• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Col biotestamento voglio decidere io

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
26 Agosto 2009
in ATTACCO FRONTALE
0
Col biotestamento voglio decidere io
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dallo scorso 22 ottobre, ovvero da quando la Segreteria generale del Comune di Bologna ha dato il via libera, Rete laica (con tutte le sue sfaccettate realtà associazionistiche promotrici – tra cui la nostra rivista LucidaMente – o che vi hanno successivamente aderito) si è da subito attivata per organizzare i banchetti per la raccolta firme al fine di promuovere una proposta di delibera di iniziativa popolare concernente l’istituzione di un registro dei testamenti biologici (o, meglio, delle “Dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari”) presso il Comune di Bologna.
Servivano almeno duemila firme per poter presentare in Consiglio comunale la delibera d’iniziativa popolare: esse sono state raggiunte e superate in pochi giorni, a dimostrazione della sensibilità di cittadini sulla questione.
Sicché, lo scorso 23 novembre il Consiglio comunale felsineo ha approvato con la sua maggioranza l’ordine del giorno che impegna la Giunta a predisporre una bozza di delibera che poi passerà nuovamente dalla commissione consiliare per ritornare ancora in Consiglio comunale: sembra un labirinto o un rompicapo, ma, in pratica, il cosiddetto testamento biologico – vedremo in quale forma finale – entrerà a far parte dell’istituzione comunale bolognese e dei diritti di tutti i cittadini.

Legislativamente parlando
La questione del testamento biologico, col quale si potrebbe dichiarare anzitempo come passare “a miglior vita” nel caso di perdita permanente di coscienza, è diventata all’ordine del giorno da quando Eluana Englaro, per voce di suo padre, ha impiegato diciassette anni per vedersi riconosciuta la sua volontà.
D’altro canto, la politica italiana avrebbe già provveduto a dare una risposta in merito a questo tema così delicato. Infatti, lo scorso 26 marzo 2009 è stato approvato dal Senato il disegno di legge sulle Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l’accanimento terapeutico, nonché in materia di cure palliative e di terapia del dolore. Quella che è stata chiamata “dichiarazione anticipata di trattamento” consente la rinuncia a trattamenti sanitari ritenuti sproporzionati o sperimentali ma vieta l’inserimento di indicazioni riguardanti l’alimentazione e l’idratazione, considerate forme di sostegno vitale e fisiologicamente finalizzate ad alleviare le sofferenze fino alla fine della vita. Inoltre, il disegno di legge parla di “omicidio, omicidio del consenziente e istigazione o aiuto al suicidio”, ignorando del tutto la volontà propria del paziente che, oltre a trovarsi già in una situazione tragica, si vede anche depredato della dovuta possibilità di scegliere come morire.

Potere cittadino
La delibera popolare rimane uno dei pochi strumenti di democrazia diretta che serve ad imporre ai Consiglieri comunali temi e regole cari ai cittadini.
Il Comune stesso provvederà a creare un registro pubblico dove archiviare le dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario dei cittadini che lo desiderano. Il registro potrà essere utilizzato sia da chi vuole rinunciare ai trattamenti, sia da chi desidera il contrario.
Parlando di biotestamento si deve obbligatoriamente tenere in considerazione l’opinione pubblica. Secondo uno studio di Observa, l’Osservatorio scienza e società, in caso di grave malattia senza speranza di guarigione e perdita di coscienza del soggetto oltre una persona su due ritiene che spetti a ciascun individuo dare indicazioni preventive sulle proprie cure. In particolare, il 73,3% degli intervistati indica come proprio diritto scegliere di non ricevere cibo e acqua per via artificiale, mentre rifiutare ogni farmaco o terapia per prolungare le funzioni vitali raccoglie un sonoro 80,4 per cento.
D’altra parte, per un importante 64,5% di individui, anche decidere di essere mantenuti in vita con tutti i mezzi possibili è un’opzione che deve essere garantita. Fatto salvo ovviamente il principio che è chi stila il testamento che lo decide.

Il nocciolo della questione
Un registro dei testamenti biologici non è, di per sé, un’invenzione o un atto ufficiale indispensabile, tanto che, negli ultimi tempi, cittadini che volevano depositare le loro volontà di fine vita si sono rivolti ai notai bolognesi.
Tuttavia, al di là del costo di tale operazione e del fatto che i notai sarebbero sommersi di richieste cui non potrebbero far fronte, un registro è fortemente necessario proprio perché le informazioni siano subito a disposizione di chi ne ha bisogno in tempo utile. Quindi, le parole chiave sono “informatizzare” e “unificare”.
Inoltre, un documento di questo tipo scaccerebbe qualsiasi dubbio sulla veridicità del testamento e sulle condizioni del richiedente al momento della deposizione in comune.

LINK UTILI

Rete laica, con promotori e adesioni:
http://retelaicabologna.wordpress.com/testamento-biologico-liberi-di-scegliere/

Per la proposta di delibera di iniziativa popolare:
http://retelaicabologna.files.wordpress.com/2009/10/proposta-di-delibera-popolare.pdf

Per un esempio di testamento biologico:
clicca qui

Per i dati del sondaggio Observa sul testamento biologico:
clicca qui

L’immagine: Monica Mischiatti, massima organizzatrice e anima dei “banchetti” di Rete laica.

Jessica Ingrami

(LM BO n. 5, 23 novembre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 47, novembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accanimento terapeuticobiotestamentoComune di BolognaEluana EnglaroinformatizzareingramiMonica MischiattiObservarete laicaunificare
Previous Post

Il “caso Italia”: regime alle porte?

Next Post

La “Croce” non è una suppellettile

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

La "Croce" non è una suppellettile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.