• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Quando in Italia impazzava il fumetto erotico

Antonio Tripodi by Antonio Tripodi
17 Luglio 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
Quando in Italia impazzava il fumetto erotico
24
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rievocazione, con qualche rimpianto, di un genere popolare estinto, di successo negli anni Sessanta-Settanta dello scorso secolo. Da Diabolik a Milo Manara, passando per Satanik e… Vartan

Sino agli anni Sessanta del secolo scorso, il fumetto era relegato, in Italia, a passatempo per i bambini e, di conseguenza, erano inesistenti figure femminili che potessero esprimersi attraverso l’esibizione della propria sessualità. Quando Angela Giussani inventò Diabolik (prima uscita novembre 1962), un personaggio che si rivolgeva esplicitamente a un pubblico adulto, le cose cominciarono lentamente a mutare. Ma non subito. La spietata partner del Fantômas nostrano, Eva Kant, era crudele e perfida (perlomeno nelle prima avventure), ma, dal punto di vista della trasgressione sessuale, più moralista di una gentildonna vittoriana. Una morale sessuale che rimarrà immutata nel tempo, cementata nel rapporto più che monogamico con il suo amore in calzamaglia.

A Diabolik fecero seguito numerosi cloni con personalità più o meno spiccate. Fra questi, il maggior successo lo colsero Kriminal e Satanik (in edicola nel 1964), gli inquietanti personaggi ideati da Max Bunker (Luciano Secchi) e resi impareggiabili dal tratto di Magnus (Roberto Raviola). Furono probabilmente i primi fumetti italiani a inserire elementi esplicitamente erotici nella narrazione a fumetti. Queste situazioni si limitavano a qualche esibizione di abbigliamento intimo, a qualche nudo di spalle o intravisto nella penombra volutamente enfatizzata dal tratteggio del disegnatore. Tuttavia, l’atmosfera trasgressiva in cui erano calati tali “sfoggi” era sufficiente per rappresentare un quid decisamente dirompente nel panorama perbenista di quegli anni. Ma probabilmente la prima eroina esplicitamente erotica del fumetto italiano fu Gesebel, sempre realizzata dal duo Magnus & Bunker, l’avventuriera spaziale che si ispirava a Barbarella (Jean Claude Forest, 1962), avida di avventure, di denaro e di maschi, anche extraterrestri, con cui consumare lubrici rapporti.

Fu Renzo Barbieri l’editore che puntò sull’elemento erotico in maniera esclusiva, al punto che spesso le trame divennero un puro pretesto per l’esibizione di corpi, dapprima mostrati con prudenza, quindi esplicitamente esibiti, sino, alla fine degli anni Settanta, al passaggio alla pornografia. La Editrice 66 (fondata da Barbieri nel 1966) lancia i primi eroi del fumetto erotico nostrano. Sono Isabella, un cappa e spada e Goldrake, una specie di 007, entrambi disegnati da Sandro Angiolini. Due anni dopo, per difficoltà finanziarie, Barbieri è costretto a chiedere aiuto a un altro editore, Giorgio Cavedon: assieme vareranno le Edizioni RG, che partoriranno una sequela di testate e personaggi che faranno la storia del genere. Ricordiamone alcuni: Bonnie, Hessa, Jacula, Lucifera, Lucrezia, Terror, Vartan. E Jolanda, al cui successo contribuirà Milo Manara.

Fu comunque un facile successo, che poggiava la propria base sui desideri proibiti del lettore, che poteva finalmente vedere riportate su carta, con un dettaglio di particolari con il passare degli anni sempre più alto, le proprie fantasie sessuali “proibite” da una società bigotta, quale – com’è in buona parte ancora oggi – quella italiana, schiacciata da un lato dal bigottismo cattolico, dall’altro dal perbenismo di sinistra, nonché dal femminismo bipartisan. Non inganni il fatto che la maggior parte di queste eroine fossero delle donne. In effetti, tutte le protagoniste, anche quelle apparentemente più emancipate e indipendenti, operavano rispondendo ai dettami di fantasie erotiche prettamente maschili. L’esibizionismo reclamato regalava allo sguardo avido del lettore insensate esposizioni di parti di corpi femminile, anche quando il buon senso e la trama suggerivano il contrario. Prendiamo, ad esempio, Vartan, “l’indiana bionda”, che va in giro per il selvaggio West con un gonnellino minimo, a frange, secondo l’uso indiano, che nasconde molto poco delle porzioni callipigie della temeraria. È qualcosa di narrativamente insensato: un simile costume sarebbe stato invito irresistibile, per i grezzi vaccari e pistoleri di quei tempi, a un’interminabile sequela di stupri. E via, fatalmente, in un pretestuoso dispiegamento di natiche, seni e altri parti intime…

A guardare le tavole di quei fumetti non mancano rimpianti per le promesse artistiche rimaste nelle dita dei disegnatori che vi lavorarono. Sandro Angiolini, infaticabile macchina da disegno del fumetto erotico italiano, era un talentuoso: le sue raffigurazioni femminili sono pregne di una perforante sensualità che però rimane tristemente semplificata in poche linee, appiattite dalla fretta e dalla furia dettate dalla prepotenza delle esigenze commerciali. Altri autori, invece, passano attraverso le maglie del fumetto erotico senza rimanerne avvinghiati, anzi traendone una lezione che servirà per una più produttiva vita artistica. È il caso di Manara, che aveva creato il fumetto Jolanda De Almaviva, un cappa e spada ambientato nel Mar dei Caraibi, percorso da corsari, malvagi governatori spagnoli e invaso da splendide ragazze volenterose di mostrare le proprie grazie. Anche grazie a questa esperienza, nel 1982 Manara realizzerà Il gioco, che lo consacrerà come indiscusso maestro del fumetto erotico.

In quegli stessi anni Ottanta, il giornaletto erotico popolare aveva imboccato una strada senza uscita. Gli editori, accecati dalle facili vendite, avevano inforcato, senza mezze misure, la strada del porno, sfornando un prodotto illeggibile dal punto di vista narrativo e destinato a un consumo effimero e onanistico. L’escalation induce a puntare su storie morbose, ciniche, violente, ma tutto sommato banali, che riproducono come un imprescindibile marchio, su quasi tutte le pagine, la rappresentazione dell’atto sessuale nelle forme più esplicite e di cattivo gusto. È la fine. Il fumetto porno-erotico sarà irrimediabilmente spazzato via nel momento in cui le riviste, prima, e le videocassette porno, poi, invaderanno le edicole, proponendo le stesse rappresentazioni pornografiche di quei fumetti, però con un realismo infinitamente superiore.

Per chi intendesse leggere altri articoli di LucidaMente sul fumetto erotico:
Il piacere del fumetto “sexy”
Altri contributi su letteratura popolare e fumetti:
Il guinness dei fumetti
Quei “superuomini” di Salgari
Le antiche eroine di carta
“Frigidaire” & C. e censura di Stato
I nostri cari, vecchi, bellissimi fumetti

Quei fumetti di una volta…

Antonio Tripodi

(LM EXTRA n. 29, 20 luglio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: DiabolikeroseroticofocusfumettomanarapornoSataniksessoVartan
Previous Post

L’anti-jazz dei Junkfood

Next Post

L’orribile strage che insanguina le vacanze estive

Antonio Tripodi

Antonio Tripodi

Next Post
L’orribile strage che insanguina le vacanze estive

L’orribile strage che insanguina le vacanze estive

Comments 1

  1. renato says:
    9 anni ago

    Acc… Guardando questo post sono ringiovanito di 45 anni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.