• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

«Come diamanti nella notte oscura»

Simone Jacca by Simone Jacca
14 Giugno 2009
in ATTACCO FRONTALE
0
«Come diamanti nella notte oscura»
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Suggestivi ricordi di una dolce infanzia da “Senza mistero” (inEdition editrice) di Agostino Secondino

Tra la costellazione dei generi letterari, Senza mistero di Agostino Secondino può essere considerato un metaromanzo o, meglio, un “iperromanzo”. L’ampia opera, infatti, presenta ricordi, storie individuali e collettive, rievocazioni, dialoghi “filosofici”, riflessioni da romanzo-saggio, e mille spunti poetici. Una narrazione dolce, nella quale è sempre presente un sincero afflato religioso: una costellazione di luci adamantine entro il viaggio sempre incerto, ma esaltante, della vita.
L’autore tocca anche, alla luce della neuropsicobiologia e della teologia, i misteri inquietanti dell’esistenza (divinità, immortalità, amore, vocazione, efficacia della preghiera, avvento dei futuri esseri umani angelicati per selezione naturale), ponendoci di fronte al tema del segreto della vita per trasmetterci il coraggio di vivere senza mistero e per convincerci che ciò che oggi è mistero domani non lo sarà.
Dell’opera (pp. 236, € 18,00), dodicesima uscita per la collana di narrativa
La scacchiera di Babele della inEdition editrice/Collane di LucidaMente), offriamo come assaggio uno splendido brano, irrorato di liricità, che rievoca gli anni scolastici dello scrittore.

X-1 SECONDINOM’incamminavo per raggiungere la scuola con la bicicletta paterna, usurata dal tempo, per mattine e mattine, nella tremolante luminosità spazzata dal sole o al soffio del vento o sotto una pioggia dirotta o nei veli di nebbia o al cader della neve che riempiva le strade. I passanti lanciavano occhiate stupiti al minuto ragazzo di tredici anni in bici, con una giacca di velluto color muschio, calzoni verdi, un grazioso berrettino nero che lasciava fuori i capelli come foglie scure di una pallida rosa, con un ombrello appeso al manubrio o tenuto aperto sotto la pioggia, e una grossa cartella di cuoio color marrone, attaccata al telaio. I giorni d’inverno, quando un cupo e gelido vento schiantava gli alberi impedendo di circolare, noi tre, come diamanti nella notte oscura, ardivamo, con spericolatezza da brivido, aggrapparci alle sponde di camion che, carichi di sabbia, procedevano con una certa lentezza lungo la salita Barignano. Quando non potevamo percorrere la strada battuta dalla tempesta, ci veniva incontro Toni, il padre di Novi, con un calesse coperto da un gran baldacchino, riparo di noi fradici e sfiniti, dopo che avevamo abbandonato le bici in un casale vicino. Come eravamo contenti sotto quella folle pioggia intrisa di stelle!
Arrivato a casa, la mamma teneva già pronto il vestito da cambiare, un braciere coperto da una piccola e graziosa cupola di strisce di legno su cui poneva i panni inzuppati per farli asciugare e sulla tavola, in una cucina annerita dal fumo, un piatto di minestra e un pezzo di salsiccia o una saporita fetta di prosciutto di un maiale allevato in casa. Dopo il frugale pranzo salivo nella mia grande e fredda stanza con al centro un tavolino rettangolare, che ancora oggi gelosamente conservo, con sotto un braciere e sopra un cero per schiarire le nere giornate invernali e la sera per poter studiare fino a quando la mamma con voce dolce e decisa mi chiamava per la cena, invitandomi subito dopo ad andare a letto perché l’indomani mattina mi sarei dovuto svegliare presto. Ed io, come un automa, salite le scale, chiusa la porta, tolto il copriletto di seta color avorio dai ricchi ricami, spegnevo la lampada ad olio, un singolare modello di artigianato locale, in terracotta verniciato, posta sul comodino, mentre l’oscurità si addensava nella stanza e silenziosamente le ombre entravano dal giardino. Recitata una breve preghiera alla divina Provvidenza, il dio Morfeo mi prendeva tra le sue braccia e nel profondo sonno sognavo la cattedra di legno lucido con sopra i libri di scuola sgualciti, da cui esalava un odore acre di incenso da turbare la mente; e dietro, sulla parete, una grande lavagna, e un insegnante di meravigliosa bellezza che, con monotonia sottile, e una gioia quasi crudele, apriva il registro per le interrogazioni, mentre un silenzio da tomba regnava nell’aula. Istintivo terrore, fantasmi più terribili della realtà stessa, poi un sospiro di sollievo e di gioia per averla scampata.
Mi sveglio di soprassalto tremante, ombre mute si acquattano negli angoli della stanza, rumori del babbo che va a governare le mucche, uccelli che cinguettano sul grande albero di acacia ai bordi dell’aia, singhiozzi del vento che scende dal monte Maiulo e si aggira intorno alla casa solitaria. Apro le imposte dalla finestra e noto soffici veli di nebbia che si sollevano ad uno ad uno su per i monti vicini, e a gradi coprono i campi. E’ l’alba a restituire alle cose forme nuove e colori. Dalle ombre della notte nasce di nuovo la vita che riprendo dove l’ho lasciata, il giorno prima, nel monotono circolo di abitudini stereotipate. Ripasso le lezioni, metto in ordine la cartella, faccio le pulizie personali, e poi, dopo una colazione con latte ed orzo e un bel bicchiere di uovo di giornata sbattuto nel vino marsala, gonfio le gomme della bici e mi avvio percorrendo la strada non asfaltata che porta a scuola, dove ad attenderci all’ingresso dell’istituto v’era il preside Defragì, un sacerdote di Piana di M., che spesso radunava gli alunni e gli insegnanti in un lungo corridoio per scongiurarci di non leggere i giornali sportivi o Diabolik perché ci distoglievano dallo studio e corrompevano gli animi.

(da Agostino Secondino, Senza mistero, Prefazione di Rino Tripodi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: panorama dei luoghi dove si svolgono parte delle vicende narrate in Senza mistero (foto dello stesso Agostino Secondino).

Simone Jacca

(LucidaMente, anno IV, n. 43, luglio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Agostino Secondinoamorecollane di lucidamentedescrittivadialogicadidascalicodivinitàdottoFrancesca GavioimmortalitàineditioninEdition editriceLa scacchiera di Babelemonte MaiuloMorfeonarrativaneuropsicobiologiapopolareProvvidenzapsicologiareligioneRino TripodiscienzasempliceSenza misteroTeologiaUn percorso misticovocazione
Previous Post

Antonio Porta e la sua poesia

Next Post

“Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano”

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

"Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.