• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Storie di donne e diritti negati

Gaetanina Sicari Ruffo ricorda la dura lotta per il suffragio universale femminile in un libro edito da Mond&Editori

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
1 Maggio 2010
in LA CITAZIONE
0
Storie di donne e diritti negati
0
SHARES
98
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gaetanina Sicari Ruffo ricorda la dura lotta per il suffragio universale femminile in un libro edito da Mond&Editori

Questo è un viaggio che parte da lontano, e attraverso il quale l’abile autrice ci accompagna e ci dà coraggio. Il saggio di Gaetanina Sicari Ruffo Il voto alle donne. La lunga lotta per il suffragio femminile tra Ottocento e Novecento (Introduzione di Luciano Canfora, Mond&Editori, pp. 158, € 16,00) è un ordinato excursus lungo le lotte sociali che, fin dall’Ottocento, hanno agitato l’Italia, con le donne in prima fila per l’affermazione di un loro diritto. La conquista del voto non è stata solo un traguardo, ma è stato soprattutto un percorso che ha reso le donne psicologicamente e culturalmente pronte a un mondo nuovo.
Insomma, il voto è stato la meta attraverso il cui raggiungimento si è avviato un tragitto di ulteriore emancipazione femminile.
L’importanza di sapere
In un confronto tra passato e presente, Sicari Ruffo riunisce in un solo testo le singole visioni e i singoli passi che hanno portato le donne ad avere una propria tessera elettorale, dettaglio che troppo spesso i giovani dimenticano. Già, perché l’autrice intende rivolgersi soprattutto alle nuove generazioni: «Questa ricostruzione non è fine a se stessa: si vuole rinnovare la memoria di queste battaglie e anche collegare il passato con il presente. Pensare agli effetti di queste conquiste».
Come spiega l’autrice, l’esigenza di indagare il movimento di emancipazione femminile risalendo alle sue origini «deriva dalla necessità d’intendere la sua evoluzione fino al nostro tempo, per verificare se è stato semplicemente la risposta a tanti secoli di discriminazione e d’emarginazione o non piuttosto il progetto futuro d’una società più giusta perché egualitaria, essenzialmente rinnovata ed aperta ad esperienze culturali mature».
Un altro particolare degno di nota è che quest’opera riporta alla memoria figure storiche importanti ma purtroppo chiamate in causa sempre meno frequentemente come, per esempio, Maria Montessori. Il percorso che si intraprende pagina dopo pagina, quindi, non è solo storico-politico, ma anche sociale: innanzi tutto la situazione italiana viene confrontata con quella degli Stati Uniti e degli altri paesi europei e successivamente si esamina anche il grande contributo delle donne al mondo intellettuale.

Le donne e la cultura
Una delle grandi conquiste femminili che l’autrice menziona è stata quella di ritagliarsi uno spazio all’interno dell’editoria nazionale: ad un certo punto non erano più solo gli uomini a scrivere sulle donne, ma le donne a scrivere per le donne e, successivamente, a scrivere del mondo intero.
Sicari Ruffo ci parla di grandi giornaliste e grandi personalità al femminile che, ognuna con la sua arte e il suo impegno sociale e politico, hanno contribuito a raggiungere i diritti che oggi le donne italiane possono rivendicare: Sibilla Aleramo, Anna Maria Mozzoni, Ada Negri.
L’autrice ci racconta di un universo parallelo a quello maschile, ben conosciuto, ci parla di scrittrici e attiviste che, come formichine, si muovevano per dar vita a un progetto e i cui nomi non sono passati ai posteri al pari di quelli dei loro colleghi.

Un percorso incompiuto?
Il saggio di Sicari Ruffo è sicuramente una ricostruzione storica atta a proporre in maniera organica quanto emerso nel tempo ma, contemporaneamente, costituisce anche la base da cui partire per confrontarsi con la situazione attuale. Giunti quasi al termine della lettura, una domanda sorge spontanea: questo percorso si è concluso con la conquista del voto o è andato avanti? Secondo l’autrice non è terminato: «Il voto non è stata la conclusione, ma il punto di partenza». Oggi, a suo parere, bisognerebbe imperniare la società sul confronto culturale e sul dialogo, i quali non conoscono mete, ma solo crescita interiore e progresso continuo.
In effetti, fu proprio a causa delle grandi guerre – durante le quali, certamente, il dialogo e gli slanci civili, per forza di cose, vengono meno – che la lotta per l’emancipazione si attenuò e venne relegata ai margini da una controparte che, come fa notare l’autrice, non “ascoltava”: «Se guardiamo alla lotta dell’emancipazione femminile, essa ha espresso, dopo la critica al passato, “un sistema di aspettative” per l’integrazione sociale e la partecipazione alla vita politica, che sono andate deluse per difetto di corrispondenza generale. Forse sarebbe stato necessario dimostrare che i benefici del cambiamento sarebbero giovati a tutti e non solo ad una parte, ma il tempo necessario a tale dimostrazione, come tutti sanno, drasticamente fu accorciato dallo scoppio dei conflitti mondiali».

Il testimone da passare alle prossime generazioni
Siamo quindi ben lontani da una conquista riconosciuta universalmente e trasversalmente; il testimone è passato ora nelle mani delle nuove generazioni che, per continuare a battersi, devono necessariamente conoscere il passato.
Ora che la figura femminile è riuscita a emergere fisicamente all’interno di ogni ambito, è tempo di emergere intellettualmente, dimostrando che può fare molto di più: «Le donne – afferma Sicari Ruffo – possono essere protagoniste d’un effettivo e valido cambiamento, diffondendo la cultura dell’integrazione e dell’impegno, facendosi anche interpreti d’una politica dell’agire che unisca esperienza, creatività, onestà intellettuale ed impegno. In sintesi la costruzione del sé va preferita alla presunta conquista del mondo. E la costruzione di sé sta nel riconoscimento dell’altro come creazione della propria libertà».

L’immagine: la copertina del libro di Gaetanina Sicari Ruffo.

Jessica Ingrami

(Lucidamente, anno V, n. 54, giugno 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ada negrianna maria mozzonidirittidonneemancipazionegaetanina sicari ruffoitaliamaria montessorimondo intellettualemovimentoottocentopaesi europeistati unitistorie
Previous Post

Il canto di Natale di Fidel Castro

Next Post

La “delusione” Pd tra Calabria e Italia

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

La "delusione" Pd tra Calabria e Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.