• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Mentre ondeggiano i bracciali di alghe”

Dalla redazione by Dalla redazione
11 Ottobre 2009
in INEDITION
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Laurel Andrea Harig è una giovane statunitense (ha appena compiuto 22 anni) nata a Philadelphia. Durante gli studi al prestigioso Bard College di Simon’s Rock (si è laureata nel 2008 in Studi interculturali) ha avuto modo di girare il mondo: è stata in India, Marocco, Svizzera, Londra, dove ha svolto un corso di Poesia araba contemporanea alla Scuola di Studi orientali e africani, in Italia e in Libano. Qui ha deciso di fermarsi, e attualmente sta proseguendo il suo percorso accademico in Studi mediorientali presso l’Università americana di Beirut. Sta inoltre lavorando alla pubblicazione di un libro di poesie.
Della sua sorprendente produzione, presentiamo il poemetto in prosa Lightening (Sollievo), caratterizzato da versi cupi e allucinati – ricchi di immagini surreali e inquietanti -, nei quali però compare una vaga ombra di speranza, un ricucirsi dell’identità grazie al ruolo del ricordo, incancellabile. L’opera è dedicata a un carissimo amico dell’autrice, scomparso in agosto.

Sollievo

Stanotte sollievo sgorga dalla mia penna e tormentose note di appartenenza sgorgano dalle tue mani. Il mio argine è distrutto. Mio re, perché mi hai lasciato qui a morire tra i pappagalli e gli asini? Chi ti ha dato quell’anello?

Di notte, mi è apparso un marinaio. Di giorno le campane mi hanno tormentato con il loro canto lezioso. Come piume corvine cucite in un ventaglio, potrebbero evocare il volo, ma non ci riescono, chissà come.

Una pioggia, una pioggia carica di tazze da tè assassine, ogni manico pronto a staccarsi. Amico mio, non lasciarmi qui. Oppure lasciami e torna di nuovo.
……
Bellissimo, bellissimo marinaio. Sii il mio albatros e canta il tuo triste canto finché il giorno non si fa pesante e precipita nell’oceano. Inconsolabilmente. Sii il mio canarino, il mio orologio, le gocce di profumo che metto alla base del collo. Ieri notte ho sognato di stringerti con due braccia e due gambe. Pensavo di essere una stella marina. Incoronami regina di un’isola, o di un castello tra le nuvole, dimmi:

Meritiamo proprio qualcosa, no? Per tutto il nostro lavoro. Voglio dire, dobbiamo diventare qualcosa alla fine. (E’ così piccola, la scatola in cui ci troviamo, alla fine). Sei la luce del fuoco, un riverbero tremolante, una falena alle volte, nella fretta del mattino. Pensavo di vederti lì, quando pensavo forte abbastanza, nella più sottile venatura di legno lavorato – un’incisione di ali in miniatura.
……
Subito, cadde in un profondo sonno senza sogni. Dimmi, è stato facile andarsene? Ti è mancato il respiro in un momento preciso o in un altro? Qual è stata l’ultima cosa che hai mangiato/visto/annusato/sentito? Cosa ti manca di più? Cosa ci diresti, se potessi dire un’ultima cosa a ciascuno di noi? Sei stato amato profondamente e follemente. Un fiume di parole primaverili, un torrente di discorsi intrappolati? Cosa esprimerà il mio sentimento per te? Regno del profondo sonno senza sogni.

In fondo all’oceano, la reginetta di maggio aspetta. Sta lentamente diventando del colore della schiuma di mare. Le sue braccia bronzate sono strette pazientemente, mentre ondeggiano i bracciali di alghe. Non so se potrò più amare luglio di nuovo, o agosto. Anche la gloria bruna di novembre adesso è cerchiata da pallidi occhi rossi iniettati di sangue. Come osi lasciarmi?
……
Gioca con me un’altra volta, sollevami così che possa vedere i cavalli. Guarda, qui c’è un guscio di dollaro della sabbia, nuovo, intatto. Le valigie sono pronte, Dove stiamo andando? Sul tavolo c’è una bottiglia riempita di sabbia. È un regalo per te. Te.

Forse dove stiamo andando non ci sono francobolli.

(Laurel Andrea Harig, Lightening-Sollievo, traduzione di Eva Brugnettini, con la collaborazione della gentilissima Anna Mongibello)

Ed ecco la versione originale:

Lightening

Tonight lightening springs from my pen and the haunted notes of belonging spring from your hands. My weir is all purple. My king, why have you left me here to die among the para-keets and asses? Who gave you that ring?

Nightly, I saw an apparition of a sailor. Daily the bells haunted me with their maudlin song. Like jet black feathers sewn onto a fan, it could conjure up flight, but impossibly, somehow.

A rain, a rain full of murderous teacups, each handle waiting to split off. Oh friend, don’t leave me here. Or leave me and come again.
……
Oh, beautiful, beautiful sailor. Be my albatross and sing your sad song until the day grows heavy and falls into the ocean. Inconsolably. Be my canary, my wristwatch, the drops of perfume I wear at the base of my neck. Last night I dreamt I held you with two arms and two legs. I thought I was a starfish. Crown me the queen of an island, or a castle in the clouds, tell me:

We do deserve something, don’t we? For all our labours? I mean, we must become some-thing in the end. (It is so small, the box we lie in, in the end.) You are a fire-light, a flickering glare, a moth sometimes, in the morning’s haste. I thought I saw you there, when I thought hard enough, in the smallest grain of woodwork- an etching of miniature wings.
……
Instantly, he fell into a deep and dreamless sleep. Tell me, was it easy to leave? Did your breath catch at a particular moment or another. What was the last thing you ate/ saw/smelt/heard? What do you miss the most? What would you tell us, if you could say one last thing to each of us? Oh, you were deeply and violently loved. Rush of spring words, torrent of bottled-up speech? What will express my regard for you? Oh kingdom of deep and dreamless sleep?

At the bottom of the ocean, the May Queen waits. She is slowly turning the color of sea foam. Her bronzed arms are clasped patiently, waving their seaweed bracelets. I don’t know if I can ever love July again, or August. Even November’s tawny glory is ringed now with pale pink bloodshot eyes. How dare you leave me.
……
Play with me another time. Lift me up so I can see the hors-es. Look, here is a sand-dollar, new, unbroken. The suitcases are packed, Where are we going? On the table there is a bottle filled with sand. It is a gift for you. You.

Perhaps where we are going, there will be no stamps.

L’immagine: foto di Laurel Andrea Harig.

Eva Brugnettini

(LM EXTRA n. 17, 10 novembre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 47, novembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: africaniagostoalgheanelloasiniautricebeirutbraccialicantoitalialibanolondramarocconotteoperaorientalipappagallisvizzera
Previous Post

La campagna arriva nelle città ed è boom

Next Post

Quando il blues si fa stile di vita

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quando il blues si fa stile di vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.