• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

“Un percorso mistico” tra paesaggi e sogni

Francesca Gavio by Francesca Gavio
24 Giugno 2009
in LA CITAZIONE
0
“Un percorso mistico” tra paesaggi e sogni
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’interpretazione da parte di Rino Tripodi di “Senza mistero” (in Edition editrice), il multiforme libro di Agostino Secondino

Un libro avvincente e avvolgente, sospeso tra poesia, vicenda umana, dialoghi e riflessioni su psicologia e scienza, con un sincero afflato religioso: così si può riassumere Senza mistero di Agostino Secondino (dodicesima uscita per la collana di narrativa La scacchiera di Babele della inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 236, € 18,00).
L’autore, appassionato e coinvolgente nel suo racconto, spregiudicato e persino cinico quando tocca, alla luce della neuropsicobiologia e della teologia, i misteri inquietanti dell’esistenza (divinità, immortalità, amore, vocazione, efficacia della preghiera, avvento dei futuri esseri umani angelicati per selezione naturale), riesce a stregarci con la sua riuscita formula che mescola amore, suspense, scienza e soprannaturale, ponendoci di fronte al tema del segreto della vita per trasmetterci il coraggio di vivere
senza mistero e per convincerci che ciò che oggi è mistero domani non lo sarà.
L’opera è preceduta da una
Prefazione di Rino Tripodi, intitolata Un percorso mistico, che evidenzia la complessa struttura, su più livelli, dell’opera.

Secondino COPERTINA PER IESenza mistero di Agostino Secondino è un’opera particolare, complessa, variegata, impermeabile a ogni definizione esaustiva. Le vicende spaziano dalla storia generale alla storia locale, dalle storie famigliari a quelle personali, da quelle di un gruppo determinato di personaggi a quelle di una comunità paesana. I contenuti si librano dalla religione alla filosofia, dalla psicologia alla scienza, con un costante sottofondo di comprensione, carità umana e spiritualità.
Lo stile e il lessico sono multiformi: didascalico, semplice, dotto, popolare. E non mancano le inserzioni di poesie. La stessa modalità narrativa è mobile (descrittiva, narrativa, dialogica, riflessivo-meditativa) con l’uso alternato dell’indicativo presente e del passato. Talvolta viene fatto uso di espedienti grafici come i corsivi.
Varia altresì più volte sia il punto di vista del narratore che il narratore stesso, a volte esterno, impersonale, a volte interno, altre volte ancora, collettivo, corale. Così come mobili sono i piani temporali (passato, presente), umani (ragione, sentimento, passione, riflessione, conoscenza), spaziali (il paese, i luoghi di vacanza, la scuola, la parrocchia, la casa), sociali (diversi mestieri e ceti, differenti livelli culturali) che si intersecano fondendosi in una sorta di vasta polifonia.
Il libro di Secondino è, pertanto, narrativa, romanzo, insieme di racconti, saggistica, memorialistica, autobiografia, affresco umano e sociale.

Certamente molto belli sono i brani imperniati sui ricordi d’infanzia e di gioventù, luci lontane eppur fulgide che fanno rivivere un mondo innocente, un’epoca impareggiabile:
«M’incamminavo per raggiungere la scuola con la bicicletta paterna, usurata dal tempo, per mattine e mattine, nella tremolante luminosità spazzata dal sole o al soffio del vento o sotto una pioggia dirotta o nei veli di nebbia o al cader della neve che riempiva le strade. I passanti lanciavano occhiate stupite al minuto ragazzo di tredici anni in bici, con una giacca di velluto color muschio, calzoni verdi, un grazioso berrettino nero che lasciava fuori i capelli come foglie scure di una pallida rosa, con un ombrello appeso al manubrio o tenuto aperto sotto la pioggia, e una grossa cartella di cuoio color marrone, attaccata al telaio. I giorni d’inverno, quando un cupo e gelido vento schiantava gli alberi impedendo di circolare, noi tre, come diamanti nella notte oscura, ardivamo, con spericolatezza da brivido, aggrapparci alle sponde di camion che, carichi di sabbia, procedevano con una certa lentezza».
Forse la modalità caratterizzante il libro è quella dialogica, alla maniera socratico-platonica: i personaggi si interrogano a lungo sulle vaste, complesse problematiche dell’esistenza, e attraverso il rispettoso scambio di opinioni giungono spesso a chiarirsi i propri dubbi. Sicché Senza mistero diventa anche una sorta di piccola enciclopedia, di breviario completo in grado di accompagnare il lettore nella propria intricata esistenza, fornendo sicure risposte su argomenti emozionanti come l’amore, il destino umano, la bellezza, la psiche, Dio, l’evoluzione.
Scienza o fede? In Secondino il dilemma viene a cadere. L’autore è coltissimo ed espone con sapienza le ultime scoperte in campo psicologico, genetico, neurologico, ecc. Infatti la sua tesi è che, sub specie eternitatis, alla luce rivelatrice, ogni nodo si scioglierà, e tutto sarà illuminato, diventando, agli occhi e alla mente evolutasi spiritualmente di un uomo più mistico di quello odierno, senza mistero.
Del resto, anche sul piano individuale, l’opera che vi apprestate a leggere è un percorso spirituale nel cammino della vita, un tragitto mistico, di fede, alla scoperta della verità di Dio.

In questo percorso misterico, particolare importanza hanno due elementi: i paesaggi e i sogni.
L’autore offre veri sfoggi di bravura quando si lascia prendere dalla propria vena poetica nel descrivere scorci di natura, come dei limpidi notturni:
«Tutti tacquero e un lampo di stanchezza passò sui nostri visi. Era notte. Ci alzammo per incamminarci, nell’intensa luminosità lunare, verso il villaggio, posto a pochi metri dal mare. Le strade erano deserte, e le aiuole di tulipani sembravano anelli di fuoco, al chiaror della luna, piena, paffuta, rossa, che illuminava la notte come fosse giorno, diffondendo la sua luce dappertutto».
Il mondo è circonfuso di fascino metafisico e Secondino gioca con le analogie, in un accumularsi di corrispondenze e misteriosi simboli che gemmano con vibrazioni delicate che avvolgono i sensi:
«Rallento il passo e, mentre gli altri procedono, noi ci sediamo sulla panchina come diamanti nelle sfere della notte e nei palpiti della luna, finché il giorno svanì nel profumo delle ore notturne che nascevano».

Le esperienze oniriche compaiono spesso nell’opera, fin dall’inizio, pesi di ombre irregolari:
«Vestiva un paio di pantaloni corti e faceva sempre un sogno. Sognava che il suo treno era partito senza di lui. Arrivava alla stazione in anticipo, camminava sotto la pensilina con la valigia di cartone in mano, e il treno era là che lo aspettava. Stava per salire… Il treno si staccava dai binari e lui rimaneva lì, senza valigia. La stazione, alle sue spalle, era vuota e il treno era partito e lui, solo, lì, straziato dal dolore».
Esse, anche quando sono angosciose, hanno senz’altro un valore illuminante per i personaggi che le affrontano, strumento di chiarificazione interiore e di illuminazione, controcanto alla fredda logica e alle superficiali rassicurazioni razionali:
«Monia 69, Aldo 40, Mina 48, Violetta 65, Serena 83 e Tino 24, quasi nudi sugli scogli, lontani dalla riva, incantati di uno sguardo colorato di mare si alzano in volo e dopo poco, esausti roviniamo su grossi sassi. All’improvviso il cielo si oscura e un vento forte solleva onde gigantesche, balenano i lampi nell’ansa di cirri lontani, una pioggia di pietre scroscianti cade su di noi. Nel grido impetuoso del mare un ramo fiorisce, ci sentiamo smarriti in tetre paure, viviamo momenti infernali. Un pianto dirotto copre i nostri volti rigati da una sofferenza crudele, ci teniamo abbracciati e, poi, ecco un’onda selvaggia che ruggisce sui sassi senza recedere, che si gonfia sempre più e ci strattona, poi con violenza ci scaraventa nello spumeggiante mare. La morte vive nei nostri cuori. Io, al grido “sono morto, siamo morti tutti”, mi sveglio spaventato e madido di sudore senza sapere dove mi trovi».

È significativo che il libro si concluda con la morte del padre del protagonista e dello stesso protagonista: l’esistenza – sfida al nulla e alle tenebre – trova ragione e giustificazione oltre la vita, anche se questa va comunque vissuta con coraggio, energia, fiducia e altruismo…
Altruismo… non è infatti casuale che siano trentatre i capitoli di Senza mistero: secondo l’autore, il percorso verso la bellezza e la verità assoluta è stato già indicato e illustrato da Qualcuno vissuto circa duemila anni fa.

(Rino Tripodi, Un percorso mistico, Prefazione a Senza mistero, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina del volume di Agostino Secondino.

Francesca Gavio

(LM EXTRA n. 16, 15 settembre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 45, settembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Agostino Secondinoamorecollane di lucidamentedescrittivadialogicadidascalicodivinitàdottoFrancesca GavioimmortalitàinEdition editriceLa scacchiera di BabelenarrativapopolarepsicologiareligioneRino TripodiscienzasempliceSenza misteroUn percorso misticovocazione
Previous Post

Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.