• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

È ritornato il Toga Party!

Dalla redazione by Dalla redazione
5 Luglio 2009
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
105
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giugno 2009, la stagione estiva ha aperto le porte: in città si inizia a boccheggiare e ad assaporare il ritorno di gelati e bibite fresche, i parchi diventano distese di corpi che si fanno baciare dai raggi del sole e grazie ai nostri pensieri è come se fossimo già in vacanza: sdraiati in riva al mare col suono delle onde che riecheggia nelle orecchie e la brezza marina che accarezza lievemente la pelle.
Laddove la maggior parte delle persone si accontenta di sognare a occhi aperti e di sopportare le temperature estive come meglio può, nell’attesa delle tanto agognate vacanze, i giovani bolognesi rimasti in città ricaricano le batterie e mettono in cantiere il divertimento “fai da te”.

Estate a Bologna
Questa è la mia prima estate bolognese e devo dire che offre davvero un ampio ventaglio di proposte e progetti artistici, sagre e quant’altro; tuttavia, tra le varie feste organizzate dal comune e i locali sparsi per le vie del centro, può capitare di sentirsi un po’ come una marionetta sbalzata a destra e a manca.
E’ a questo punto che inizio a guardarmi attorno ed esplorare nel tentativo di imbattermi in nuove esperienze; finché un giorno mi arriva un invito con su scritto: Toga Party, 6 giugno, ai 300 scalini. Curioso, no? Allora mi dico che vorrei saperne di più e dopo qualche giorno riesco a concordare un’intervista con gli organizzatori.
Quasi mezzanotte. I ragazzi arrivano a scaglioni, senza troppa fretta, scherzano tra di loro seduti sul divano di una delle tante case studentesche del Bolognese.
Finalmente fa la sua comparsa anche l’ultimo “vecchio” della combriccola e tutti prendono posto tra schiamazzi e sorsate di ottimo mojito casalingo. Difficile non lasciarsi andare a due battute in loro compagnia, ma appena il clima goliardico si fa più serio colgo il momento per iniziare l’intervista, cercando di tracciare una carta d’identità.

Alla scoperta del Toga Party
Mi guardo attorno, subito cala il silenzio e, con un po’ di perplessità negli occhi, ognuno di loro inizia a raccontarsi, ma, per una questione di privacy, i ragazzi mi chiedono di omettere dati sensibili, perciò dico solo che il ritratto finale mostra una fetta di gioventù che come la stragrande maggioranza si divide tra studi universitari, lavoretti part-time, disoccupazione, speranze per il futuro e… tanto divertimento!
Scusate, ma cos’è un Toga Party? Per quale motivo proprio questo tipo di festa? E come siete passati dall’idea alla realizzazione?
(A questo punto tutte le voci si mescolano confusamente, ma alcune parole vengono ripetute più volte: John Belushi, film, Animal House. Mi incuriosisco e chiedo di parlare uno alla volta per ottenere un quadro più chiaro).
“L’idea è nata tre anni fa, prendendo spunto da un film che abbiamo visto, Animal House [titolo originale National Lampoon’s Animal House, ndr], del regista John Landis. Nella pellicola vengono raccontate la vita e le sgangherate avventure di due confraternite contrapposte, quella degli Omega e quella dei Delta, nell’America di fine anni Settanta; tra moralismo bigotto e fuochi libertini.
Il passo successivo è stato semplice e logico: ci siamo riuniti e abbiamo messo in piedi il primo Toga Party, all’interno di una piscina, e fatti partire gli inviti tramite un semplice passaparola tra amici e conoscenti”.
Toga, Toga, Toga… Se vi chiedessi di parlare del Toga Party a tutte le persone che ne sentono parlare per la prima volta, quali parole e aggettivi usereste?
“Il Toga Party è sfidare le autorità, questo anche perché si tratta di una festa non autorizzata; vuol dire non farsi abbattere dal sistema e dal controllo quasi dittatoriale che esso esercita su noi cittadini!”.
(Non faccio in tempo a investigare ulteriormente questo lato in ombra, che gli altri organizzatori iniziano a riversarmi addosso una pioggia di risposte…).
“È la festa per eccellenza, la organizziamo perché siamo stufi delle solite serate che ci impone la movida bolognese! Inoltre lo consideriamo uno sfogo per la nostra creatività, è accomunarci e condividere. In un Toga Party non ci sono divisioni in classi o esclusioni: tutti sono ugualmente ben accetti, d’altronde è anche nella diversità che ci si confronta. E’ un urlo nel vuoto, un momento di socializzazione, un evento corale in cui tutti si divertono, perfino gli astemi!”.
(In pochi secondi l’atmosfera di concitazione s’infiamma per esplodere in un climax di voci che, quasi all’unisono, iniziano a intonare il loro inno a gran voce: “TOGA, TOGA, TOGA, TOGA…!”; il tutto in perfetto stile Animal House).

Riutilizzo del ricavato
Bene, ragazzi, riprendiamo. Che cosa mi dite dei soldi che raccogliete?
“Organizziamo un Toga Party dove beviamo quello che scegliamo noi: evitando i vari aumenti di prezzo che intercorrono nel passaggio dalla grande distribuzione ai vari esercizi commerciali, che, specie in una città universitaria, qual è appunto Bologna, gravano sui portafogli di noi studenti sempre un po’ squattrinati. In fondo siamo in tempo di recessione, no? E dato che la stagione lo permette, troviamo che sia molto meglio riunirsi all’aperto, piuttosto che rinchiusi tra le solite quattro mura dei locali notturni”.
Quindi, comprate le bevande e poi le vendete durante la serata?
“Sì, ma a un prezzo assolutamente equo! D’altra parte cerchiamo di rientrare dei soldi spesi di tasca nostra, anche se non possiamo mai dare per scontata la riuscita di un Toga Party. Comunque, in caso di guadagni extra, riutilizziamo i soldi per organizzare altre feste estive, di cui il Toga Party è solo l’apripista. A volte, poi, devolviamo il guadagno per sostenere delle cause che ci stanno a cuore; come nella passata edizione: il tema scelto era Free Tibet e abbiamo devoluto parte del ricavato in favore dell’associazione stessa”.

Passaparola e inviti
Mi avete detto che tra voi c’è anche uno studente di marketing, immagino quindi che abbiate incaricato lui di promuovere il vostro Toga Party. Ma esattamente come diffondete il “verbo”?
“Anzitutto col passaparola e l’uso dei volantini. Bologna è la città perfetta, poiché si crea un tam-tam costante di passaggio d’informazioni tra i vari studenti. Inoltre spediamo gli inviti attraverso la rete: i social network sono dei canali diretti e veloci; tra l’altro abbiamo anche realizzato un video-flyer per far arrivare l’urlo di richiamo che il Toga Party voleva lanciare a tutti. Ogni anno cambiamo location e tema; per esempio quest’anno il filone portante sarà la recessione economica che ha investito noi tutti”.

Tirando le somme…
Qual è lo spirito che trasforma una festa qualunque in un perfetto Toga Party?
“Il trucco sta nel riunirsi e sdrammatizzare crisi o eventi mondiali di grande rilievo e impatto, riducendoli a uno sfottò, una colossale farsa condita da musica, balli, risate e quant’altro!”.

In conclusione, cari lettori e scettici perbenisti, bisogna partecipare per comprendere appieno quanto avete letto, prima di etichettare il Toga Party come una delle tante scuse per far casino e provocare disturbo alla quiete pubblica.
Io ho accettato l’invito-sfida e, impugnata la toga, mi sono diretta al parco di Casaglia, poco fuori Bologna, facendo le conoscenze più disparate e interessanti lungo tutto il cammino, per poi scoprire che il Toga Party è un vero e proprio inno allo spirito carnevalesco, alla frivolezza che smorza il conformismo, l’apatia, lo squallore della vita quotidiana. Perciò, aspettando la prossima edizione: “Toga, Toga, Toga!…”.

L’immagine: John Belushi in Animal House (1978, Universal Pictures).

Yassmine Kredi Ibrahim

(LM BO n. 4, 15 luglio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 43, 1 luglio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: animal houseBelushibolognaDeltaibrahimlandisOmegatoga party
Previous Post

Politica o antipolitica: questo è il problema!

Next Post

Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.