• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

“Zoomafia” e iniziazione dei giovani delinquenti

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
14 Luglio 2012
in DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
“Zoomafia” e iniziazione dei giovani delinquenti
18
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da ben 194 Procure provengono dati allarmanti: ogni ora viene aperto in Italia un nuovo fascicolo di indagini per un reato compiuto contro qualche animale

A cura di Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio “zoomafia” della Lega antivivisezione, è stato recentemente presentato il Rapporto “zoomafia” 2012. I dati si riferiscono alle indagini svolte nel 2011 da 165 Procure ordinarie e da 29 Procure presso il Tribunale per i minorenni (circa il 58% delle procure nazionali), dalle quali è emersa una situazione allarmante: in Italia, infatti, si commette ogni ora un crimine a danno di qualche animale! I procedimenti penali nel 2011 sono stati in tutto 4.880 (2.293 a carico di soggetti noti, 2.587 a carico di ignoti). Sono svariati i reati previsti dal Codice penale per chi fa del male, illegalmente, agli animali: uccisione (art. 544 bis), maltrattamento (art. 544 ter), spettacoli e manifestazioni vietati (art. 544 quater), divieto di combattimento (art. 544 quinquies), uccisione o danneggiamento di animali altrui (art. 638), abbandono e detenzione incompatibile (art. 727). Oltre a questo, ci sono poi i reati venatori (art. 30 della Legge 157/92).

Il Rapporto “zoomafia” 2012 si sofferma a illustrare una serie di delitti contro gli animali compiuti dalla criminalità organizzata. In particolare: corse clandestine, combattimenti, smercio illecito di cuccioli, abigeato, allevamento e macellazione abusivi, contrabbando di fauna selvatica, bracconaggio e pesca di frodo. Lo scorso anno, il giro di affari delle cosche si è aggirato intorno ai tre miliardi di euro, così ripartiti: 1 miliardo per le truffe nell’ippica e per le corse clandestine; 500 milioni per il business dei canili illegali e il traffico di cuccioli; 500 milioni per il commercio di fauna selvatica o esotica e il bracconaggio; 400 milioni per la “cupola del bestiame” (allevamento e macellazione non regolari); 300 milioni per il “malandrinaggio” di mare (pesca di frodo); 300 milioni per i combattimenti clandestini.

La parte più interessante del Rapporto “zoomafia” 2012 concerne l’iniziazione di giovani delinquenti tramite “il rito” della mutilazione o dell’uccisione di animali domestici, un fenomeno in costante crescita. Ciò sta a dimostrare come il degrado sociale del Belpaese sia in aumento, soprattutto in una fase di grave crisi economica che colpisce i ceti più poveri e li espone maggiormente all’influsso della criminalità organizzata. In riferimento agli effetti deleteri che tali pratiche possono determinare nei ragazzi, Troiano ha dichiarato quanto segue: «È ampiamente dimostrato che bambini e adolescenti, ripetutamente crudeli verso gli animali, presentano diversi tipi di disturbi psicologici e possono facilmente diventare adulti violenti e antisociali».

Non basta, quindi, predisporre la pur necessaria opera di repressione di questa tipologia di reati, ma occorre anche diffondere, soprattutto tra le nuove generazioni, la cultura del rispetto nei confronti di tutti gli esseri viventi. Questo tipo di mentalità, fortunatamente, comincia a far breccia in una parte sempre più ampia della popolazione italiana e delle forze politiche di ogni schieramento. Ciò è altamente positivo, perché, come scrisse il Mahatma Gandhi, «la grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali». Per leggere i dati completi del Rapporto “zoomafia” 2012 della Lav, cfr. http://www.lav.it/index.php?id=903.

LucidaMente ha pubblicato numerosi articoli dedicati alla difesa dei diritti degli animali. Segnaliamo, in particolare:
  • Jessica Ingrami, Sparare a un cane per noia
  • Dario Lodi, I cani e i gatti ucraini e gli Europei di calcio
  • Lucilio Santoni, La sofferenza senza perché degli animali
  • Jessica Ingrami, E se la scelta vegetariana riguardasse anche gli animali?
  • Paolo D’Arpini, Contro lo sgozzamento lento degli animali da macello senza stordimento
  • Guido Monte, “Un eroe giapponese”
  • Paolo D’Arpini, Dieta vegetariana e spiritualità
  • Paolo D’Arpini, Animali domestici fuori natura
  • Valdo Vaccaro, Il significato di essere vegani e il relativo stile di vita
  • Simone Jacca, La terribile tortura degli orsi della luna
  • Jessica Ingrami, Quella connessione tra uomini e animali
  • Jessica Ingrami, Sperimentazione animale: strage vana, crudele, infinita
  • Rino Tripodi, Uno spontaneo inno a libertà e natura
  • Diego Salimbeni, Una strage di innocenti
  • Giuseppe Licandro, La “zoomafia”, una terribile iattura che incombe sull’Italia

Le immagini: alcuni gatti randagi (foto dell’autore).

Giuseppe Licandro

(LM EXTRA n. 29, 20 luglio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abigeatoallevamentoanimalibelpaesebracconaggiocodice penalecombattimenticontrabbandocorsecoschefocusgandhilavmacellazionetroianozoomafia
Previous Post

Festa provinciale socialista (Bologna, 27 luglio-20 agosto 2012)

Next Post

«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale»

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale»

«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.