• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Quando occorre “fare gli eroi”…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
18 Aprile 2010
in LA CITAZIONE
0
Quando occorre “fare gli eroi”…
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La tematica scottante de “Il giudice meschino” (Einaudi) e la Calabria di Mimmo Gangemi

 Esiste un confine tra il sentirsi tranquilli e in pace con la propria coscienza perché si è svolto il proprio lavoro “senza eccessi di zelo” e il sapere che per adempiere al proprio dovere civile occorre assumersi rischi personali che sfiorano o oltrepassano il limite del sacrificio e dell’eroismo? È il tema centrale attorno a cui ruota il nuovo romanzo di Mimmo Gangemi: Il giudice meschino (Einaudi, pp. 360, € 19,00), finalista al Premio Bancarella 2010.
L’autore è un ingegnere sessantenne – oggi in pensione – che si è via via avvicinato alla letteratura; nato a Santa Cristina d’Aspromonte, vive a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, una terra massacrata dalla ‘ndrangheta, una società “guastata” dal fenomeno mafioso.

La difficile scelta tra quieto vivere e ribellione ai poteri “forti” è il dilemma che si trova di fronte il principale personaggio del libro, Alberto Lenzi, magistrato “prudente e timido”, che ha sempre pensato a tirare avanti, in un difficile gioco di equilibri tra la propria funzione, le leggi, lo Stato, i compromessi, le infiltrazioni mafiose e la criminalità vera e propria. A un certo punto un collega suo amico viene assassinato e gli autori del crimine vengono a loro volta uccisi dalla ‘ndrangheta. Così Lenzi, più per onorare l’amico magistrato e il figlio ancora bambino del defunto, viene a contatto attraverso occhi nuovi con quel mondo di corruzioni, malaffare, crimine organizzato, che ha sempre evitato di “vedere”. In particolare con i rifiuti pericolosissimi scaricati su una montagna calabrese e con poteri ancora più insidiosi della criminalità locale. Cosa farà: ancora venire a patti con la quotidianità corrotta e la rassegnazione o rischiare in prima persona?

Anche in un precedente romanzo di Gangemi, Il passo del cordaio (Milano, Il Sole 24 Ore) il protagonista, l’avvocato Gino De Rupe, non era un eroe, ma, come difensore di un innocente, accusato ingiustamente di un assassinio, proverà a compiere le proprie indagini, alla ricerca di una “verità”, che si rivelerà ben più complicata e contorta di quanto si sarebbe potuto ipotizzare. E, come in quel libro, il cui titolo offriva la chiave di lettura anche di tutta la vicenda (il cordaio, per intrecciare le corde, compie passi a ritroso), la storia narrata ne Il giudice meschino non procede con linearità, secondo la “norma” romanzesca e in particolare del “giallo”, ma va al contrario, si avvoltola, si attorciglia, si torce, per cui la situazione di partenza va viepiù complicandosi.

Il libro e la sua domanda centrale hanno suscitato un fitto dibattito, anche a livello nazionale. È stato lo stesso Gangemi (Il diritto di non essere eroi, in La Stampa.it, 5 gennaio 2010) a spiegare che «la ‘ndrangheta è dura da sconfiggere, perché entra nelle case, sorride e porge la mano, lusinga, soccorre a volte – seppure ne chieda sempre il prezzo – e si compone di gruppi di famiglie difficili al tradimento. Qui la ‘ndrangheta sono le persone che incontri per strada e con cui scambi parole e cortesie, qui è forte delle ricchezze accumulate dal niente, qui fa invidia ed esempio. Qui diventa Stato, se ne sostituisce. Questo ha imparato a farlo bene: ormai non si accontenta di orientare i voti su persone gradite, ma candida i suoi rampolli, prova a farli sindaci, deputati regionali, parlamentari. Adesso può, perché li ha mandati a studiare, li ha armati di lingua e del sorriso accattivante, ha dato loro modi che ingannano di rispettabilità».

Come ha detto recentemente in tv un magistrato reggino impegnato in prima fila nella lotta alla ‘ndrangheta, questa esisterà finché esisterà l’uomo. Altrettanto prive di retorica e di false speranze le parole dell’intervista rilasciata da Gangemi a una rivista di Palmi (Giorgia Gargano, Il prezzo della tranquillità, in Itaca, n. 9, marzo 2010, p. 11): «Lo Stato è stato troppo assente ed è tempo che si mostri concreto nel combattere il malaffare. Quando il cittadino, oggi inerme, si accorgerà che sarà stata finalmente marcata una linea di separazione dalla realtà malavitosa, quando scorgerà due mondi distinti e separati e non piuttosto un compenetrarsi dell’uno nell’altro, allora saprà individuare la barricata giusta dietro cui ripararsi e fidare. E sarà accanto allo Stato. Perciò, cominci lo Stato. Noi lo seguiremo, senza dover essere eroi, con i normali gesti di ordinaria quotidianità che connotano la civiltà di un popolo».

Tra Stato e mafia: in conclusione, il cittadino calabrese, frequentemente criminalizzato, si schiererà dalla parte giusta quando i poteri che insistono sul territorio saranno nettamente distinti. Finché essi saranno intrecciati, assumeranno contorni sfumati, in un sottobosco di infiltrazioni e corruzione, egli non potrà che voltarsi da un’altra parte, perché, come scriveva Bertolt Brecht in Galileo, “sventurato quel paese che ha bisogno di eroi”.

Dei precedenti libri dello scrittore reggino si è già occupato l’autore del presente articolo con il breve saggio L’opera di Domenico Gangemi (in Calabria Sconosciuta, n. 113, gennaio-marzo 2007, pp. 57-58). Per ulteriori notizie, ci si può collegare al bel sito di Gangemi: www.domenicogangemi.it.

L’immagine: la copertina de Il giudice meschino.

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno V, n. 56, agosto 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cordaiode rupedibattitoEinaudifamigliegangemiGiorgia GarganoIl diritto di non essere eroiIl giudice meschinoIl passo del cordaioIl prezzo della tranquillitàil sole 24 oreItacala stampamafiamarzo 2010milanoMimmo Gangemin. 9ndranghetapalmiReggio CalabriaRino Tripodistatotradimento
Previous Post

L’atroce menzogna della nostra società

Next Post

Parola alle catene, catene alle parole

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Parola alle catene, catene alle parole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.