chiudono, e la curva dei tumori aumenta in controtendenza rispetto al resto del paese.
 
Fmucca basilicata rifiutiantasmi del Sud – Meglio morire di cancro che di fame. È il cinismo con cui negli anni Ottanta un sindaco liquidava gli operai della Materit in Valbasento. Così va la vita. Sulla base di questo ricatto esistenziale si è continuato a lavorare amianto fino al sequestro dello stabilimento e alla definitiva chiusura nel 1989 ad opera del Nucleo operativo ecologico dei carabinieri, che, in assenza d’una discarica autorizzata, ne dispose il fermo. Per un po’ qualche politico, qualche sindacalista e le comunità d’appartenenza si sono preoccupati dei lavoratori, dei loro problemi. Ben presto, però, sono stati dimenticati, perché «così va la vita – ricorda uno di loro – basta un colpo di vento è tutto finisce per essere spazzato via». Considerati “tossici”, non hanno più trovato occupazione, finendo, all’età di 40-45 anni, per vivere una condizione di mobilità che pare tutt’oggi endemica in molte altre realtà industriali lucane. E hanno visto morire compagni di lavoro e familiari, perché a fine turno l’amianto se lo portavano a casa. Sono diventati dei fantasmi. Persone invisibili perché scomode in un Sud dove forse è meglio non ricucire lo strappo prodotto tra vecchie e nuove generazioni, dove il concetto di cittadinanza attiva, capace di trasmettere un bagaglio esperienziale più critico nei confronti del mondo, anche quello del lavoro, è da tenere lontano.
La fabbrica-cimitero e la rimozione psicologica – «Si ricordano di noi – ribadiscono gli operai – solo quando qualcuno va nell’aldilà, allora dicono “ecco, quello lavorava l’amianto”». Così va la vita. È il paradosso della cultura del rimpianto, nel quale diventa possibile serbare memoria degli inferni vissuti in terra: gli ex lavoratori chiamano la Materit il “cimitero”. Poi tutto torna a dissolversi nel principio mundi dominante. E, in un luogo che vede partire migliaia di giovani all’anno per mancanza di prospettive lavorative, questo principio è il lavoro. Crudo, pericoloso che sia, ma lavoro. Non importa se ci si deve piegare al politico, al sindacalista o all’imprenditore di turno e, se c’è bisogno, non importa neppure se si scorda il passato, le consapevolezze dei padri. E spesso, sono proprio loro a incentivare questa meccanica della rimozione. Così va la vita.

8-petrolio basilicata-img1[1]Il danno biologico – 2.450 euro. È la cifra sotto la voce “danno biologico”. Risarcimento dovuto a un lavoratore dello stabilimento di Pisticci scalo in Valbasento dopo quarant’anni di professione per placche pleuriche al fegato, una patologia provocata dall’amianto. Così va la vita. Gli operai della Materit di Ferrandina raccontano invece che solo sette lavoratori hanno avuto la malattia professionale, per gli altri, nonostante i problemi di salute, «l’Inail [Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (ndr)] sta facendo di tutto per non riconoscerla». Coloro che sono stati esposti per più di dieci anni hanno ottenuto degli abbuoni contributivi, e con gli anni che avevano lavorato nel “cimitero” e gli abbuoni sono arrivati a una pensione così misera che adesso sono costretti a tirare la cinghia, non arrivano neanche a fine mese. Per far capire l’esposizione alle fibre descrivono così l’ambiente di lavoro: «Abbiamo fatto una produzione in cui l’amianto veniva spinto con dei ventilatori in alcuni tubi e portato in un grosso silos. La fibra di solito li tappava ed eravamo costretti a stapparli con mazze, rastrelli. L’amianto fuoriusciva da tutte le parti e quando li rimettevamo in moto dentro nevicava». E poi, pulizie fatte “a mano libera”, con arnesi incompatibili e senza nessuna sicurezza. Solo negli ultimi quattro o cinque anni si lavavano le tute dopo il lavoro, prima tutti le portavano a casa, contaminando i propri familiari. Così va la vita.

«Buon Natale 1987» – Oggi fuori dallo stabilimento ci sono collinette di materiali di scarto. Dentro polveri per terra, centinaia di big bags piene di sfridi, e su un muro, una scritta: «Buon natale 1987». Nel settore amministrativo invece, un calendario segna novembre 1987. È come se il tempo si fosse fermato per darci la possibilità di fotografare passato e presente. Vecchi computer, cartelle dell’infermeria con gli esiti dei controlli, schede dei quantitativi di materiali in entrata, report sulla pericolosità dell’amianto. Colpiscono, in quella che era la presidenza, una cartolina da Parigi, un manifesto il cui slogan recita «un tetto contro i problemi» – spiegando un nuovo modo di rinforzare il cemento per produrre tetti sicuri ed economici – e una serie di lettere indirizzate a ditte e vari enti locali per sapere dove poter smaltire quel rifiuto che la Comunità internazionale chiama “killer silenzioso”. Così va la vita.

I8-basilicata petrolio danni ambientali – Lo slogan del manifesto e le lettere fanno capire il drammatico impatto dell’eternìt sull’ambiente e sulla salute pubblica. Quel materiale è stato smerciato in quantità industriale nei paesi della valle e non solo. In Basilicata persino i terremotati del 1980 vivono ancora in container in cemento-amianto, qualcuno scrostato dagli anni. Tetti, canne fumarie, pozzi che si trovano nelle campagne, nei paesi. E tra il potentino e il materano zone sature di stabilimenti abbandonati costruiti in eternìt ormai fatiscente. E ancora, problematica più grave, si sono spesi soldi per mettere in sicurezza – con un’emergenza che resta tale per anni – quelle che prima erano discariche incontrollate. Oltre a ciò, si sono smaltite le polveri pompandole direttamente nel fiume Basento, o seppelliti rifiuti in buche nella terra, in mezzo ai calanchi. E per anni i sacchi, in cui si raccoglievano gli scarti, sono stati utilizzati per la raccolta delle olive. Così va la vita. Oggi per un turista, passando sulla statale 407 che attraversa la regione, è pure possibile veder mangiare mucche dentro quelli che dovrebbero essere luoghi “messi in sicurezza”. Vedere, nell’estate torrida del Sud, un animale che strappa una radice dalla terra indurita dal sole, e ingoia, assieme, pezzi d’eternìt(à) che faranno ritorno nelle nostre esistenze attraverso il ciclo alimentare. Ma così va la vita.

Per approfondire gli argomenti trattati nell’articolo segnaliamo i seguenti link:
• http://andreaspartaco.wordpress.com/2008/07/29/morire-di-lavoro/;
• http://andreaspartaco.wordpress.com/2008/12/30/la-fabbrica-delleternita/;
• http://andreaspartaco.wordpress.com/2009/01/26/un-tetto-contro-i-problemi/;
• http://andreaspartaco.wordpress.com/2008/09/23/quando-la-bonifica-diventa-un-affare/.

Sugli aumenti dei tumori in Basilicata invitiamo a consultare inoltre:
•www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallabasilicata_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=223850&IDCategoria=1;
• www.lucanianews24.it/?p=13291;
• www.9online.it/blog_emergenzarifiuti/2009/01/14/traffici-e-tumori-woodcock-indaga/.

L’immagine: mucca che pascola in un terreno presso contenitori di amianto (foto dello stesso Andrea Spartaco).

Andrea Spartaco

(LucidaMente, anno IV, n. 46, ottobre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Basilicatacemento-amiantocontainerdanni ambientalidanno biologicoFerrandinafibrainailMateritspartacosudtumoriValbasento
Previous Post

Antonio Porta e la sua poesia

Next Post

“Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.