• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

La campagna arriva nelle città ed è boom

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
27 Settembre 2009
in INEDITION
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da quando sono sorti i primi agglomerati urbani, la campagna ha iniziato a registrare un lento ma costante svuotamento. Gli abitanti delle zone rurali abbandonavano il lavoro contadino per trasferirsi in città in cerca di condizioni di vita migliori, lasciando per sempre campi e boschi. Ora, invece, la tendenza sembra sia quella di ritornare alla natura, portandosi la campagna tra il cemento delle metropoli. Inizialmente singoli cittadini coltivavano basilico e verdure da vaso sui propri terrazzi e balconi. Adesso sono gli stessi comuni a mettere a disposizione degli abitanti appezzamenti di terreno.

Piccoli orti urbani crescono
Bologna, tra le città italiane, è stata da esempio nella promozione degli orti sociali destinati ai pensionati, aumentando progressivamente il numero di poderi coltivati, fino a contarne oggi più di tremila, distribuiti su otto quartieri cittadini. Grazie a questa iniziativa si strappano alla vegetazione infestante terreni in disuso e, contando sulla presenza dei proprietari degli orti, si tiene sotto controllo una zona altrimenti dimenticata e in via di degrado. Per quanto riguarda i “contadini di città”, invece, i benefici che ne traggono sono molteplici: dall’impiego proficuo del tempo libero alla creazione di nuovi legami sociali, dalla coltivazione di verdure di cui si conosce l’esatta provenienza alla partecipazione attiva e cooperativa.
Inoltre, negli ultimi anni, gli orti comunali si sono tramutati in un vantaggioso strumento di integrazione razziale, poiché anche gli stranieri hanno fatto richiesta per avere il proprio orticello. Cinesi, marocchini e pakistani ora coltivano le loro spezie e verdure a stretto contatto con gli anziani del luogo, che inizialmente guardavano scettici quelle piante così diverse dalle loro. Il convergere di culture differenti in uno spazio così ristretto ha fornito la possibilità alle associazioni culturali di organizzare ulteriori occasioni di incontro e socializzazione con la comunità circostante, come è avvenuto a Crespellano lo scorso 24 maggio: l’associazione Anassim, donne native e migranti delle due sponde del Mediterraneo, ha presentato “Coltiviamo/ci Insieme”, un progetto appunto sugli orti urbani realizzato con il sostegno della provincia di Bologna.

I gruppi di acquisto solidale
Sulla scia di questa nuova iniziativa, che rappresenta l’alternativa su piccola scala alla grande agricoltura intensiva, sono nati i Gas, ovvero i Gruppi di acquisto solidale. Questi gruppi sono formati da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro, orientando i loro acquisti collettivi verso piccoli produttori locali rispettosi dell’uomo e dell’ambiente. In pratica azzerano la filiera agroalimentare e acquistano solo prodotti biologici di stagione.
Il funzionamento di base di un Gas è semplice: i partecipanti, che spesso devono essere iscritti all’associazione che segue il gruppo, definiscono in primo luogo una lista di prodotti su cui intendono eseguire gli acquisti collettivi; in base a questa lista, le diverse famiglie o persone compilano un ordine, il quale viene raccolto insieme ad altri per definire un ordine di gruppo da trasmettere al produttore. Quando arriva, la merce viene suddivisa tra le famiglie membri e ognuno paga la sua parte. Comodo, sano, giusto.

Gioie e dolori
Il rapporto che si stabilisce dopo decenni di duro lavoro tra il contadino e la terra è qualcosa di viscerale, è fatto di pazienza, attenzione e riconoscenza. È qualcosa che diventa necessario, è un richiamo inconscio, seppur latente e assopito. Così è stato per il signor Renato, settantenne della provincia di Bologna quando ha saputo che poteva avere un piccolo orto a sua completa disposizione. Non gli sembrava vero di poter risentire l’odore acre della terra appena zappata: «Questo è stato il lavoro di tutta la mia vita, ora diventa un passatempo… che però fa mangiare meglio me e la mia famiglia, perché poi i zuchetti e al patèd dal nùn li chiedono anche i nipoti!».
L’amarezza sorge quando una mattina d’estate, arrivando di buon’ora all’orto per sfruttare le ore fresche della giornata, ci si accorge subito che qualcosa non va: «Il cancelletto era aperto, più che altro era storto – ci racconta il signor Mario, un arzillo pensionato che da tempo coltiva il suo orto – e poi non c’era più niente. Niente pomodori, niente meloni, niente cetrioli. Avevano rubato tutto. Spero almeno che se li siano goduti». Purtroppo, episodi del genere non sono così sporadici come si pensa, ma, se non altro, creano un’alleanza e un rapporto privilegiato tra i coltivatori, i quali hanno, verso gli orti altrui, le stesse premure che dedicano ai propri.

L’immagine: “preziosi” orti comunali.

Jessica Ingrami

(LM MAGAZINE n. 9, 15 ottobre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 46, ottobre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: balconibasilicobolognaboschicampagnacampicementocittàcoltivazionecontadinidegradometropolisocialiterrazziterrenoverdure
Previous Post

Col biotestamento voglio decidere io

Next Post

Auguri, cara Woodstock!

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Auguri, cara Woodstock!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.