• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Politica o antipolitica: questo è il problema!

Simone Jacca by Simone Jacca
26 Giugno 2009
in INTERVISTE, LA CITAZIONE
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’8 giugno 2009, sbalordendo tutti i Grillo-scettici e “sconfiggendo” concorrenti del calibro di Pasquino e Monteventi, il ventottenne Giovanni Favia veniva eletto nel consiglio comunale della città di Bologna.
Sono passati i cosiddetti “cento giorni” e – armati di curiosità e senso civico – lo abbiamo intervistato per farci raccontare questi primi mesi di lavoro e per capire meglio cosa è e dove vuole arrivare il fenomeno politico di Beppe Grillo e dei suoi ragazzi.

Che cosa vuol dire per il movimento di Beppe Grillo entrare nel consiglio comunale di una grande città?
È fondamentale, per farlo crescere. Credo che il movimento debba essere sempre in divenire, in evoluzione, proprio perché è un movimento. Gli attivisti non sono chiusi in un’ottica di carriera, con un percorso che magari possono calcolare. E la gente sente questa nostra diversità, perché abbiamo le mani libere, non abbiamo una segreteria sopra di noi: io posso fare quel che voglio.

Non avete una paternità politica?
No. Noi siamo molto aperti anche a correnti diverse di pensiero. Non siamo dogmatici, siamo sempre disposti al confronto pubblico. E non abbiamo voglia di legarci a un’ideologia.

Quindi vi potete considerare trasversali, attingete sia da destra che da sinistra?
Ti rigiro la cosa: noi non siamo trasversali e le neghiamo tutte e due, destra e sinistra. Anzi sono loro che attingono da noi, non hanno più idee e rubano tutto all’antagonismo, alla società civile; a volte cercano un po’ di riciclare, quando vedono che un argomento va di moda, ma non hanno più un “pensatoio” libero.

Ma, in questo modo, un elettore non corre il rischio di sentirsi scoperto ideologicamente, con la paura di non sapere bene cosa aspettarsi da voi?
Per il momento non c’è questo rischio, perché noi stiamo lavorando sul comunale. Ovviamente, se si andrà alle regionali o alle nazionali, sono d’accordo con te: bisognerà mettere nuova acqua per innaffiare l’orto del dibattito, perché su alcuni temi non si è ancora formata un’opinione precisa. Quindi capisco il problema che dici dell’incertezza, anche io ero spaventato per questo motivo, però alla fine le idee vengono fuori.

Da questo punto di vista non possono tornare utili le “etichette”?
No, io mi batto per l’acqua pubblica, per fermare il consumo del territorio, per le energie rinnovabili, poi non mi interessa se sia un concetto di sinistra o di destra. Oggi, poi, la società è troppo complessa, legarsi a un’ideologia è un fatto molto delicato, le classi si sono un po’ ibridate, sono successe cose molto strane. L’hanno fatto impazzire questo paese negli ultimi anni. Ci sono stati molti guru che sono arrivati e hanno detto che questa o quell’altra era l’ideologia buona per vivere. Ma, in realtà, tendono sempre al polpettone più grosso. Noi siamo diversi, e per questo siamo anche emarginati nei consigli, perché siamo quelli che chiamano l’antipolitica.

Questa antipolitica non potrebbe essere anche una chiave per sedurre gli elettori disillusi, come è stato via via prima per la Lega, poi per Berlusconi, e più recentemente per l’Italia dei valori?
In tanti hanno usato l’arma dell’antipolitica per farsi strada, e tu li hai citati. Ma è anche vero che poi loro non avevano nulla di ciò che caratterizza il nostro movimento, erano completamente politici nel senso peggiore del termine. Noi, invece, siamo antipolitici perché usiamo toni molto forti, perché siamo cittadini. Non siamo abituati al compromesso, non facciamo sconti a nessuno. Non siamo stati resi mansueti dalle segreterie di partito, dove meno pesti i piedi e più fai carriera. Così sono i partiti, non puoi mai osare contraddire il capo.

Ma si può fare un grosso partito, un partito nazionale del 50%, con questo atteggiamento? È realistico pestare i piedi ogni volta qualcuno sbagli di un centimetro?
Gli estremi non vanno mai bene: non si tratta di sbagliare di un centimetro, il discorso è che chi fallisce politicamente o chi non dimostra di avere atteggiamenti eticamente corretti deve levarsi di torno. Ci sono quattro, cinque soggetti in certi partiti che perdono da venti anni, che si mettono a fare i “giochini” coi furbetti del quartiere e rimangono ancora lì.

Non pensi che la gente possa essere stanca così come della politica partitica anche della politica aggressiva, quella dell’insulto, dell’urlo e della minaccia?
Io a volte perdo le staffe, perché vedo che c’è un procedimento illegittimo, perché vedo che stanno portando avanti una cementificazione, perché fanno le cose sporche. Ma non lo faccio per demagogia, lo faccio perché proprio perdo le staffe.

Non c’è la possibilità di innovarsi pur mantenendo toni “politici”?
Beppe Grillo è un comunicatore, estremizza la comunicazione per ottenere un risultato, per sortire un effetto. Lui è un grande esperto, sa quel che fa e se lo fa c’è un motivo, e i risultati arrivano.

Quindi la comunicazione può essere un mezzo per raggiungere un fine…
Sì.

A costo di esasperarla?
La comunicazione bisogna saperla usare, perché gli altri la sanno usare molto bene. E se tu non la usi… Rimani fuori!

Nelle elezioni politiche nazionali un consigliere della lista Beppe Grillo per chi vota?
Mah, c’è totale libertà di voto. Credo che molti non siano andati a votare. Poi Beppe ha dato delle indicazioni sul blog e i dati delle preferenze mostrano che molti li hanno seguiti.

E tu?
Io ho un compito di rappresentanza. Non mi sembra carino dire il mio voto.

Pensavo che anche in questo foste antipolitici…
(Sorriso).

L’immagine: il manifesto elettorale di Giovanni Favia per le scorse elezioni comunali bolognesi del 6-7 giugno 2009.

Simone Jacca

(LucidaMente, anno IV, n. 46, ottobre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antipoliticaberlusconidestraelezioni comunalifaviagrilloItalia dei valorijaccalegaMonteventimovimento cinque stellepasquinopoliticasinistra
Previous Post

«Il grumo s’affolta dentro l’anima»

Next Post

Partito democratico: una decisa svolta

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

Partito democratico: una decisa svolta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.