• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

La “rivoluzione” non fa parte della nostra natura di italiani

Simone Jacca by Simone Jacca
4 Gennaio 2010
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
La “rivoluzione” non fa parte della nostra natura di italiani
17
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista in esclusiva a Piergiorgio Odifreddi, filosofo della scienza, matematico della società

Piergiorgio Odifreddi è autore di numerosi saggi che spaziano dalla filosofia alla politica, dalla scienza alla matematica. Può essere considerato a tutti gli effetti una delle menti più illuminate e più illuminanti del nostro Paese. La deriva “confessionale” e “populista”, cui andiamo drammaticamente incontro in nel presente momento storico, ci impone una riflessione approfondita sull’attuale stato delle cose. In questo senso e con questo spirito abbiamo avuto l’immenso piacere di intervistare colui che potremmo definire, riprendendo il titolo di una delle sue opere più conosciute, un “matematico impertinente”.

1-Piergiorgio Odifreddi (2)Professor Odifreddi, la politica attuale ha un rapporto a tratti paradossale con la matematica. Da un lato sembra essere schiava dei numeri (Pil, indici economici, sondaggi…), dall’altro sembra non accorgersi di alcune equazioni ovvie. Dunque c’è un abuso, un disuso o, semplicemente, un cattivo uso della matematica nella politica?
«Sicuramente non un abuso. La nostra visione della politica è assolutamente priva di qualsiasi elemento matematico. Gli Stati Uniti, per esempio, hanno un team di esperti che studia alcune parti della matematica direttamente connesse con la politica, come ad esempio la teoria dei giochi, che si occupa di calcolare razionalmente quali sono le strategie ottimali in situazioni di opposizione o cooperazione. Questo potrebbe essere un primo passo per rendere razionale e matematizzata la politica stessa, come sognava secoli fa Leibniz che, con il suo famoso motto Calculemus, predicava una politica fatta di numeri ed equazioni anziché di infinite discussioni. A proposito di questo tema, qualche tempo fa ho intervistato Francesco Cossiga che mi ha raccontato un curioso aneddoto: quando fu rapito Aldo Moro, arrivarono in Italia gli esperti americani che gli chiesero di parlare con il suo team di consulenti, e lui, con un accenno di stupore, rispose: «Quale team?». Dunque, oltre all’uso dell’aritmetica nei bilanci e nelle finanziarie, che io do per scontato, ci sono molte nozioni di matematica applicata alla politica che sarebbero sicuramente molto utili».

Spesso si parla di anacronismo novecentesco a proposito di alcune ideologie superate o di alcune modalità partecipative retrograde, a partire dalla partitocrazia, per arrivare alla democrazia stessa. Qual è, secondo lei, il cambiamento più urgente di cui abbiamo bisogno in questo secolo, per migliorare la nostra politeia?
«È necessario rendersi conto delle limitazioni del sistema in cui viviamo. Io credo che il problema fondamentale di ciò che noi chiamiamo “democrazia” risieda nel fatto che le qualità necessarie per essere eletti non sono le stesse necessarie per poter governare bene. Questo è ciò che rende il gioco completamente falsato. Ma non si può parlare di colpe, né dei politici di destra né di quelli di sinistra; è il sistema che porta a eleggere persone che non sono adatte a governare. E questo è significativo, nel senso che dovremmo cominciare a ripensare al nostro modo di organizzarci. In realtà la democrazia, così come la concepiamo noi, è assolutamente anacronistica e datata. Si tratta di un sistema progettato nel Settecento che, ormai, dopo tre secoli, non è più adatto. I tempi sono cambiati, tutto è più veloce. Per esempio il sistema dei soviet, prima di trasformarsi in quella caricatura che è diventato nell’epoca stalinista, era un sistema molto interessante: ogni cittadino, a seconda dei propri interessi e del proprio lavoro, partecipava a tali gruppi rappresentativi che discutevano dei problemi attinenti e delle possibili soluzioni. Questi organi, poi, confluivano nel cosiddetto soviet supremo che si rinnovava continuamente, ogni qualvolta i cittadini non si sentissero effettivamente rappresentati dai loro leader. Avevano funzionato talmente bene che Lenin dovette sbarazzarsene immediatamente… Oggi, invece, le cariche durano cinque anni e questo ci limita molto. È successo già due volte che Berlusconi si sia trovato ad affrontare due situazioni impreviste, come l’11 settembre e l’attuale crisi, senza aver ricevuto nessun mandato specifico riguardo questi problemi. E ci siamo trovati in guerra, magari senza che la maggioranza degli italiani lo volesse effettivamente! Ora, è possibile che in un mondo che cambia così velocemente dobbiamo essere ancorati per cinque anni a qualcuno che abbiamo eletto per motivi diversi, e in condizioni diverse? Credo sia il momento di mettere in discussione la parola “democrazia”, senza spaventarsi e senza spaventare. Alla fine è soltanto una parola».

Odifreddi.Il matematico impenitenteLei ha collaborato, negli ultimi anni, con il Partito democratico, un partito che ormai da vent’anni sembra avere un “mal di stomaco” perenne, senza riuscire a trovare il giusto farmaco. Un cittadino di sinistra deve sperare che il Pd guarisca?
«Sono entrato nel Pd per caso, perché me lo chiese Veltroni. Pur essendo ideologicamente più a sinistra, presi questa decisione perché l’idea di un partito nuovo, completamente rifondato, avrebbe potuto rappresentare una vera e propria svolta per la sinistra italiana. Io ero interessato soprattutto al tema della laicità, cercando di contrastare quell’ala cattolica integralista che spesso aveva avuto il sopravvento in certe questioni delicate. Quando ci entrai, tuttavia, mi resi subito conto che la Binetti e i suoi “compagni”, in realtà, erano solo la punta dell’iceberg di un’enorme maggioranza cattolica che ha finito poi per trasformare il partito in ciò che è attualmente. La gente spesso si rivolta contro la “casta” dei politici, perché, giustamente, ritiene che ci siano dei privilegi e dei costi eccessivi per i parlamentari. Tuttavia molti non sanno che sommando l’intero costo del potere politico italiano (Camera, Senato, Governo, Regioni, Province, Comuni ed enti vari) si arriva ad una cifra di circa 4 miliardi di euro, meno della metà dei 9 miliardi che costa la Chiesa, volendo solo considerare le spese alla luce del sole. E anche questo rientra nel discorso iniziale che facevamo, cioè che per essere eletti bisogna comportarsi in un certo modo, parlare in un certo modo, e proprio questo atteggiamento è uno dei principali limiti del Partito democratico».

Molti sociologi hanno legato le teorie evoluzionistiche di Charles Darwin alla società, considerando l’evoluzione come unico possibile principio di trasformazione. Alla luce della rabbia sociale e dell’impoverimento morale a cui ogni giorno assistiamo inermi, pensa sia ancora politicamente “utile” la nota legge di Lavoisier secondo la quale «nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma», oppure al principio di evoluzione bisogna sostituire quello di rivoluzione?
«La metafora evoluzionista, a mio parere, è molto utile. Così come la presentava Darwin si trattava di un processo graduale, lentissimo, che procedeva per accumulazione, raggiungendo piccoli cambiamenti in lunghissimi tempi. Poi, però, guardando i fossili, si è scoperto che nell’era del Cambriano, circa 500 milioni di anni fa, si è assistito a una vera e propria esplosione di nuove specie che sembrano essere arrivate alla luce senza quel periodo di gestazione solito. Questo succede perché nella biologia esistono due tipi differenti di geni: i geni-muratore, che servono a svolgere delle funzioni specifiche, e i geni-architetto che hanno la funzione di dirigere i precedenti. Mentre i primi, quando vivono una trasformazione, subiscono un cambiamento lento, i secondi, al contrario, vivono trasformazioni drastiche, repentine, potremmo dire “rivoluzionarie”. Evidentemente nel Cambriano l’evoluzione aveva coinvolto i geni rivoluzionari. Dunque, così come per la natura, anche nella società ci sono periodi di tranquillità, di condivisione, in cui si effettuano cambiamenti graduali, contrattuali, ma quando poi si accumulano le differenze c’è bisogno di un cambiamento radicale, di una rivoluzione. In Italia spesso siamo stati vicini a concretizzare le rivoluzioni, ma non ci siamo mai riusciti e abbiamo continuato a vivere nei compromessi, anzi, a teorizzarli, anche quando sarebbe il caso di tagliare radicalmente, specialmente quando ci riduciamo a scegliere tra delinquenti e incapaci, quando le differenze non si sostengono più, come in questo preciso momento storico. Forse perché la rivoluzione non è nella nostra natura, forse perché siamo più muratori che architetti…».

Le immagini: Piergiorgio Odifreddi e la copertina del suo Il matematico impenitente (Longanesi).

Simone Jacca

(Lucidamente, anno V, n. 53, maggio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aldo moroconfessionalecooperazioneequazioniespertifilosofiafrancesco cossigaindici economicimatematicanumeriopposizionepiergiorgio odifreddipilpopulistasondaggistati uniti
Previous Post

Terapie alternative, medicina dell’uomo

Next Post

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.