• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Grigio freddo sotto le Due Torri

Rino Tripodi by Rino Tripodi
20 Giugno 2012
in CITAZIONI, RECENSIONI
0
Grigio freddo sotto le Due Torri
4
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Atmosfere minimaliste alla Raymond Carver in “Crisalide” (Il Filo), romanzo breve dello scrittore bolognese Vincenzo Bonicelli Della Vite

«Casco dalle nuvole e mi chiedo che diavolo succede: con l’ingresso nell’euro siamo tutti più poveri, niente funziona più come prima tranne il sesso che è sempre più facile e più libero, le aspettative di vita si sono allungate, le donne emancipate, trovare casa è un’impresa da ricchi, tutto sembra spingere verso il disimpegno e la libertà personale e i miei più cari amici, da sempre scapoloni impenitenti, decidono improvvisamente di sposarsi, in contemporanea e per lo stesso giorno! Qualcosa è maturato dentro di loro ma non so dire cosa, come e perché e voglio saperlo invece, riguarda anche me. Soprattutto me. Debbo sapere assolutamente di cosa stiamo parlando, che cosa ci nasconde la realtà quotidiana, maniaco come sono di scavare sotto le apparenze».

(Vincenzo Bonicelli Della Vite, Crisalide, Roma, Il Filo, pp. 31-32) 

La decisione dei propri amici, le coppie Marco-Valeria e Bob-Lula, di sposarsi in contemporanea il giorno di San Valentino scuote e turba la vita di Max, personaggio-voce narrante del romanzo breve Crisalide (Il Filo, pp. 64, € 13,00), e lo costringe ad analizzare e a ripensare se stesso e la fauna umana che lo circonda. L’autore, il bolognese Vincenzo Bonicelli Della Vite (da leggere pure il suo Verità nascoste, edito da Cicorivolta), attraverso i sette brevi capitoli che compongono il libro, traccia un quadro freddo e “oggettivo” – anche grazie all’uso dell’indicativo presente alternato ai tradizionali tempi passati della narrazione – di uomini e donne borghesi occidentali del XXI secolo, nel contesto del capoluogo emiliano in cui vivono (pur con spostamenti “globali”, dalla Cina ai Paesi Bassi), e dei loro rapporti di coppia, continuamente minati dal solipsismo e dai tradimenti.

L’eros, infatti, è molto presente nell’opera, con esplicite descrizioni dei desideri e degli atti amorosi compiuti dai vari personaggi. Il tono predominante, tuttavia, non è gioioso, vitale. Predomina un’atmosfera plumbea, una costante sensazione di vuoto esistenziale, che ci ha ricordato il minimalismo di Raymond Carver o le epifanie contenute ne I morti (The Dead, da Gente di Dublino) di James Joyce. Simile a quello del racconto del letterato irlandese è il tono elegiaco, stanco, sommesso, della scrittura di Bonicelli Della Vite. Frequenti le disincantate osservazioni sul danaro e sui bisogni materiali: «Il destino di noi tutti, uomini e donne senza distinzione, sembra soccombere alle necessità economiche, le rate da pagare e le bocche da sfamare, i progetti da realizzare e le comodità da mantenere o aumentare, punti di riferimento condivisi. Nel “fuori programma” rimangono la fantasia, la mistica del sentimento: ci sfuggono finché non ci accorgiamo che noi siamo vittime mortali».

Così, sotto l’apparenza leggera di futili vite, sazie e gaudenti, trapela, perturbante, l’inquietudine esistenziale: «Lo specchio nascosto ferirà crudelmente il nostro sguardo mostrandoci i segni profondi della nostra insoddisfazione, i pori aperti della nostra solitudine. Allora saremo persi, per un momento inermi davanti alla nostra paura». L’angoscia fuoriesce in forma magmatica soprattutto negli incubi ricorrenti della voce narrante, con la paura della morte che si mostra in tutta la propria violenza repressa, e nelle varie riflessioni che attraversano il testo. Insomma, anche a Bologna, nel passaggio da un millennio all’altro, è avvenuta una terribile trasformazione. Una perdita alla quale è impossibile rimediare: «La bicicletta bastava per muoversi e arrivare dove volevi senza pericolo per la tua incolumità, il tempo bastava a fare tutto e a non perdere niente di importante […]. Ora l’esclusione non ti viene dagli altri, ma dalla vita modificata: solo movimenti essenziali per non rimanere incastrati nel traffico, percorsi alterati e obbligati per non violare le regole urbane di limitazione di tutto ciò che si muove. Ma proprio tutto».

Riassumendo, un romanzo tutt’altro che banale, una scrittura talvolta affascinante, una narrazione tutta intenta a cogliere le dinamiche di coppia, l’intimità psicologica dei personaggi, entro la quale la scansione dettagliata dei corpi si unisce a quella del mondo interiore, mostrati entrambi sotto una luce algida e spietata. Un’elegia senza un calore, un chiarore, neppure intravvisto in lontananza: «Vita e morte non possono conoscersi mai, l’una invisibile all’altra, ma forse i morti non hanno bisogno di vedere i vivi, il corpo non conta più, e i vivi pur non vedendo la morte sanno che l’incontreranno lungo la strada, avendone il presentimento vago e atemporale come d’una destinazione ignota avvolta nel silenzio più oscuro. Tutto tacerà, non ci saranno più confini tra cielo e terra, luce e buio, silenzio e rumore, un unico indistinto nulla che è tutto ma negazione di tutto, affermazione di tutto il mistero dell’universo».

I due matrimoni programmati salteranno, ovviamente, come tutto ciò che sembra deciso superficialmente, per “carineria”. E nutriamo il dubbio che la svolta esistenziale finale di Max – che motiva il titolo Crisalide e che non riveliamo, lasciandone la scoperta al lettore – sia davvero sincera e palingenetica.

Rino Tripodi

(LM MAGAZINE n. 24, 18 giugno 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 78, giugno 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaBonicelli Della Vitecarvercrisalidejoycenarrativaromanzo
Previous Post

Sparare per noia. A un cane

Next Post

Lo strano suicidio di una dirigente municipale

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Lo strano suicidio di una dirigente municipale

Lo strano suicidio di una dirigente municipale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.