• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

Pseudorinnovamento universitario

Dalla redazione by Dalla redazione
8 Agosto 2012
in DAI LETTORI, TEMATICHE CIVILI
3
La “casta” si cura gratis… i cittadini no
2
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ci scrive un lettore. Facoltà o macrodipartimenti? Riforma Gelmini applicata affinché non cambi nulla

Negli scorsi giorni alcuni quotidiani hanno dato la buona notizia: in base alla Riforma Gelmini, le facoltà universitarie dovrebbero scomparire dando vita a macrodipartimenti interuniversitari. Per esempio, c’è una facoltà di Agraria composta da due dipartimenti. Questi due dipartimenti dovrebbero sciogliersi e accorparsi con altri di aree diverse come quelle di Architettura, Ingegneria, o Veterinaria.

Di conseguenza, sul territorio rimarrebbero solo macrodipartimenti e niente più facoltà coi rispettivi presidi, Consigli di facoltà e segreterie di presidenza. Invece, accade che l’attuale facoltà d’Agraria, di cui ho fatto l’esempio, scompare come per legge, ma i due dipartimenti che la compongono si riuniscono in uno nuovo, senza accorparsi con altri di aree attigue, o di differenti atenei. Cambierà l’etichetta della vecchia struttura che non si chiamerà più Facoltà, ma Dipartimento di Agraria. Il vecchio preside ne sarà il direttore e tutto resterà come prima.

Come se il Coni decidesse di abolire il vecchio campionato di serie A e obbligasse le squadre a competere con alcune di altre nazioni, all’interno di un campionato più vasto. In ottemperanza alle direttive del Coni i consigli di amministrazione delle società sportive decidono di formare un nuovo torneo che invece di definirsi campionato di serie A, si chiamerà Campionato di Prima serie. Le squadre sarebbero tutte italiane e con identici giocatori, come prima. Però, per salvare le apparenze, alcune squadre avrebbero nomi stranieri. Morale della favola: ci massacrano di tasse e ci prendono in giro. I vecchi equilibri resistono e i corrotti continuano a mantenere gli scranni di sempre.

Giuseppe C. Budetta

(LucidaMente, anno VII, n. 80, agosto 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dipartimentifacoltàgelminimacrodipartimentiriformauniversità
Previous Post

Per una riforma del diritto di famiglia

Next Post

Anna Piaggi, lo stile e la maschera dell’autenticità

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Anna Piaggi, lo stile e la maschera dell’autenticità

Anna Piaggi, lo stile e la maschera dell’autenticità

Comments 3

  1. mario says:
    10 anni ago

    Sig. Budetta… sul fatto che ci massacrano di tasse e ci prendono in giro siamo d’accordo. Sul discorso dell’accorpamento, no!! Le Università italiane sono ultraburocratiche. Uno può essere anche Einstein ma le assicuro che in Italia non va da nessuna parte, perchè c’è nepotismo, burocratismo, invidia, razzismo.
    Non molto tempo fa hanno scoperto liste di ebrei esclusi dalla carriera accademica, i loro nomi venivano scambiati via email tra professori di commissioni giudicanti!!! Il burocratismo uccide perchè le persone vengono deviate e assunte solamente mediante concorsi ad hoc preparati sulla persona da assumere. Il nepotismo domina, i figli di presidi di facoltà fanno carriere fulminanti. Non si può andare avanti così! La riforma Gelmini è stato solo un assaggio. Bisogna introdurre stipendi proporzionali a ciò che uno fa; se un professore fa didattica bisogna pagarlo in base ai voti degli studenti, se fa ricerca in base alla qualità degli articoli e al loro numero e bisogna smetterla di assumere mediante concorso. Il concorso è un idea fuorviante di assunzione, il lavoro si matura con il tempo, progressivamente. Invece in Italia una volta che uno ha passato un concorso diventa qualcuno e basta chi lo tocca più! Mi consenta, Budetta, qualsiasi apologia del sistema universitario italiota è fuori luogo! Le Università non possono più assomigliare né a seminari, né a cattedrali, devono essere strutture aperte e dinamiche. Inoltre devono essere aperte alla formazione continua e alle aziende, tutti se sono ad un certo livello devono trovare spazio in università e non solo i CAMPIONI DI CAVILLI BUROCRATICI E I FIGLI DI!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentile Mario, ci sembra che l’altro lettore, Budetta, abbia inteso manifestare le sue stesse amare considerazioni. O sbaglio?

      Rispondi
  2. Giuseppe says:
    10 anni ago

    Torno dalle vacanze e prontamente rispondo con una riflessione di Michel Foucault: “E’ un fatto che la vita quotidiana sia cambiata tra l’inizio degli anni Sessanta ed oggi, la mia vita ne è testimonianza. E’ evidente che questo cambiamento non lo dobbiamo ai partiti politici, ma a numerosi movimenti. Questi movimenti sociali hanno veramente trasformato le nostre vite, la nostra mentalità ed i nostri atteggiamenti, e anche gli atteggiamenti e la mentalità di altre persone – di persone che non appartenevano a questi movimenti. E’ un fatto importante e molto positivo.”

    Michel Foucault fu prof. universitario presso la migliore università di Francia. Ebbe come obbligo didattico solo 20 ore annuali e la pubblicazione di un saggio col carattere dell’originalità, oltre al sottinteso elevato valore scientifico.

    In Italia, manca questa volontà. Si costringono i migliori ad espatriare col bene placido dei giudici e di altri controllori in materia.
    La semplice raccomandazione è discriminazione sociale ed è falso ideologico. La raccomandazione è sanzionabile penalmente, ma nessuno se ne accorge. Nelle scuole e nelle università italiote, si premiano i più raccomandati e non i meritevoli. Cose ovvie, purtroppo.
    Saluti e buona domenica
    Giuseppe C. Budetta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.