• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Egitto, volto vibrante della terra al confine

Dalla redazione by Dalla redazione
12 Luglio 2009
in INEDITION, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Egitto: basta sentirne il nome, perché nella mente dei più scatti la magia di una terra lontana e antica, la cui storia tiene a tutt’oggi in scacco la fantasia di studiosi e ricercatori. Questo paese del Nord Africa possiede un importante curriculum storico scritto nell’arco dei millenni che si compone di piramidi, mummie, arti magiche e pratiche esoteriche, faraoni (per citare alcune delle tante meraviglie racchiuse in questa “perla d’oriente”). E’ fra i paesi con una posizione geografica più particolare al mondo. La maggior parte del suo territorio è infatti in terra africana, precisamente a Nord-Est, ma una striscia, quella del Sinai, si trova in Asia. Un suo lato costiero si affaccia sul Mar Mediterraneo e l’altro sul Mar Rosso.
L’Egitto è da sempre un centro di forte concentrazione turistica; ma, oltre alle monumentali bellezze del passato e alle sbalorditive conoscenze in numerosi campi, quali ad esempio l’astronomia e la matematica, cosa sa veramente il mondo occidentale della vita quotidiana, degli usi e costumi di una popolazione odierna ben distante dalle epoche faraoniche?
Sono stata in questa terra che mi scorre nelle vene per portare stralci di memorie, e i miei compagni di viaggio sono stati mia sorella e mio padre.

Agosto, ormai è calata la notte. Atterriamo all’aeroporto de Il Cairo, dopo quattro ore e mezza di volo, e all’apertura delle porte un’ondata di calore secco smorza il freddo dell’aria condizionata che c’era all’interno.
Il paesaggio che si prospetta dinnanzi ai nostri occhi è quello di una tipica metropoli: colate di cemento danno forma a strade nelle quali milioni di macchine compiono caotiche piroette per andare da un lato all’altro della capitale. Fermiamo un taxi (o forse è il tassista che ferma noi per accaparrarsi la corsa!) e carichiamo le valigie nel portabagagli. Dal finestrino il profilo della città sembra delineato da una costellazione di luci artificiali e, man mano che ci addentriamo per le vie del centro, scopriamo con grande stupore una città in fermento. Una vita notturna che si snoda tra le piazze e i viali, tra i bar e i centri commerciali; che malgrado l’ora tarda restano aperti. Famiglie con figli a seguito e gruppi di ragazzi colonizzano le vie e si percepisce che la città intera prende vita attraverso la giovialità delle persone.
Il taxi si ferma esattamente davanti alla casa d’infanzia di mio padre, nel quartiere di al-Sharabeia. Un po’ stanchi saliamo le scale e veniamo accolti da alcuni parenti. L’appartamento un po’ fatiscente si riempie di grida di gioia e gesti di delicata ospitalità, nonostante la barriera linguistica. Ci viene offerto del tè con foglie di menta e, mentre le donne di casa si siedono sul tappeto a preparare degli impasti per il giorno seguente, noi ci ritiriamo nelle nostre stanze per un meritato riposo.

La mattina dopo ci viene offerta un’abbondante colazione a base di fagioli neri, pane arabo, formaggio, l’immancabile tè (pensate che viene bevuto circa cinque volte al giorno e, come illustrerò tra poco, è parte integrante della cultura araba) e dei grissini al sesamo. La temperatura esterna è di 40%B0, tutto sommato resa sopportabile dall’assenza di umidità.
Girare per Il Cairo è quasi come essere travolti in un nuovo viaggio sensoriale. Nell’aria si propagano i più svariati profumi: le spezie del droghiere si mischiano alle fragranze floreali dei venditori ambulanti, il burro delle enormi brioches sul banco del panettiere si fonde con l’odore del pesce che sfrigola sulle piastre di una tavola calda. Le voci dei commercianti che contrattano il prezzo della merce con i clienti vengono soffocate dalle grida festanti di un gruppo di bambini che giocano; gli zoccoli di muli e cavalli scandiscono un altro modo di vivere il tempo, non meno frenetico, ma sicuramente privo di stress. Gli occhi vengono quasi investiti dai colori caldi degli abiti della gente locale, mitigati dai tenui colori dei palazzi.

Il mercato di Khan al-Khalili si trova nella parte vecchia del Cairo. E’ un perfetto affresco di come si svolgano le relazioni umane all’interno della società egiziana. Fila e fila di bancarelle con ogni sorta di merce in vendita; la peculiarità è che qua esiste ancora l’arte della contrattazione e, prima di raggiungere un accordo sul prezzo, potrebbe passare un po’ di tempo! Niente paura: è d’uso comune offrire nell’attesa una tazza di ottimo tè ristoratore (questo succede anche in situazioni completamente diverse, come quando in banca ci sono state offerte delle bibite dissetanti per ingannare le attese burocratiche).
Per quanto concerne il lato culinario del viaggio, ci si trova davanti a un pout pourri di sapori. L’alimentazione tipica è racchiusa in piatti a base di: riso, pasta, carne di pollo e montone, verdure, legumi e frutta (mango e datteri tra i più gettonati). I piatti che ne derivano sono un vero e proprio richiamo per il palato e i sapori sono pieni e leggeri al contempo. Inoltre molti sono prelibatezze facili da imparare e riproporre una volta di ritorno in Italia; ad esempio i falafel (prelibate polpettine vegetariane a base di ceci) o il koshara (un misto di vari tipi di pasta e legumi).

Ventiquattro ore su ventiquattro si ha quasi la sensazione di essere immersi in un gigantesco formicaio, il cui “cuore pulsante” non ha una collocazione spazio-temporale specifica, poiché la vita è come un’onda che si muove da parte a parte con la stessa intensità.
Donne, uomini, bambini e animali vivono in un’intricata e omogenea ragnatela che compone il tessuto sociale, che parte dal singolo nucleo famigliare, per ramificarsi in quella che si potrebbe definire “una vita collettiva e solidale”; che fa sentire questo bellissimo popolo come una gigantesca famiglia allargata, nella quale conta poco se sei cristiano copto piuttosto che musulmano. Si vive tutti sotto lo stesso cielo, e nella vita di ogni giorno non c’è tempo per le intolleranze di carattere religioso.
Ogni viaggio può rivelarsi una vita dentro la vita, ogni posto essere un microcosmo di affascinanti diversità, basta solo tuffarsi nell’avventura, con lo spirito di vivere ogni esperienza con la consapevolezza di stare arricchendo il proprio bagaglio di vita.

L’immagine: istantanea sul mercato di Khan al-Khalili.

Yassmine Kredi Ibrahim

(LM MAGAZINE n. 8, 17 agosto 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 44, agosto 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: africaAsiaEgittoibrahimil cairomar rossomediterraneomercatosinai
Previous Post

Le vie del mercato non sono infinite

Next Post

Gli hibakusha, i sopravvissuti

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Gli hibakusha, i sopravvissuti

Gli hibakusha, i sopravvissuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.