• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Uno spontaneo inno a libertà e natura

Rino Tripodi by Rino Tripodi
16 Gennaio 2010
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Uno spontaneo inno a libertà e natura
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Via dalla “civiltà”: “L’anno della lepre” (Iperborea) del finnico Arto Paasilinna

Non si contano più le ristampe e le edizioni uscite in vari paesi de L’anno della lepre (1975, tit. originale: Jäniksen vuosi) dello scrittore finlandese ex guardaboschi ed ex giornalista Arto Paasilinna. In Italia il libro è pubblicato – e siamo oltre la ventesima riedizione – ovviamente dalla milanese Iperborea, specializzata in letteratura del Nord Europa (si veda il bellissimo sito http://www.iperborea.com/web/index.htm). E, altrettanto ovviamente, nel raffinato formato allungato che caratterizza le pubblicazioni di tale casa editrice. Un romanzo amato da libertari, ecologisti, anarcoidi, insomma da tutti coloro che non sopportano più “il disagio della civiltà”, le città snervanti, le regole, lo stato onnipresente e opprimente, anche se “democratico”…

Slepreenza ideologie
In realtà Paasilinna non assume alcuna posizione politica, né corretta, né “scorretta”: le avventure di Kaarlo Vatanen, il protagonista – insieme a un leprotto che egli salva da morte certa e che, ormai addomesticato, lo segue per tutto il libro -, sono quelle di un “uomo qualunque”, il quale quasi suo malgrado, senza nessuna “presa di coscienza ideologica”, improvvisamente, spontaneamente, come un “atto naturale”, lascia moglie rompiscatole, casa, città, lavoro (è un giornalista, quindi, se non altro per questo, un alter ego dello scrittore) e si inoltra sempre di più nel paesaggio inviolato della Finlandia.
E, via via che penetra tra le foreste e i boschi – metafore di libertà e dei desideri, ma anche delle paure dell’essere umano -, egli riacquista energie, equilibrio, forze ancestrali che aveva dimenticato. E a noi sembra di sentire i profumi degli alberi, di ascoltare i silenzi sospesi della natura, di avvertire il gelo del clima, di immergerci, col personaggio, nelle acque incontaminate, di scorgere i movimenti della lepre…

Una natura bellissima, ma senza idillio
Peraltro, non bisogna immaginare che la natura rappresentata così bene ne L’anno della lepre sia totalmente idilliaca, senza violenze o sangue. Se l’umanità è permeata dalla malvagità (alcune pagine mostrano tale aspetto senza veli), anche il confronto con la natura non è privo di momenti truci (il protagonista uccide, a volte anche con crudeltà, alcuni animali selvatici).
Del resto, Paasilinna presenta alcuni aspetti comuni con Henry David Thoreau e la sua opera più celebre: Walden, ovvero La vita nei boschi (1854). Se la vita a contatto con la natura è esaltante e foriera di gioia e di libertà, per gli sprovveduti essa sarebbe esiziale. Occorre forza, coraggio, sapersela cavare e anche essere spietati. Un’altra affinità con la letteratura americana: L’anno della lepre è senz’altro un romanzo “on the road”. Al posto delle strade di Jack Kerouac, dei paesaggi statunitensi o urbani, dei giovani “hippie”, troviamo villaggi sperduti, renne, neve, rudi e ospitali abitanti di località vicine all’Artico, ma senz’altro comune è il “genere romanzesco”, caratterizzato dal senso del cammino, della libertà, della provvisorietà, repentinità e arbitrarietà degli spostamenti di chi non ha radici, in quanto il suo albero è il mondo intero.

Il folle piacere di narrare
Il piacere di narrare, di spostare il lettore nei luoghi, di farlo incontrare con un’umanità sempre diversa e spesso eccentrica, appartiene senz’altro anche alla letteratura inglese.
Il protagonista di Paasilinna s’imbatte in una variegata folla di personaggi, a volte “marginali” o emarginati, costituita da ubriaconi, eccentrici, fantasiosi scopritori di immaginari “complotti”, “sacrificatori di animali” secondo un’antica religione finnica, preti bizzarri, e molti altri.
La libertà, la leggerezza, la facilità e imprevedibilità narrativa, lo scoppiettio di invenzioni, trovate, incontri, avventure, la repentina velocità degli accadimenti, ci hanno ricordato Gilbert Keith Chesterton, il narratore che Borges ringraziava per avergli regalato alcune delle gioie maggiori nel campo della narrativa (“forse nessun scrittore mi ha dato tante ore felici”). In particolare, L’uomo che fu Giovedì (1908), con gli inseguimenti, le ambiguità e le mutevolezze del reale, che non è mai quello che appare, il continuo movimento, il trascinare il lettore nella sorpresa, l’allegra, folle leggerezza…
Sempre in ambito inglese, come non ricordare le avventure esilaranti de Il circolo Pickwick (1836) di Charles Dickens e, su un piano ancora più comico, Jerome Klapka Jerome e i suoi Tre uomini in barca (per non parlare del cane) (1889) o i Tre uomini a zonzo (1898)?

La comicità e la satira
Dunque, l’aspetto predominate della narrazione di Paasilianna è la vivacità, lo “scoiattolismo”. Innumerevoli sono le scene e le situazioni buffe, grottesche, o apertamente comiche: a volte sembra che lo spirito di Charlie Chaplin aleggi nel romanzo. Anche perché, come Charlot, anche Vatanen deve spesso fare i conti con le autorità (alla fine del romanzo lo si accusa di aver commesso decine di reati “gravissimi”), che davvero appaiono ridicole con le loro innumerevoli e intrusive norme in aperto contrasto con la libertà, la sensibilità, la dignità umana.
L’opera si viene a configurare, pertanto, come una sottile satira della società, dello stato (anche di quello “sociale” – tema che troviamo in tanti scrittori scandinavi), del potere, delle “regole”, della “normalità”, del perbenismo, di uno stile di vita repressivo e “paternalista” nelle sue buone intenzioni di “proteggere” il povero cittadino, che, invece, vorrebbe semplicemente vivere, anche se correndo qualche rischio.
In questo, lo spirito di Vatanen alla fine risulta più “sovversivo” di quello dei “rivoluzionari” di professione e di ideologia…

L’immagine: la copertina de L’anno della lepre.

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno V, n. 50, febbraio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Arto Paasilinnaboschicomicodemocraticodesideridisagio della civiltàecologistiessere umanofinlandiafinnicoforesteGilbert Keith ChestertonHenry David ThoreauideologieIperboreaitaliaJäniksen vuosiJerome Klapka JeromeL'anno della lepreL'uomo che fu GiovedìLa vita nei boschiletteratura scandinavalettertrua finnicalibertàmoglienarrativanaturanordprotagonistaregoleromanzosatirascandinaviascrittorestatoTre uomini a zonzoTre uomini in barcavatamenWalden
Previous Post

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Next Post

Un’oasi spagnola fuori dagli schemi

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Un'oasi spagnola fuori dagli schemi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.