• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Hanno trionfato, ancora una volta, le Furie rosse

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
2 Luglio 2012
in CULTURA SPORTIVA, SOTTO I RIFLETTORI
0
Hanno trionfato, ancora una volta, le Furie rosse
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La XIV edizione dei Campionati europei di calcio è stata vinta dalla Spagna, all’insegna del “tiqui-taca”. Onorevole il secondo posto degli azzurri di Cesare Prandelli

La Spagna si è aggiudicata meritatamente la XIV edizione dei Campionati europei di calcio, svoltasi in Polonia e in Ucraina, maramaldeggiando in finale (4 a 0) su una stanca nazionale italiana, che nulla ha potuto contro la ragnatela di passaggi e le rapide verticalizzazioni dei virtuosi calciatori iberici. Non è stato, in verità, un torneo particolarmente entusiasmante sul piano del gioco, perché l’eccessivo tatticismo ha reso spesso le partite monotone, sebbene non siano mancate le emozioni, soprattutto nelle gare a eliminazione diretta. L’aspetto più positivo della competizione è stato certamente il fair play che ha contraddistinto la maggior parte degli incontri, con tre sole espulsioni e un numero ridotto di ammonizioni. La correttezza è stata prevalente anche tra i tifosi sugli spalti e fuori: spesso, pur essendo di diversa nazionalità, si è tifato assieme, gli uni a fianco degli altri, senza alcuna tensione, anzi affratellandosi.

La squadra allenata da Cesare Prandelli, a parte la debacle finale, si è nel complesso comportata egregiamente e ha smentito i critici più incalliti che la giudicavano poco competitiva, riuscendo, nelle gare con Irlanda, Inghilterra e Germania, a esprimere un gioco di buona qualità, come non si vedeva da oltre un lustro. Ci auguriamo che Prandelli, dimostratosi competente sul piano tecnico e apprezzabile anche sul lato umano, non venga adesso messo in croce dalla solita stampa sportiva nostrana, notoriamente faziosa e voltagabbana, e che gli si attribuiscano i giusti meriti, senza stare troppo a sottilizzare sugli errori da lui commessi durante la finale. Non è certo facile, del resto, gestire un gruppo dove ci sono calciatori dal rendimento incostante e dal carattere irrequieto, oltre tutto impegnati per otto mesi in estenuanti tornei nazionali e internazionali.

Domenica 1 luglio, al cospetto delle superlative Furie rosse, c’era poco da fare. La compagine iberica, sapientemente allenata da Vicente Del Bosque, ha senza ombra di dubbio dominato il torneo, come stanno a testimoniare anche i dati statistici: la Spagna ha vinto tutte le otto partite di qualificazione, mentre nella fase finale ha realizzato dodici reti, ne ha subita solo una, ha mandato in gol sette giocatori differenti e ha mantenuto il possesso della palla mediamente per il 60% del tempo delle sue gare. L’unico appunto che si può muovere agli spagnoli è che talvolta il loro tiqui-taca è risultato stucchevole, quasi fine a stesso e un po’ sterile in fase conclusiva (si è fatta sentire, almeno in parte, l’assenza di un attaccante di qualità come David Villa, da molti mesi lontano dai campi di gioco in seguito a un grave infortunio patito lo scorso anno).

Non sono, tuttavia, mancate le note negative in margine alle sfide calcistiche. Innanzi tutto, il caso Tymošenko. Poi, sempre in Ucraina, la triste vicenda del vile massacro di cani e gatti randagi, perpetrato dalle autorità locali in previsione dell’arrivo dei tifosi stranieri (in proposito cfr. Dario Lodi, I cani e i gatti ucraini e gli Europei di calcio, in LucidaMente, n. 78). Ancora, la fastidiosa presenza in tribuna d’onore di vari leader politici europei, anche negli incontri meno importanti, con intenti propagandistici e strumentali che con lo sport c’entrano poco o nulla. Infine, le scene di isterismo collettivo che hanno riguardato parte dei tifosi, troppo coinvolti emotivamente dagli eventi agonistici, con un preoccupante aumento degli atti di vandalismo e della xenofobia (vedi i festeggiamenti con spari a Como, gli incidenti di Milano e Roma al termine della finale, ma anche gli insulti rivolti ai giocatori di colore e gli scontri tra sostenitori polacchi e russi).

Da segnalare il comportamento ammirevole mantenuto dai tifosi dell’Eire, i quali hanno sempre festeggiato allegramente, nonostante il disastroso rendimento della squadra allenata da Giovanni Trapattoni, che ha rimediato tre sonore sconfitte. Purtroppo, oggi le competizioni calcistiche sono sempre più investite di significati che travalicano l’autentico spirito sportivo (incarnato, secondo noi, proprio dai supporter irlandesi), anche a causa del martellante tam-tam dei mezzi di informazione. Non servirà certo a temperare gli eccessi la decisione, presa dalla Uefa, di allargare a ventiquattro il numero delle partecipanti alla fase finale del prossimo Campionato europeo, che si terrà in Francia nel 2016, rendendo ancora più intensa e stressante la competizione. Gli interessi delle emittenti televisive e gli intrecci economico-politici condizionano sempre di più il “gioco più bello del mondo”, ampliando a dismisura i tornei, anche a costo di snaturarne la reale valenza sportiva.

Le immagini: il logo degli Europei 2012 e un fotomontaggio che ritrae insieme Mario Balotelli e Andrés Iniesta (fonte: http://www.online-news.it).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calciodel bosqueeuropeifair playfocusitaliapoloniaprandellispagnaUcrainauefa
Previous Post

Un autobus strapieno sotto un nubifragio

Next Post

La difesa della dignità non svanisce coi secoli

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
La difesa della dignità non svanisce coi secoli

La difesa della dignità non svanisce coi secoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.