• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Inizia un decennio di scelte cruciali

Rino Tripodi by Rino Tripodi
4 Gennaio 2010
in ATTACCO FRONTALE
0
Inizia un decennio di scelte cruciali
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quinto anno di vita di “LucidaMente”: toccati centomila lettori e si va verso il centesimo numero

A  distanza di circa un anno ci ritroviamo a fare il bilancio della situazione del Belpaese e dello stato di salute di LucidaMente. Qualcosa, sul piano politico generale, è cambiato, ma certamente non in meglio, mentre non possiamo che dirci soddisfatti della nostra rivista, piccola ma combattiva (tra l’altro, siamo vicini a raggiungere, considerando anche i supplementi, i 100 numeri usciti e abbiamo appena registrato i 100.000 contatti!), che continua a fornire il proprio contributo per migliorare l’Italia e salvarla da una pericolosa deriva autoritaria.
A parte il tormentone degli “scandali erotici”, nel 2009 si è registrata la crisi economica più grave dal 1929 in poi e si è profilata l’ombra di una nuova Tangentopoli, dai contorni anche più inquietanti di quella precedente, mentre ampie zone del Paese sono crollate sotto le frane e il terremoto, con una parte del territorio ormai devastato sul piano ambientale e saldamente in mano alla criminalità organizzata e ai comitati affaristici.

Lucidamente l’altra faccia dell’informazione
Sicuramente il giornalismo italiano sta attraversando una fase di grande evoluzione, soprattutto per quanto riguarda le nuove strategie editoriali nel campo della multimedialità, le nuove modalità di fruizione dell’informazione, in una formula che possa riassumerle tutte, i “nuovi giornalismi”.
Come già affermato nel precedente editoriale, «LucidaMente non è solo una rivista d’informazione e di approfondimento all’interno del mondo virtualmente illimitato del web, ma un esempio concreto di come sia possibile essere indipendenti e svolgere un’importante funzione intorno a tematiche di cronaca e attualità, quali l’involuzione della classe politica, il testamento biologico, l’eutanasia, le unioni di fatto, i diritti degli animali, le emergenze ambientali e, soprattutto, la violenza e il potere esercitati nei confronti dei soggetti socialmente più deboli”. Per compiere un buon lavoro, occorre fornire una lettura attenta e aggiornata, seria e obiettiva, unita alla costante attenzione di ricerca delle fonti e di notizie non manipolate.
Siamo ancora convinti che “la nostra rivista ha saputo certamente svolgere una duplice funzione: da un lato, essere strumento di promozione culturale e, dall’altro, catalizzare un numero sempre crescente di giovani scrittori e di aspiranti giornalisti, aprendosi verso i nuovi orizzonti della comunicazione linguistica, della formazione e della valorizzazione dei nuovi talenti, dei quali, nonostante tutto, il nostro paese continua ancora ad essere ricco».

Una redazione solida
Continuiamo a pensare che «i redattori e i giornalisti-collaboratori della nostra rivista, con forte spirito critico e ampio rispetto per tutte le posizioni etico-politiche, si sono sempre proposti in questi anni come specchi rifrangenti di una realtà in fieri, di cui hanno saputo cogliere sia la sostanza, sia le sfumature, rinnovando anno dopo anno l’impegno nella struttura redazionale». La concreta determinazione, la grande professionalità e onestà, lo spirito di collaborazione, hanno posto le basi per seguire coraggiosamente e tenacemente un percorso insieme, una buona occasione da cogliere. Il cuore della redazione è ormai da qualche anno bolognese, composto da un network compatto di persone fortemente motivate e spinte dalla grande passione per questo mestiere.
Alle inchieste e analisi della società in generale è dedicato il supplemento di metà mese LM MAGAZINE, mentre del capoluogo felsineo si occupa il supplemento LM BO; LM EXTRA è invece un inserto dedicato alla cultura e all’editoria. E i libri delle collane di LucidaMente, editi, come la nostra rivista, dalla inEdition editrice di Bologna, continuano a uscire: narrativa, poesia, saggistica. Di qualità.

Un anno laico
Il 2009 è stato un anno all’insegna delle battaglie civili per LucidaMente. La rivista è stata tra i fondatori e sostenitori della Rete laica bolognese, nata in autunno grazie a gruppi di associazioni e singole persone unite dall’intento di trasformare la città e renderla “libera di scegliere”.
Proprio questo slogan è stato il simbolo della prima, lunga e difficile battaglia portata avanti dalla neonata rete: quella sul testamento biologico (o dichiarazioni anticipate di trattamento). La nota vicenda di Eluana Englaro e di suo padre Beppino, avvenuta nel febbraio dello scorso anno, ha suscitato già allora indignazione e rabbia all’interno di numerose associazioni bolognesi e nella redazione di LucidaMente. Così, sulla scia dell’esperienza di altre città, anche a Bologna si è avviata una serie di iniziative sociali e culturali, volte ad ottenere l’istituzione di un registro comunale, al fine di depositare il proprio testamento biologico. A partire da questa importante proposta collettiva, si è decretata la formazione della Rete laica. Nel giro di poche settimane è stato raggiunto l’obiettivo: la Rete, con il decisivo apporto della rivista, ha raccolto le 3 mila firme necessarie per portare nel Consiglio comunale di Bologna la discussione sul tema. Il 25 gennaio 2010 quest’ultimo ha approvato l’istituzione del Registro dei testamenti biologici.
La straordinaria vittoria che LucidaMente e tutte le forze laiche bolognesi hanno conseguito nello scorso gennaio è stata solo il preludio di una serie di battaglie che ci accingiamo a portare avanti. L’impegno politico e culturale della rivista è diventato a tutti gli effetti uno dei valori fondanti e degli obiettivi principali del gruppo che la compone.

Un nuovo anno, un nuovo decennio?
La rivista, dunque, va avanti. Forte, solida e sicura di non deludere i suoi fedeli lettori. Le prospettive sono come al solito a breve termine, ma con tutta la volontà e l’ambizione di “allungarsi” e raggiungere mete lontane e future, con la speranza di avere il sostegno finora ricevuto.
L’obiettivo primario resta, ovviamente, quello di fornire un’informazione seria, dignitosa e svincolata da qualsiasi forma di servilismo politico e culturale. Un’informazione ampia, totale e che abbracci le tematiche a noi più care, allo stesso tempo più impellenti: la laicità, l’ambiente, l’esclusione sociale, gli squilibri mondiali da una parte, e poi la letteratura, la filosofia, la musica, l’arte, il cinema, il teatro dall’altra. Cultura ed etica civile, dunque, i due pilastri su cui poggia questo piccolo tempio “eretico”.
La città di Bologna si prepara ad affrontare un anno diverso dagli altri, un anno stagnante. L’Italia si è lasciata alle spalle uno dei decenni più bui dal Secondo dopoguerra: il Medioevo culturale e sociale dell’epoca contemporanea. LucidaMente vuole formare quella rete di associazioni e persone unite dall’intento di creare un Rinascimento bolognese e italiano. Lavorando, raccontando e continuando a fare informazione critica, come sempre, a “Mente Lucida”.

L’immagine: Armonia di luci e colori (80×60, olio e acrilico, collezione pubblica, Castelnuovo Berardenga) di Angela Crucitti, per gentile concessione dell’autrice. Per ammirare altre opere di questa notevole artista, si può navigare nel suo sito personale: www.angelacrucitti.com.

Rino Tripodi, Giuseppe Licandro, Viviana Dasara e Simone Jacca, rispettivamente direttore responsabile, vicedirettore, caporedattrice e coordinatore della rivista

(LucidaMente, anno V, n. 53, maggio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Angela CrucittiArmonia di luci e coloribelpaesecollaboratoricriminalità organizzatacrisi economicaeutanasiagiornalismogiuseppe licandroitalialaicitàlaicolucidamenteredattorirete laicaRino TripodirivistaSimone Jaccatangentopolitestamento biologicoViviana Dasara
Previous Post

Terapie alternative, medicina dell’uomo

Next Post

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.