• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Vulcanica Live Festival 2012 (Rionero in Vulture, 25-27 agosto)

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
20 Agosto 2012
in EVENTI CULTURALI, VIAGGI-TURISMO
0
Vulcanica Live Festival 2012 (Rionero in Vulture, 25-27 agosto)
8
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso il palazzo Giustino Fortunato della cittadina in provincia di Potenza, musica, libri, incontri, fotografia, teatro

Dopo aver chiuso la rassegna lucana del 2011 con John Scofield, il Vulcanica Live Festival 2012 quest’anno verrà inaugurato sabato 25 agosto dall’indie-pop dei Locomitiva, vincitori del premio Basilicata Music Net 2012, cui seguirà domenica 26 il talentuoso cantautore calabrese Brunori Sas, introdotto dal musicista Valerio Zito. La sede è la solita: palazzo Giustino Fortunato e i suoi spazi.

Dario Brunori, l’irriverente cantastorie cosentino, torna a mostrare quel suo piccolo mondo irto di aneddoti popolari, impulsi amorosi e nostalgici, condizioni precarie e illusioni monetarie, cercando di mettere a fuoco con leggerezza melodica l’instabilità economico-emotiva che attanaglia la nostra società. C’è voglia di vivere e rinascere, nonostante tutto. C’è una nazione intera pronta a cantare e a urlare la propria umana condizione, il disappunto, l’indignazione, l’orgoglio di una vita difficile ma ricca di valori mai spenti. Una dedica agli snob, ai depressi, agli acculturati, agli umili, ai perseguitati, ai radioascoltatori, ai Festival di Sanremo, ai quartieri malfamati e ai capitalisti borghesi.

Lunedì 27 sarà la volta dell’originalissimo progetto Musica Nuda, formato da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti tra jazz, canzone d’autore, rock, e infine anche musica classica. Quando la musica è “nuda” non ci sono più confini: il suono di Petra e Ferruccio si insinua in ogni composizione e le restituisce vita nuova, dando prova di ecletticità davvero sorprendente. Sembrerebbe una moderna versione del canto con accompagnamento di basso continuo, in uso nel Rinascimento, ma è anche l’arte di saper riportare la musica alla sua essenza, per scovarne il significato più profondo. Il tour non si è mai fermato, anzi: Petra Magoni e Ferruccio Spinetti hanno portato il loro progetto in importanti rassegne italiane e internazionali riuscendo a raggiungere prestigiosi spazi come l’Olympia di Parigi e città quali Madrid, Tunisi, Salisburgo, New York, Toronto, Pechino, San Pietroburgo. Oggi sono finalmente anche in Basilicata.

Con Vulcanica Libri, il festival offrirà spazio anche alle novità editoriali, con la presentazione il 25 della raccolta Racconti di fiori di Francesca Romano, poesie, ritratti interiori, paesaggi intimi, immagini di “stazioni quotidiane” e visioni di “nostalgie d’epoca”. Per Vulcanica Incontri, Musica in giardino, appuntamento con il cantautore Dario Brunori, che terrà un incontro con i giovani musicisti. Una parentesi temporale che vuol essere un confronto e una riflessione sulla musica d’autore attraverso le parole e le immagini. In occasione dell’incontro, Vulcanica lancia il 27 il primo contest fotografico, Ritratti musicali con Dario Brunori; un concorso fotografico aperto a tutti che vuole legare i versi del cantautore allo scatto fotografico. Concluderà il festival la nuova sezione, Vulcanica Teatro, con lo spettacolo (martedì 28) Non chiamatemi Alice della compagna teatrale L’Albero, che propone una rivisitazione di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll.

Apertura straordinaria, dunque, per Palazzo Fortunato, situato nel cuore della città e dimora storica del noto meridionalista e uomo politico del periodo postunitario. All’interno del festival sarà possibile visitare la biblioteca, l’emeroteca, le stanze e i giardini del palazzo. Uscendo dal portone settecentesco ci si può incamminare per le vie del centro storico, ammirare le insegne delle vecchie cantine nelle quali si lascia riposare tuttora l’Aglianico del Vulture, e in alcuni casi e con un po’ di fortuna, poterle visitare. Si avrà subito l’impressione di iniziare un viaggio nelle vene di un territorio tufaceo, alla scoperta di una Rionero sotterranea del tutto insolita.

Vulcanica è nata a Rionero in Vulture nel 1999 come associazione culturale per iniziativa di giovani studenti universitari e musicisti del conservatorio di Potenza e Matera. Negli anni il festival da essi concepito ha ospitato musicisti quali John Scofield, Stefano Bollani e Enrico Rava, Giovanni Allevi e Ludovico Einaudi. Esso rappresenta un lungo viaggio musicale sempre alla ricerca della qualità e della sperimentazione, attraverso generi differenti, dal rock indipendente al combat folk, dall’indie-pop al reggae, fino a tracciare un solco verso la musica contemporanea e il grande jazz internazionale per aprirsi anche al teatro sperimentale e alla letteratura.

Per il programma: http://www.associazionevulcanica.it/livefestival.html; trailer: http://www.youtube.com/watch?v=0rfFaqC_dds&feature=youtu.be.

(e.s.)

(LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AglianicoBrunorifestivallibriLocomitivaMagonimusicaMusica nudaPotenzaRioneroSpinettiVulcanicaVultureZito
Previous Post

Nuovi venti di guerra in Medioriente

Next Post

A 150 anni da Emilio Salgari

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
A 150 anni da Emilio Salgari

A 150 anni da Emilio Salgari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.