• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Un’intera vita alla ricerca della sonorità perfetta

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
11 Aprile 2010
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel panorama musicale internazionale, Glenn Gould occupa certamente una posizione di tutto rispetto e può essere considerato uno dei grandi pianisti del Novecento. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1982, molto è stato detto: documentari, saggi e trattati hanno finito col farlo diventare un personaggio, anziché un artista quale era. Ciò che si propone di fare Marco Gatto, con la sua nuova opera Glenn Gould: il suono materiale. Per un’estetica della resistenza (Edizioni Cattedrale, pp. 158, euro 16,50), è andare alla ricerca proprio della mitologia del genio, ovvero capire come sia possibile recuperare il senso della realtà, dell’arte e della musica trascendendo il consumo imperante che spesso tesse le lodi in cambio di guadagni.

L’artista Glenn e il personaggio Gould
Gatto racconta Gould attraverso la sua estetica e la sua specifica visione della musica, passando per la fitta letteratura che lo riguarda fino a scoperchiare il vaso di Pandora del business e dell’industria massificante del consumo. Ma la particolarità dell’autore è che non si ferma a un banale collage di tutto ciò che riguarda l’artista e di tutte le informazioni che altri hanno dato di lui, bensì avanza interpretazioni che si rifiutano di rimanere agganciate alle frasi scritte sui libri. Gatto indaga, mette a confronto, ipotizza e infine cerca di comprendere la vera essenza del pianista, ciò che trascende dalle sue vicissitudini personali.
Il grande progetto che l’autore mira a sviluppare è una ricostruzione, basata sulla liberazione dell’artista da quella squallida critica che crea stereotipi riducendo la qualità insita nell’opera. Gatto non è interessato alla grandezza del personaggio Gould, ma a un aspetto scarsamente studiato di cui pochi si sono curati: la materialità del suono nella prospettiva di una estetica dell’ascolto, vale a dire ciò cui Glenn ambiva di più.

La musica e il suo consumo «Rinunciando a divenire strumento della cultura di massa – scrive Gatto – la musica seria si isola alla ricerca di un luogo non dominato dalla coercizione del potere, e in questo stesso isolamento trova un’arma di opposizione a chi vorrebbe relegarla al silenzio. Nel medesimo tempo, sancendo il suo divorzio dagli ascoltatori, essa rispecchia al negativo la situazione di precarietà in cui versa, ci restituisce, cioè, un’immagine netta del dominio esercitato dal capitale sulle arti. E’ il tema, quanto più attuale, della fine dell’autonomia creativa».
Sostanzialmente Gatto suggerisce che per contrastare il consumismo, che svuota e spersonalizza il gusto soggettivo fino a farlo divenire prestabilito e standardizzato, si debba andare a monte del problema, al suono prodotto, il quale deve essere in grado di sviluppare e far crescere la dialettica musicale dell’ascoltatore. Insomma, tutto dovrebbe essere a disposizione della nitidezza e dell’essenzialità, constatato che l’obiettivo ultimo è giungere alla fisicità materialistica del suono.

L’ascoltatore passivo
Secondo Gould, la società moderna è imperniata sul consumo nella sua forma più generica. E in ambito musicale, è proprio questa tipologia di società che ha fatto del pubblico una massa uniforme di ascoltatori passivi e accomodanti, senza preferenze e senza “orecchio”, come scrive Gatto: «Gould si spinge addirittura ad affermare che l’ascoltatore è concepito come ostacolo e come pericolo. Difatti, un ascoltatore capace di esercitare spirito critico e di praticare un ascolto consapevole rappresenterebbe un vero e proprio scacco per la concezione capitalistico-consumista della ricezione musicale».
Ma allora cosa auspicava il grande pianista canadese? Quale soluzione aveva trovato al problema? Semplicemente la modificazione dei soggetti attivi nella comunicazione, come riporta l’autore: «Da un lato, un interprete umile e capace di offrire al destinatario un’esecuzione giustificata ma passibile di critica; dall’altro, un ascoltatore consapevole del proprio bagaglio musicale, capace di entrare nella partitura attraverso l’esecuzione fornitagli dal musicista e in grado di formulare un proprio giudizio estetico, finanche modificando, attraverso la tecnologia, quegli aspetti dell’esecuzione che non lo convincono, e dunque disponendosi a una sorta di sperimentazione compositiva che ribalta ulteriormente il suo ruolo passivo».
In questo modo, come spiega Gatto, il destinatario diviene partecipe attivo dell’esperienza musicale: «Da semplice ricettore, sulle cui abitudini specula la pianificazione di un’industria culturale che lo concepisce come mero consumatore, diviene, nell’idea di Gould, una sorta di attivista musicale che, come ultimo anello della catena della comunicazione, detiene la possibilità di un’effettiva realizzazione dell’esperienza sonora».

L’utopia gouldiana
Nonostante Gould si batta strenuamente e sia altrettanto convinto della necessità di una rivoluzione delle parti in gioco nel panorama musicale, la lotta all’imbarbarimento dell’ascoltatore non è il suo sogno più grande. Ciò a cui ambisce il pianista è trovare un suono perfetto e condiviso, un’estetica della resistenza che proietti l’ascoltatore in una dimensione paritaria e democratica, senza compromessi con l’autorità, ma nel rispetto del rigore e dell’autenticità dell’arte.
Quello che in tanti non hanno compreso e che in pochi hanno studiato è la particolarità delle incisioni gouldiane, un suono creato alla perfezione per trasmettere un potenziale filosofico che deve essere ricostruito attraverso gli strumenti della ragione.

L’immagine: la foto di copertina del libro di Marco Gatto.

Jessica Ingrami

(LM MAGAZINE n. 10, 15 maggio 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 53, maggio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebusinessconsumoedizioni cattedralegenioglenngouldindustriamarco gattomitologiamusicanovecentopandorapotererealtà
Previous Post

Il caso Calciopoli rivisto e corretto

Next Post

Da veterocomunista a fra’ “Lindo” Ferretti

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Da veterocomunista a fra’ “Lindo” Ferretti

Da veterocomunista a fra’ "Lindo" Ferretti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.