• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

“Una torma di visi ammiccanti…”

Dalla redazione by Dalla redazione
10 Marzo 2010
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si sono da poco concluse le elezioni regionali, tempestose e “scorrette” come non mai. Di loro cosa ci resta, al di là della valanga di polemiche, di attacchi, di propaganda più o meno aggressiva? E di percentuali, numeri, eletti, seggi? Il nostro “vecchio” collaboratore Antonio Nicoletta, nel testo che segue, compie una satira semiseria della campagna elettorale e del ricorso alla pubblicità personale.
Proponendo anche qualche correttivo…

All’improvviso, come l’arrivo di un maremoto, si apre la campagna elettorale. Il brusio, le riunioni notturne esplodono all’improvviso nella battaglia mediatica che per circa trenta giorni ci sommerge, come nelle migliori tradizioni carnevalesche, con un nugolo di manifestini, simili a coriandoli, che pubblicizzano l’uno o l’altro candidato. I bar e i luoghi frequentati da pubblici avventori portano su banconi e banchetti, in bella vista, una torma di visi sorridenti, ammiccanti, accattivanti, che sembrano, pur nella loro immobilità, sollecitare un contatto, uno sguardo, un “portami via”.

Il ricorso ai “santini” – Per trenta giorni vengono esibite le fattezze dei candidati, lustre, laccate e qualche volta riciclate in manifesti che, più che sollecitare la nostra attenzione, sembrano sorvegliarci notte e giorno. In realtà, percorrere a piedi, specialmente quando è buio, un tratto di strada fiancheggiato da cartelloni elettorali diventa inquietante per quella teoria di busti che pare ti seguano con gli occhi per tutto il tratto del percorso. Al ridursi dei comizi, si è infatti contrapposto, sempre più, il ricorso ai volantini e a quelli che per la loro dimensione vengono chiamati “santini”, poiché ricordano le immaginette religiose di buona memoria. È importante conoscere il viso di chi si è candidato a rappresentarti nel consiglio del comune in cui vivi: ma la ricognizione del volto ti colpisce se lo conosci già, altrimenti come ignoto era il nome, ignoto continuerà a essere anche il viso. E questo vanifica buona parte dell’effetto cercato, cioè il “farsi conoscere”. Anche perché in nessuno di questi manufatti compare uno straccio di curriculum o di presentazione. Praticamente si chiede il voto solo per il viso che si presenta.

Parlare la lingua dell’elettore – Il termine candidato, secondo il vocabolario Devoto-Oli, serve a designare “chi si sottopone al giudizio di elettori o esaminatori, per il conseguimento di una carica o di una promozione”. Perciò, chi vuole essere votato deve proporsi, in maniera più o meno palese, con una campagna pubblicitaria, che abitualmente si realizza cercando lo slogan più idoneo (il vocabolo slogan deriva dall’urlo di guerra “sloo gan” che i mercenari scozzesi lanciavano prima della battaglia per caricarsi) e cercando un’immagine che ne rappresenti il concetto. Non contano le premesse e le promesse, conta quello che si percepisce, il mondo immaginario in cui si vuol portare l’elettore. La strategia viene pensata e strutturata partendo dal target di riferimento: i possibili acquirenti, ovvero i votanti. Se ne studia la psicologia per parlare la loro stessa lingua, per far capire che si conoscono i loro bisogni. Ancor prima che essi stessi li avvertano e li esprimano.

Immagini senza contenuti – La concorrenza tra prodotti sempre più simili ha spostato il contenuto della comunicazione elettorale non tanto sul valore effettivo dei candidati, quanto sull’immaginario simbolico. Allo stesso modo avviene nella pubblicità, nella quale per esempio le automobili corrono tutte su meravigliose strade infinite (con colonna sonora ad hoc) e, a seconda del target, si evidenzia la prestazione, il design, l’abilità nella guida… Ma sfido chiunque a ricordare esattamente il nome della marca alla fine dello spot! E così per i detersivi, le merendine, i dentifrici. Nessuno ha più nulla di nuovo da dire, né da vendere. L’analisi del mutamento del linguaggio pubblicitario va fatta di pari passo con lo studio dell’evoluzione (o involuzione?) della società. L’immaginario sta lasciando il posto alla convenienza e al successo: ci sono sempre mamme intelligenti che danno le merendine più buone ai figli e c’è sempre il mondo dei testimonial che sopravvive. Tante immagini e pochi contenuti.

Servono nuove regole… – Pertanto, occorrerebbe porre dei paletti nelle competizioni elettorali. Il primo principio a cui dovrebbero ispirarsi le nuove regole è che il denaro non possa avvantaggiare un candidato che lo possiede ai danni di un concorrente che non ne ha. Gli strumenti consentiti nella campagna elettorale dovrebbero essere uguali per tutti e limitati tassativamente ai comizi e alla propaganda porta a porta, con la distribuzione del proprio programma politico stampato. Manifesti e “santini”, che premiano la visibilità di chi se li può permettere, andrebbero vietati, pena l’esclusione dalle liste. Inoltre, anche il luogo fisico dei comizi dovrebbe essere messo a disposizione dai comuni e offerto gratuitamente ai candidati. Non si vuole, tuttavia, prospettare alcuna limitazione nella libertà di comunicare: comizi e rapporti diretti con i cittadini potrebbero essere più che sufficienti, tali da mettere nero su bianco il programma dei candidati.

…e drastici tagli alle spese elettorali – Si parla sempre di alti costi della politica. Sarebbe ora di adottare norme più severe che taglino drasticamente le spese delle campagne elettorali, le rendano più riflessive e meno legate alla creazione di false immagini e suggestioni. Così si limiterebbe l’esposizione di garruli questuanti di voti, dispensatori munifici di “santini”, che finiscono invariabilmente con l’imbrattare, a guisa di policromo e cartaceo tappeto, i marciapiedi e le strade delle nostre città.

L’immagine: “Alle urne, alle urne!”.

Antonio Nicoletta

(LM EXTRA n. 20, 15 aprile 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 52, aprile 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ammiccantiavventoribarbrusiocampagna elettoralecomizicoriandolielettoreimmaginariolinguamondopubblicitàsantinistradetargetvisi
Previous Post

Le sfrenate, surreali avventure di Dolly

Next Post

La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.