• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

È tempo di festival al giardino Lorusso

Dalla redazione by Dalla redazione
5 Luglio 2009
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La rassegna estiva LaManifattura. Cultura fresca di stagione, inserita dal Comune di Bologna nel calendario di bè-bolognaestate09, anche quest’anno si propone come palcoscenico costellato di manifestazioni della contemporaneità, sperimentando alchimie sempre variabili, in cui le diverse forme d’arte si contaminano tra loro intorno al tema dell’espressività femminile. Un contenitore di eventi e vibrazioni on air, che sarà attivo tutti i giorni, dalle 18 alle 24, fino al 14 agosto.

Tanta cultura fresca di stagione – L’annunciata apertura, mercoledì 17 giugno, della terza edizione de LaManifattura. Cultura fresca di stagione, il festival di eventi realizzato dalle associazioni ComunicAttive, Baba Jaga e Ci-bo Matto, in quest’occasione si è spostata dal parco 11 Settembre 2001, attualmente inagibile, al Giardino Lorusso (ex Bestial Market), situato in via Berti 2/3-via dello Scalo 21. La rassegna estiva (realizzata con la collaborazione della presidenza del Quartiere Porto, il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia Romagna, la media partnership di Città del Capo Radio Metropolitana) propone una kermesse di concerti live, proiezioni, performance, aperitivi, eventi eno-gastronomici, spettacoli per piccoli curiosi e tanta cultura fresca di stagione per animare l’estate bolognese in un ambiente che concilia natura e socialità. Due mesi di proposte di alta qualità incentrati su sensibilità critica, espressività femminile, cultura delle differenze, come pratiche di cittadinanza attiva. Il tutto immerso in un salotto accogliente, uno spazio pubblico per sentirsi a casa nella città. Un palinsesto di proposte diversificate e gratuite costruito intorno all’idea che siano la condivisione, la partecipazione e le differenze a rendere i luoghi più sicuri, perché vivi. E più felici le persone che li attraversano.

La manifestazione cambia temporaneamente sede – Il parco 11 Settembre 2001, che ha ospitato la manifestazione nelle due precedenti edizioni, è, e rimarrà nei prossimi mesi, inagibile al pubblico a causa dei lavori di ripiantumazione eseguiti dal settore verde del Comune di Bologna e tanto attesi dai cittadini del quartiere. Le associazioni promotrici sono purtroppo venute a conoscenza della situazione dopo che la rassegna era già stata completamente pianificata e organizzata, trovandosi quindi nella difficoltà di far fronte, in pochissimi giorni, a un cambiamento impegnativo come quello della location. Ciò nonostante, impegno e creatività sono stati gli ingredienti che hanno permesso di superare i disagi e far sì che LaManifattura sia, ancora una volta, un luogo di incontro, di socialità e un punto di riferimento per l’estate bolognese.

Eventi e appuntamenti per… – Una programmazione sfaccettata alla scoperta dei tanti, infiniti linguaggi femminili possibili: artiste, interpreti e personaggi sono, infatti, per lo più donne, perché alle donne si è deciso di affidare l’immaginazione del presente e la diffusione di una cultura macho free, fatta di relazione, solidarietà e rispetto delle differenze. Pure quest’anno la rassegna si svilupperà per fili intrecciati, come un collage di tante piccole rassegne in una, con la programmazione cinematografica del lunedì, gli appuntamenti con il gusto del martedì, i corti del mercoledì, le performance nei giovedì di luglio, i due incontri settimanali per bambine e bambini di Sentieri nel parco, la musica dal vivo nel fine settimana, con la produzione di giovani artiste italiane e internazionali proposta in acustico per LaManifattura. Tra gli eventi speciali ospitati il nuovo It-a-cà Festival Turismo Responsabile: migranti e viaggiatori, organizzato in collaborazione con l’associazione Yoda. In mostra per tutta la durata della rassegna anche un intervento di arte pubblica, un’installazione di Silvia Chiarini che entra in relazione con il parco e lo reinterpreta, con sguardo contemporaneo, come spazio collettivo e ambiente sociale. Il programma completo della rassegna è disponibile su www.lamanifattura.com e www.myspace.com/lamanifattura.

…un certo genere di comunicazione – Anche quest’estate LaManifattura propone iniziative, campagne di comunicazione e progetti site specific realizzati in collaborazione con diverse realtà associative: la mostra Ma…donna? Stereotipi e rappresentazioni del maschile e del femminile nell’Anno Domini MMVII curato dall’associazione Etichette Stupide, serate in collaborazione con Arcilesbica Bologna, associazione Sexyshock, Fuoricampo Lesbian Group, associazione Maschile Plurale. Elemento di novità della terza edizione de LaManifattura è un corner shop che ospita creazioni, produzioni originali e proposte di giovani realtà bolognesi attive nell’ambito del design artistico, della sartoria creativa, dell’artigianato e dell’editoria, tra cui Pesci Pneumatici, Fragile continuo, Betty Books, Mani.

L’immagine: LaManifattura. Cultura fresca di stagione 3.0 (progetto grafico Comunicattive).

Viviana Dasara

(LM BO n. 4, 15 luglio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 43, luglio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Arcilesbica Bolognaassociazione Maschile Pluraleassociazione SexyshockBetty BooksbolognaCittà del Capo Radio MetropolitanaDasaraEtichette StupidefestivalFragile continuoFuoricampo Lesbian Groupgirdino lorissokermessela ManifatturaManiPesci PneumaticiSilvia Chiarini
Previous Post

Politica o antipolitica: questo è il problema!

Next Post

Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.