• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

L’amore e l’universo, l’ego e la coscienza

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
14 Giugno 2009
in RECENSIONI
0
0
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un saggio che affronta in maniera diretta la questione più enigmatica e profonda a cui l’uomo da sempre ha cercato risposta: l’esistenza della vita in questo mondo. Stiamo parlando del libro di Alessio Follieri Il doppio senso della vita (Giraldi Editore, pp. 284, € 13,00). Con tono né autoritario né accademico, l’autore discute temi importanti quali la consapevolezza, la coscienza, l’evoluzione della vita, la nascita dell’universo e il ruolo dell’intelligenza nella natura universale. Il nuovo dialogo che si apre invita indirettamente il lettore alla contemplazione della natura, in contrasto con tutti i drammi che affliggono l’intera umanità.

L’Amore, la dimensione perduta – Follieri esamina due fattori con i quali comprendiamo il mondo che ci circonda: una conoscenza fatta di nozioni e una conoscenza fatta di percezioni. Il grosso problema dei nostri giorni è che l’umanità ha evoluto la conoscenza nozionale a discapito di quella percettiva, giungendo in questo modo ad una razionalità stagnante. Infatti, razionalità e relativismo sono gli elementi in base ai quali l’umanità attende le soluzioni ultime solo dalle scienze empiriche, cui spetta il compito di dimostrare secondo i propri metodi le verità ultime dell’esistenza. L’alternativa a cui aspira l’autore è costituita dall’amore, inteso come attivazione interiore di una percezione più grande. Ed è proprio la varietà della sfera emozionale che rappresenta l’asse rivoluzionario del concetto del “doppio senso della vita”.

L’importanza di uscire dal cerchio – Da tempi immemori, la conoscenza solleva enigmi che riguardano la nostra esistenza materiale nell’universo. L’autore descrive l’evoluzione della vita da due punti di vista distinti e opposti: il primo è legato alla razionalità scientifica mentre il secondo riguarda la coscienza, ovvero quella consapevolezza profonda che guida le nostre scelte più importanti. Passando per argomenti di natura scientifica e filosofica, Follieri arriva a discutere dell’amore incondizionato, ovvero dell’importanza di amare la vita, il mondo che ci circonda e gli altri esseri umani. In questo senso, il libro è un palese invito a guardare oltre i nostri limiti, il nostro ego e il nostro recinto. Ci spinge a dare un’occhiata a cosa c’è fuori, nel tentativo di percepire un cambiamento rispetto a quello che già possediamo nel nostro recinto esistenziale.

Universo e materia – Nell’ultima parte dell’opera, Follieri esamina due elementi specifici: la realtà, intesa come l’universo, e la possibile unificazione dell’umanità sotto una medesima esigenza di verità. Per quanto riguarda l’universo, l’autore lo descrive come un insieme di materia, quest’ultima intesa non solo come un ente solido e stabile ma soprattutto come l’incontro delle stesse energie primordiali. In fondo, la materia, e tutto ciò che è nato da un evento primordiale come il Big Bang, non è altro che una stessa energia sotto diverse configurazioni, le quali forniscono ai nostri sensi la visione della realtà e di ciò che consideriamo tale. Quindi, la dimensione da cui si è originato l’universo è strettamente connessa al fenomeno “vita”, cioè a noi stessi, e noi stessi interiormente siamo un espressione di tale energia.

Una nuova filosofia – La parte conclusiva del libro si chiude col tentativo di sottolineare un nuovo umanesimo: quello caratterizzato dalla peculiarità di prescindere dalle piccole e grandi divisioni umane per comprendere un senso nuovo della vita, in una nuova e grande unificazione dell’umanità. Per l’autore le differenze culturali, religiose e filosofiche sono una ricchezza, ma ci ricorda che solo da un’unificazione di tutte le “diversità” si possono rilevare gli elementi di fondo che sono sempre i medesimi da cui sorge la via verso la verità assoluta della nostra esistenza.

L’immagine: la copertina del libro di Alessio Follieri.

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno IV, n. 43, luglio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessio FollieriamoreBing BangcoscienzaegoGiraldimateriauniverso
Previous Post

Antonio Porta e la sua poesia

Next Post

“Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano”

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

"Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.