• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Quei “superuomini” di Salgari

Rino Tripodi by Rino Tripodi
14 Luglio 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
1
Quei “superuomini” di Salgari
1
SHARES
102
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un illustratissimo volume di grande formato sul narratore veronese e i suoi collegamenti con letteratura “alta”, società, disegno, fumetto, curato da Franco Spiritelli e pubblicato dalla benemerita Fondazione Rosellini

Il coraggio, l’onore, l’eroismo, la fedeltà, l’amicizia, la difesa della libertà e della giustizia. Valori forse ingenui, certamente tutt’altro che di moda nella società odierna, cinica e disincantata. Che la loro eclissi sia dovuta anche alla mancanza, oggi, di una letteratura popolare quale la narrativa di Emilio Salgari?

La benemerita Fondazione Rosellini per la letteratura popolare (con sede a Senigallia, sito www.fondazionerosellini.it), in occasione del centenario della morte dello scrittore veronese (1862-1911), ha dato alle stampe uno splendido volume di grande formato (pp. 224, € 35,00): Salgari, salgariani e falsi Salgari. Pirati, Corsari e Uomini del West nella grande avventura salgariana. Il curatore dell’opera è Franco Spiritelli; il saggio principale è di Massimo Carloni. E cogliamo l’occasione per segnalare l’ulteriore perla che la Rosellini ci ha regalato per il 2012: Gli illustratori di Urania. Karel Thole, pittore di fantascienza (a cura di Gianni Brunoro, Giulio Cesare Cuccolini, Giuseppe Festino e Giuseppe Lippi, pp. 184, € 35,00), altra illustratissima opera, stavolta dedicata allo straordinario disegnatore olandese.

Tornando a Salgari, la pubblicazione curata da Spiritelli ha anche il merito di cercare di mettere ordine nel guazzabuglio di opere realmente scritte, attribuite o, al contrario, “rubate” o imitate o plagiate, del prolifico – un’ottantina le opere sicuramente di sua mano – narratore di Verona. Ecco, dunque, i principali cicli salgariani, i romanzi dei “negri” (autori anonimi che, magari su concessione dei figli dello scrittore, proseguivano l’opera del defunto), dei “pirati” (plagiatori senza permesso), degli imitatori, le parodie di Yambo, la bibliografia completa di Luigi Motta, principale continuatore ed epigono di ottimo livello dell’opera salgariana.

Ampio spazio e un coloratissimo “inserto” con copertine e illustrazioni dei romanzi di Salgari è dedicato all’iconografia. Inscindibili dalle vicende narrate dai romanzi dello scrittore, infatti, appaiono le straordinarie immagini che, fin dalle loro prime uscite, hanno arricchito i libri salgariani grazie a decine di disegnatori – stimolati dall’immaginazione del narratore – che a loro volta hanno eccitato la fantasia di generazioni di lettori. E, ulteriore collegamento, i fumetti che, decine di anni dopo la morte dello scrittore (soprattutto tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta dello scorso secolo), hanno “raccontato visivamente” le sue storie. Indimenticabili i tratti di Albertarelli, Amato, Jacono, Lubatti, Maggi, Molino, Tabet e altri ancora.

Il saggio più “colto” contenuto nel volume è quello di Carloni, che fa da Introduzione al libro. Lo studioso coglie analogie anche testuali (ad esempio, nella raffigurazione fisiognomica e caratteriale) tra i personaggi salgariani e quelli del decadentismo di fine Ottocento, nati nel medesimo contesto storico-sociale. Ad esempio, tra il Corsaro Nero (1898), il Jean Floresses Des Esseintes di Joris-Karl Huysmans nel romanzo A ritroso (1884), l’Andrea Sperelli de Il piacere (1889) di Gabriele D’Annunzio e il Dorian Gray di Oscar Wilde (1891). Caratteri comuni: l’eccezionalità, l’eroismo, la solitudine, il senso del male e della morte, della sconfitta. In ultima analisi, tra superuomo nietzschiano ed eroe da romanzo d’appendice il confine è molto labile…

Per chi intendesse leggere altri articoli di LucidaMente su letteratura popolare e fumetti, consigliamo, tra gli altri:
Le antiche eroine di carta
“Frigidaire” & C. e censura di Stato
I nostri cari, vecchi, bellissimi fumetti

Quei fumetti di una volta…

Rino Tripodi

(LM EXTRA n. 29, 20 luglio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: carlonidecadentismomottaroselliniSalgarispiritellisuperuomo
Previous Post

«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale»

Next Post

D’accordo col Pd… a modo mio

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La caverna di Platone e i corrotti

D’accordo col Pd… a modo mio

Comments 1

  1. Pingback: Quando in Italia impazzava il fumetto erotico | agora-vox.co.cc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.