• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

“Con gli altri chiusi in sé che si aprono al sole…”

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
24 Giugno 2009
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non vi è alcun dubbio che Umberto Tozzi sia una delle figure più rappresentative della musica leggera italiana. La sua lunga stagione artistica, oltre a essere contraddistinta da una serie di successi conosciuti e cantati da tutti, si caratterizza per la sensibilità, la misura e il garbo dei suoi componimenti che ben si abbinano alla riservatezza dell’uomo e del personaggio. Queste alcune considerazioni contenute in Quando la musica è poesia. Il mondo di Umberto Tozzi (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 96, € 12,00 – terzo volume della collana di saggistica Gli itinerari del pensiero) di Stefano Bastianini, che è non solo un fan dell’artista torinese, ma anche un attento e delicato “ascoltatore” e “lettore” delle opere di Tozzi.
La pubblicazione si caratterizza per la ricchezza delle notizie, l’ampia scelta dei testi analizzati, la puntuale ricostruzione cronologica del percorso artistico del noto cantautore; inoltre in essa è contenuta una completa discografia.
Ecco un brano del libro, nel quale Bastianini ricostruisce lo scenario della musica leggera italiana alla fine degli anni Ottanta, inserendo in tale contesto lo splendido album di Tozzi
Gli altri siamo noi.

In questi anni il panorama musicale italiano è profondamente mutato, vuoi per la presenza di nuovi interpreti, vuoi per le mutate esigenze del pubblico e vuoi per l’ampia diffusione di altri meccanismi di produzione discografica.
Sul fronte delle nuove figure alla ribalta cito Vasco Rossi, Zucchero, Ligabue, Luca Carboni, a rappresentare un periodo, quello di fine anni Ottanta, che anche nella musica coincide con la presa di coscienza di realtà diverse.
I testi sono quelli che più fortemente risentono dell’influsso di esigenze forti, testi più impegnati, talvolta strettamente connessi alla sfera sociale.
L’artista in genere deve cogliere i segnali, specie se vuole avere un seguito di pubblico, perché indubbiamente questi segnali incidono sulle giovani generazioni.
A differenza degli anni Settanta, in cui vi era stata una più marcata opposizione al sistema, gli anni Novanta sono spesso di opposizione alla società, ma non in maniera così decisa quanto in passato.
Segno, a mio modo di vedere, di una maggiore consapevolezza da parte dell’opinione pubblica del fatto che a volte non serve molto prendere posizioni aprioristiche e troppo certe, ma che è meglio confrontarsi, dialogare, anche indipendentemente dal risultato finale.

Gli altri siamo noi
Sul finire degli anni Ottanta, assistiamo in Europa e nel mondo intero a rapidi mutamenti che interessano le strutture politiche degli stati; il crollo del muro di Berlino nel 1989, l’uscita di scena del regime sovietico, la rivolta di piazza Tienanmen, mettono in evidenza figure come quella dell’ex presidente sovietico Gorbaciov, che ha tracciato la fase di transizione e non ha purtroppo potuto esprimere pienamente una via alla democrazia.
La musica d’autore non è avulsa o insensibile alle tematiche sociali e ai cambiamenti, recepisce i contenuti, attua a suo modo una forma di protesta per quanto è nelle sue corde incidere, e rimarca battaglie che ogni stagione porta con sé.
In questa ottica Tozzi lancia un segnale.
In fondo “siamo tutti vittime e carnefici”.
Dopo quattro anni di silenzio esce Gli altri siamo noi, album che segue la seconda apparizione di Umberto al Festival della canzone italiana. Nella sala dell’Ariston la voce inconfondibile di Umberto riecheggia alle prime strofe de Gli altri siamo noi:
“Non sono stato mai più solo di così
è notte ma vorrei che fosse presto lunedì
con gli altri insieme a me per fare la città
con gli altri chiusi in sé che si aprono al sole
come fiori quando si risvegliano, si rivestono,
[…]”
Questo è l’album più riuscito dell’artista negli anni Novanta, un album nel quale sono rimarcati il degrado e le contraddizioni in cui versa la nostra società, ma anche le speranze per un futuro diverso.
Oltre ai classici temi dell’amore per la donna e per i bambini, figure a cui Umberto da sempre ha riservato uno spazio particolare nella sua produzione artistica, cito Un fiume dentro il mare, La strada del ritorno, con una chiara allusione autobiografica alla lunga parentesi lontano dai fan.

(da Stefano Bastianini, Quando la musica è poesia. Il mondo di Umberto Tozzi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la foto di copertina del libro: Umberto Tozzi in concerto.

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno IV, n. 44, agosto 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aristongorbaciovineditioningramiitinerari del pensieroligabueLuca Carbonistefano bastianiniTienanmentozzivasco rossizucchero
Previous Post

Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.