• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Da contadini a impiegati pubblici

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Giugno 2012
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
3
Se i cattolici ne sanno meno degli altri…
7
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo il nostro lettore, una delle cause del debito pubblico è la macchina clientelare che ha permesso l’assunzione nella pubblica amministrazione di falsi invalidi civili

Il mostruoso debito pubblico sta portandoci al fallimento con un lungo seguito di tragedie, suicidi e giovani frustrati, al limite della follia. C’è da saldare il debito, gli interessi su di esso e lo spread che s’accumula quanto più il debito persiste (o si aggrava).

Da una superficiale analisi, le sue radici risalgono agli anni Settanta del Novecento, quando migliaia di giovani contadini lasciarono le terre coltivate e con un semplice certificato d’invalidità civile vinsero concorsi e furono assunti nella pubblica amministrazione. Politici eletti con oltre centomila preferenze fecero largo uso dello scandaloso clientelismo. Dagli anni Settanta a oggi, le assunzioni nel pubblico e nel privato sono avvenute secondo logiche di spartizione perfino nella Sanità (primari) e nei tribunali.

Leggo su un quotidiano di oggi di una montagna di soldi, una montagna di debiti e un mare di dubbi sui meccanismi di controllo e di spesa: sono i conti delle regioni italiane. Si aggiungano le spese per tante province ed enti inutili non ancora soppressi e il tragico quadro comincia a definirsi. C’è da chiedersi: possibile che la folla dei direttori generali, manager pubblici e privati, rettori universitari, dirigenti di tribunali… abbiano potuto assumere tanta gente – spesso dei familiari – in ruoli parassitari senza il minimo controllo e responsabilità?

Giuseppe Costantino Budetta – Napoli

(LucidaMente, anno VII, n. 78, giugno 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: clientelismodebito pubblicofalsi invalidifavoritismisprechi
Previous Post

«Siamo / mare / e conchiglia: / espansione / d’infinito»

Next Post

Sesso e galera

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Sesso e galera

Sesso e galera

Comments 3

  1. kiriosomega says:
    11 anni ago

    Mio nonno, che sapeva far di conto e compitare tanto da essere scanzonato anche di fronte alla morte, soleva ripetere, a me piccino, parlandomi dei signori senza l’animus d’offendere una qualsiasi categoria: “Arricordate che er nonno der nonno, der nonno, der… era sempre un mangiammerda come tutti l’artri. E che pe’ diventà siggnore c’occorrono sette generazioni. E’ questo er tempo per fa’ sparì la terra da sotto l’ugna”!
    Ripeto, prima d’essere frainteso e che qualcuno definisca il nonno in maniera impropria, lui non offendeva mai nessuno, era un logico dissacratore dei costumi come l’assai più famosi Pasquino e Marforio, e per farvelo credere vi racconto:
    “Nonno aveva un cameriere che poco ci mancava dormisse nel suo stesso letto, erano insieme dalla gioventù. Quella gioventù della seconda metà dell’ottocento. Nonno, quando il cameriere gli riferiva che qualcuno era morto rispondeva in siciliano, poiché siciliano trapiantato: “E vaffanculo cu’ more”. Poi stette male anche lui e giunse il tempo della sua morte. Allora, il cameriere/amico, anche lui spavaldo alla “Amici Miei”, gli riferì che aveva appreso dal dottore di famiglia che nonno stava morendo, al che lui, il vecchiaccio che solo la morte tacitò, rispose: “E vaffanculo chi resta!”.
    Dal titolo mi aspettavo un articolo con connotazione fortemente politica rivolto al clientelismo politico DC, Socialista e Comunista, i veri gran mali dìItalia da cui ci giunge anche il sig Berlusconi e l’illegittimo e irregolare, nel suo ruolo politico, sig Monti, invece esso è tutto italiano, generico.
    Il trapasso coatto in colonya ytalya ci fu da Paese agricolo con buona propensione e capacità a Paese industriale, ma con le pezze al culo perché senza materie prime. Nonostante ciò la Ferocia dei politicanti, di allora e di oggi, inurbò le città e furono fatte abbandonate le ottime campagne. Tutto fu devastato e saccheggiato, ed oggi esiste un esercito di povere persone meritevoli d’aiuto, dimenticate dalla politica e dalla sig Fornero, che devono razzolare tra i rifuti.
    Maledetta politica a che servi, se servi solo l’oligarca!
    Benvenuti nel Paese dei Soviet bancari in cui il Presidente della Repubblica ha spento, motu proprio, la parvenza di democrazia che timidamente ogni tanto faceva capolino,
    kiriosomega

    Rispondi
  2. Adam Vaccaro says:
    11 anni ago

    Condivido ogni parola e argomento di kiriosomega, mi aspettavo anch’io uno straccio di analisi con più nomi e cognomi dell’orrenda casta che ci ha depredato e portato qui e che ora ci riempie di chiacchiere e randellate dietro il loden di Monti…invece solo un sasso nello stagno melmoso, di cose generiche e risapute.

    Rispondi
  3. Rino Tripodi says:
    11 anni ago

    Cari Kiriosomega e Adam Vaccaro, siete stati un po’ distratti. Si tratta di un intervento da parte di un lettore (come è segnalato in alto: “DAI LETTORI”), non di un nostro articolo. Non possiamo certo né censurarlo, né integrarlo. No? Il direttore di “LucidaMente”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.